Skip to main content

In principio era l’interprete di una corrente, la destra sociale, composta con pazienza e dedizione negli anni. Ma una volta giunto al potere della Capitale, osserva Alessandro Giuli vicedirettore del Foglio, non ha fatto nulla di destra.

Fenomenologia di Gianni Alemanno, sconfitto nella corsa al Campidoglio dal candidato che nella storia di Roma ha vinto con il minor numero di voti.

Un suo tweet recita: “Non restandogli più altro da rinnegare, il genero di Pino Rauti perse Roma sconfessando anche la Destra sociale”. Oggi la destra in Italia è finita?
Sì, perché i suoi ultimi due atti pubblici da sindaco sono stati l’intervista che ha fatto con noi sul Foglio dove tentava anche di tornare un po’ Lupomanno, in cui ha fatto un discorso tutto sommato comprensibile, chiaro e aggressivo anche con una dimensione nazionale. In coda alla sua sindacatura, sembrava aver trovato la forza che non aveva dimostrato in cinque anni.

Ma poi?
Lo stesso giorno è andato a negoziare per quattro voti con gli amici di Fermare il declino, dicendo di aver rivisto anche le sue posizioni in materia di Stato e liberismo. Definendosi, sostanzialmente, anche al di là della dimensione della destra sociale. Ma il punto di domanda è: cosa gli restava da questa débacle?

La sua storia personale e politica?
Direi un’eredità diafona, cadùca e malconcia: ma pur sempre un’eredità, quella di una corrente che ha costruito pazientemente nel corso degli anni con Storace e i consigli del suocero Pino Rauti. Da lì avrebbe potuto ricominciare in un certo senso.

Invece?
Beh, adesso si ritrova a fare il capo dell’opposizione di Ignazio Marino, il sindaco eletto con meno voti nella storia della Capitale, senza neanche un segno di riconoscimento tangibile addosso. Chi è Alemanno oggi? E’ uno che ha amministrato Roma con una rete di potere, ma in nome di che? Con quale storia? Con quale passato e con quale prospettiva? Nessuna, perché ha rinunciato anche a quella.

Roma, una città di destra, dove la destra una volta che riesce a governare lo fa male e ri-perde: masochismo o pochezza della classe dirigente?
Roma è una città strana. Vive o di grandi coinvolgimenti emotivi, quindi sull’onda dei fattacci di cronaca, premiando il sindaco che si candida a fare lo sceriffo della destra-destra; oppure Roma riscopre quel suo fondo limaccioso, un po’ democristiano che porta i romani o a votare per il vincitore annunciato o a restarsene a casa. In assenza o di una “bastonata”, come accadde con il caso della Reggiani, o di uno choc che la ridesta per cui le viscere riemergono, Roma si ricopre una città che fondamentalmente chiede, non dico cani lupo ai semafori, ma un po’ di ordine. Oppure si adagia in una forza di languida e cenciosa autogestione: ciò che Alemanno ha di fatto praticato e fatto praticare ai cittadini romani.

Quindi una sconfitta che va al di là dell’ampiamente previsto?
Era evidente che Roma, seppur città di destra, non si sarebbe mobilitata per uno che tutto sommato di destra nulla ha fatto in cinque anni.

Berlusconi avrebbe preferito Giorgia Meloni: ma è solo un questione di nomi?
In linea di massimo sì. Meloni avrebbe comunque pagato l’insipienza della sindacatura alemanniana, però avrebbe perso meglio e avrebbe dato un segno di discontinuità.

Nel Pdl però hanno scelto di ripuntare su Alemanno…
Sono prevalsi, credo, ragionamenti politicisti: Alemanno non avrebbe voluto candidarsi, come non lo avrebbe voluto fare la volta precedente quando vinse, sperando fino all’ultimo che Ferrara trovasse un accordo con Berlusconi per presentarsi lui. In questo caso ho motivo di pensare che gli ex colonnelli di An non volessero immolare la non più acerba Meloni. E pretendendo che Alemanno bevesse fino in fondo la feccia del calice allestito in cinque anni.

Quali i riverberi, politici e nazionali, per il Pdl?
Stanno cercando di scollegare le amministrative dal dato nazionale e li capisco. Ma il punto è un altro: andando bene (o non malaccio) alle amministrative, così come ha fatto il Pd, si può mascherare meglio la debolezza di un governo come quello di Letta dicendo che “tutto sommato gli elettori non ci stanno prendendo a legnate e pian piano la Merkel inizierà a compatirci”. Questo il Pd può farlo, mentre il centrodestra no.

Perché?
Il Pdl non può più dire che il governo Letta “è la nostra sicurezza perché ci dà prospettiva”. Adesso hanno un grande problema in un partito che sta collassando su se stesso, che mobilita solo voti di opinione quando Berlusconi ci mette anima e core. Ma che non può durare.

twitter@FDepalo

Alemanno, da Lupomanno a Rinnegatore. La versione di Giuli

In principio era l'interprete di una corrente, la destra sociale, composta con pazienza e dedizione negli anni. Ma una volta giunto al potere della Capitale, osserva Alessandro Giuli vicedirettore del Foglio, non ha fatto nulla di destra. Fenomenologia di Gianni Alemanno, sconfitto nella corsa al Campidoglio dal candidato che nella storia di Roma ha vinto con il minor numero di…

Eataly apre a Dubai e Mosca

"Quest'anno apriremo a Istanbul, Dubai, e Chicago. Il prossimo anno faremo Mosca, San Paolo del Brasile e Filadelfia o Los Angeles. L'anno dopo ancora, Londra: New York II la vendetta". Sono i progetti di espansione del patron di Eataly, Oscar Farinetti. Il negozio-supermercato-ristorante nella sede di Roma ha ospitato il convegno "La grande cucina, l'importanza del cibo all'epoca della crisi".…

Il braccio di Ferro con la Merkel si vince con l'innovazione

Prendo spunto dall’intervento sul Foglio dello scorso 8 Giugno di Antonio Funiciello. Funiciello sostiene che non si può imputare alla Merkel e alla Germania la difficile situazione dell’Italia. Ed è vero perché l’Italia persevera da troppo tempo nel lasciare irrisolti annosi problemi, primo tra tutti quello di una politica incapace di farsi riformatrice. Una politica chiusa in un angolo dagli…

La vittoria PD, la sconfitta PDL e il nuovo orizzonte "centrista"

Nessuno dovrebbe gioire, visti i risultati elettorali di ieri per l’elezione dei sindaci e considerato che alle urne si è recato meno del cinquanta per cento degli elettori. Un’affermazione vera dell’astensionismo, che non può essere assolutamente riferita a condizioni climatiche o a fattori contingenti di diversa natura. Il fenomeno è esteso e uniforme nelle diverse città dove si è votato.…

Grillo si contenta (Pomezia e Assemini) e gode

Dopo il risultato poco lusinghiero del primo turno delle amministrative, i ballottaggi segnano una sorpresa per il Movimento 5 Stelle. Mario Puddu è il nuovo sindaco di Assemini, in provincia di Cagliari, mentre Fabio Fucci è ora primo cittadino di Pomezia, in provincia di Roma. UN SIMBOLO INDUSTRIALE “Qualcuno aveva cantato la morte dei grillini troppo presto”, spiega Mauro Suttora,…

Comunali 2013, chi ha vinto davvero nel Pd?

La soddisfazione è legittima. Oggi tutti i leader del Partito Democratico si affrettano a salire sul carro dei vincitori di queste amministrative 2013. C’è Guglielmo Epifani che commenta: “E’ un risultato che premia tutto il centrosinistra”. C’è Pier Luigi Bersani che parla di “vittoria strepitosa”. C’è Rosy Bindi che sentenzia: "Merito dei candidati sindaco e di un Partito democratico che,…

Cascella, il sindaco quirinalizio che s'intendeva con De Mita

Da portavoce di Giorgio Napolitano a sindaco di Barletta. Pasquale Cascella, giornalista di lungo corso con un intermezzo al Quirinale, apre oggi una nuova fase della propria carriera. Con oltre il 62 per cento dei consensi, il nuovo primo cittadino di Barletta, appoggiato da una larga coalizione di centrosinistra, non ha avuto problemi a sbaragliare la concorrenza politica in questo…

Lo show di Benigni: "Letta come Dante"

Roberto Benigni torna in piazza Santa Croce a Firenze per il suo "TuttoDante": l'edizione 2013 prevede il completamento dei canti dell'Inferno. Dal 20 luglio al 6 agosto l'attore toscano accompagnerà il pubblico in un emozionante viaggio che Roberto racconta con la solita ironia. "Dopo la Costituzione, ritorno a leggere la Divina Commedia, due opere di fantasia, lo spettacolo è fatto…

Le prime parole di Ignazio Marino dopo la vittoria

"Spero che Roma possa essere orgogliosa di me. Sono tantissime le cose che devono essere fatte per questa città meravigliosa. Roma deve riprendersi il ruolo internazionale che le spetta, ma deve anche essere una città che cambia metodo e in cui si premia il merito. La città in cui credo io è la città di tutti quelli che con il…

Grandi opere, ecco come uscire dalla paralisi

Sbloccare le grandi opere e procedere nei tempi, ed in modo efficace, verso la realizzazione delle opere e delle infrastrutture utili alla crescita del Paese, energetiche o di utilità internazionale che siano. Questo il senso dell’intervento del ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, sul Sole 24 ore di domenica scorso, in cui chiede un maggiore coinvolgimento dei cittadini ricalcando la linea del…

×

Iscriviti alla newsletter