Skip to main content

Riformare la contabilità pubblica abolendo il criterio di bilancio per competenza, e mantenendo solo quello per cassa. È una delle indicazioni che il presidente dell’Authority per i contratti pubblici, Sergio Santoro, che oggi ha presentato la Relazione annuale a Palazzo Giustiniani, ha definito prioritarie per rendere possibile lo sblocco dei pagamenti dei debiti delle pubbliche amministrazioni.

Per Santoro, il pagamento dei debiti arretrati della Pa non potrà completarsi senza un’innovativa riforma della contabilità dello Stato e degli Enti pubblici, “tale da rendere effettivo il passaggio dal vigente sistema misto di bilancio di competenza e cassa a un sistema esclusivamente di cassa, come in vigore nella quasi totalità dei Paesi europei”.

Il problema non è da poco, come già segnalato dall’economista Ugo Arrigo. Il bilancio di competenza infatti, se da un lato specifica le spese che la Pubblica amministrazione intende fare, dall’altro non dispone il loro pagamento. La competenza, spiega a Public Policy il presidente della Corte dei conti Luigi Giampaolino “è una previsione nel Bilancio, di per sé crea l’obbligo, ma non l’operatività dell’obbligo. Quindi occorre passare poi alla fase esecutiva”. La fase esecutiva si è avviata almeno in parte col primo decreto di sblocco dei pagamenti della Pa.

Tuttavia, dato che le spese non possono essere iscritte a competenza se non viene stanziato un importo corrispondente per liquidarle, non si capisce a cosa serva un decreto per costringere le amministrazioni a pagare. Le risorse, se si sta a quanto scritto nel Bilancio di previsione, già ci sono e sono impegnate per le diverse voci.

Oppure, in un documento ufficiale come il bilancio di competenza la Pa dichiara di aver stanziato somme di cui poi non dispone? “Questo è un grosso problema – risponde Giampaolino -. Dal punto di vista giuridico così è: c’è l’impegno di spesa e ad esso dovrebbe corrispondere sempre il relativo stanziamento. Però purtroppo, specie per i bilanci dei Comuni si sono verificate delle previsioni non corrispondenti, e questo la Corte l’ha detto”. LEP

Debiti Pa, "un grosso problema" le spese di competenza non coperte. Parola di Giampaolino

Riformare la contabilità pubblica abolendo il criterio di bilancio per competenza, e mantenendo solo quello per cassa. È una delle indicazioni che il presidente dell'Authority per i contratti pubblici, Sergio Santoro, che oggi ha presentato la Relazione annuale a Palazzo Giustiniani, ha definito prioritarie per rendere possibile lo sblocco dei pagamenti dei debiti delle pubbliche amministrazioni. Per Santoro, il pagamento dei debiti arretrati…

Mori assolto, scricchiola il teorema della trattativa Stato-mafia

L'ex generale dei Ros dei Carabinieri Mario Mori è stato assolto dall'accusa di favoreggiamento aggravato nei confronti di "Cosa Nostra". L'accusa contestava a Mori di non aver arrestato Bernardo Provenzano nell'ottobre 1995, consentendogli di restare latitante. Ipotesi, dunque, caduta. La formula assolutoria scelta dal tribunale di Palermo è "il fatto non costituisce reato". Ritenuto non colpevole anche il coimputato di…

Wsj + Ft = giornaloni fuori tempo massimo

  Non so mai se debba ridere o piangere quando leggo certe cose. Di solito scelgo la prima strada, perché ridere fa sempre buon sangue. Anche stavolta. Di che si tratta? Lettera43 riporta il contenuto di due articoli pubblicati su due giornaloni - Wall Street journal e Financial Times - ecco il link: http://www.lettera43.it/economia/macro/wsj-italia-perche-non-torni-alle-citta-stato_4367558206.htm Bene. Cosa dicono i due autorevoli editorialisti,…

La crisi fa decollare il commercio estero dell’eurozona

Aveva ragione quel banchiere centrale quando diceva che la crisi è un’occasione troppo ghiotta per essere sprecata. L’eurozona infatti ha messo a segno un risultato rilevante nella sua storia recente: dagli ultimi mesi del 2011, infatti, il suo saldo commerciale è stato sempre positivo, dopo una lunga serie di deficit iniziata almeno da gennaio 2006, ossia da quando parte la…

Ecco tutti i numeri del dossier di Grillo sui costi del Palazzo

Il Movimento 5 Stelle lancia l'assalto ai costi della "Casta". In una conferenza stampa a Montecitorio, i deputati grillini Riccardo Fraccaro, Riccardo Nuti e Luigi Di Maio hanno presentato un dossier che denuncia quelli che considerano gli "sprechi" del Parlamento. IL COSTO DELLA CASTA "In questi momenti di crisi - dicono i tre - chi ha di più deve dare…

Google maps approda su iPad e Web

Dopo l'aggiornamento della versione originale del servizio e una rinfrescatina a quella su Android, Google Maps allarga la sua presenza nel mondo smartphone/tablet, approdando con il nuovo design anche su Ios, il sistema operativo Apple, e sul Web. Finalmente i possessori di iPad potranno usufruire dei servizi di mappatura di Google, dopo che per mesi hanno dovuto ripiegare utilizzando le poco soddisfacenti mappe di Apple…

Mafia, assolto il generale Mori

I giudici del tribunale di Palermo hanno assolto il generale del Ros Mario Mori e il colonnello Mauro Obinu, dall'accusa di favoreggiamento aggravato a Cosa nostra per la mancata cattura del boss Bernardo Provenzano nel 1995. La Corte, presieduta dal giudice Mario Fontana, si è ritirata in camera di consiglio stamani, dando appuntamento alle parti alle 17,30 di oggi pomeriggio.…

Regno Unito, la regina Elisabetta autorizza i matrimoni gay

La regina Elisabetta II ha fretta di andare in vacanza. Durante la visita in Cumbria, quando è stata interpellata sulla sua preferenza sul sesso del royal baby, la regina ha risposto: “Maschio o femmina non importa. Vorrei che nascesse in fretta. Devo andare in vacanza”. Non si è portata in vacanza, invece, la decisione di firmare la legge che autorizza i…

Caccia all'oro di Cipro. Fmi e Bce puntano sul metallo giallo (Bankitalia trema?)

La pressione di Fondo monetario internazionale e Unione europea su Cipro non tende a calare. Dopo aver obbligato i risparmiatori a pagare il conto del fallimento del sistema bancario nazionale, le mire di Bruxelles e Washington si concentrano ora sull'oro dell'isola. Una pretesa, che se accettata, creerebbe un precedente pericoloso anche per le riserve italiane e degli altri Paesi europei…

Non abbiate paura delle lobby

L'operazione "LB maquillage" è ormai entrata nel vivo, e produce i suoi frutti. Dal libro, passando per la tv, fino alla carta stampata. Ultime in ordine di tempo le due paginone su Panorama (le trovate Qui). La firma, tanto eccellente quanto famigerata, è proprio la sua: Luigi Bisignani. O meglio, ex-famigerata, visti i contenuti. Sparisce l'aneddotica personale (salvo un singolo…

×

Iscriviti alla newsletter