Skip to main content

Non è una deminutio l’intenzione di rifare Forza Italia, dice l’eurodeputata azzurra Lara Comi, ma il passo successivo al Pdl per costruire una sorta di Casa delle Libertà: dove far confluire i vari partiti moderati di centrodestra. Un passaggio diverso dalle analisi lette sino a ieri, perché apre a una nuova-vecchia coabitazione in chiave di puro centrodestra. Con il primo banco di prova utile rappresentato dalle elezioni europee, dove in ballo ci sarebbe anche una lista unica di…

Berlusconi riguiderà Forza Italia: il Pdl allora è fallito?
Assolutamente no, anzi il progetto si amplia e il Pdl diventa una sorta di Casa delle Libertà che avevamo visto in precedenza, all’interno della quale ci saranno i vari partiti moderati di centrodestra.

Coordinatori-manager e una forma ultraleggera: è il modello americano quello a cui vi ispirate?
Non tenderei ad entrare nel merito di come sarà effettivamente la struttura, dal momento che si rendono sì necessari dei cambiamenti circa l’autofinanziamento, ma non abbiamo ancora stabilito i singoli dettagli. È ancora un work in progress.

L’ex ministro Galan da queste colonne ha detto che gli elettori avrebbero voluto un sogno, “invece gli abbiamo dato solo un partito”. È così?
Il problema maggiore accusato dal Pdl è stato quello dettato dalle liti interne, con una parte di An che non è riuscita ad integrarsi nel progetto, creando la divisione con Fini. Quest’ultimo poi non ha avuto un gran seguito, forse gli sarebbe convenuto restare nel Pdl.

Come catturare l’attenzione di imprenditori e Pmi già scottati dalla mancata rivoluzione liberale?
Dare risposte immediate e certezze. Abbiamo già fatto passi importanti su Imu e Iva, due istanze che le imprese ci chiedevano fortemente. Uno degli altri obiettivi è la riduzione graduale dell’Irap, ma anche la semplificazione delle procedure: insomma, dobbiamo fornire soluzioni a questo tipo di elettorato che rappresenta l’80% della nostra economia. In alcune aree anche il 90%. Questi consensi non si recuperano con le promesse, ma serve portare e casa dei risultati.

Ci sono ancora i margini per vedere Marina Berlusconi in campo?
Era un’ipotesi che poteva esserci ma abbiamo ascoltato le smentite. Peccato, perché sarebbe stata una grande risorsa al nostro interno, ma non voglio identificare il ruolo, non è questo il problema. Comunque avrebbe dato una spinta importante. Leggo che viene definita la donna più potente d’Italia. Anche l’aspetto femminile ha una sua determinante, ma al di là di questo ha dimostrato di saper ben gestire le aziende ed è rispettata in tutto il mondo.

A proposito di donne, crede si profili un dualismo tra Santanché e Alfano?
Non credo proprio. Non abbiamo bisogno di divisioni in questo momento, occorre unità. Possono esserci sfumature sul come raggiungere gli obiettivi ma alla fine siamo un gruppo solido.

Se i liberali rifanno Forza Italia, a destra rinasce An e al centro si agita lo scuso crociato significa che al di là di Renzi c’è poco spazio per vere novità?
Siamo nella nuova fase della Terza Repubblica, ciò comporta dei movimenti nuovi e lo dimostra l’ingresso sulla scena di Grillo. E ha consentito una riflessione a quelle strutture partitiche pre esistenti, lo vediamo anche all’interno del Pd. Con elementi che sembrano di pseudo democrazia, ma che poi accusano difficoltà gestionali. Il Pdl era ed è un partito verticistico, che dovrebbe migliorare le strutture sui territori. Ognuno, credo, dovrà migliorare per proprio conto.
Come osservano i vertici europei del Ppe i grandi cambiamenti (o i ritorni al passato) dell’Italia?
Stanno a guardare e soprattutto attendono le elezioni del prossimo anno come elemento di chiarimento necessario per vedere con quale partito ci presenteremo, se con una lista unica di un pseudo Ppe italiano o meno.

Lei sarà ricandidata?
Il presidente mi ha dato la sua disponibilità.

twitter@FDepalo

Con Forza Italia, torna la Casa delle Libertà. Parla Comi

Non è una deminutio l’intenzione di rifare Forza Italia, dice l’eurodeputata azzurra Lara Comi, ma il passo successivo al Pdl per costruire una sorta di Casa delle Libertà: dove far confluire i vari partiti moderati di centrodestra. Un passaggio diverso dalle analisi lette sino a ieri, perché apre a una nuova-vecchia coabitazione in chiave di puro centrodestra. Con il primo…

La Cina farà a Como il proprio marchio di sportswear

Ad Albavilla, provincia di Como, i cinesi sono già operativi e si preparano a valorizzare il know how italiano per lanciare una linea di sportswear tecnico oltre la Grande muraglia. Hanno rilevato con affitto di ramo d’azienda la Tessitura Majocchi, azienda specializzata nei tessuti sintetici per impermeabili, applicazioni industriali, plastica e nylon fondata nel 1941 dalla famiglia Romanin. Secondo quanto…

La cannabis terapeutica che divide i medici francesi

La Francia ha aperto alla cannabis terapeutica, scatenando il dibattito fra la comunità medica che resta divisa ad un mese dall'entrata in vigore del decreto governativo. La nuova legge ha stabilito che potranno essere messi in commercio i farmaci contenenti il principio della cannabis, previa autorizzazione dell'Agenzia nazionale sui farmaci. Il primo medicinale distribuito è uno spray per alleviare i…

Papa Francesco a Lampedusa

Sarà a Lampedusa il primo viaggio di Papa Francesco: una visita che ha il senso di un abbraccio ai migranti che giungono dai Paesi del Nordafrica. L'annuncio della visita prevista per lunedì 8 luglio, a sorpresa, arriva dal Vaticano. Il Pontefice "è stato profondamente toccato dal recente naufragio di un'imbarcazione che trasportava migranti provenienti dall'Africa, ultimo di una serie di…

Samsung punta sulle smart tv

Un trend di crescita annuale del 50% e un fatturato di quasi un miliardo di euro nell'ultimo anno: sono i numeri del mercato Smart tv, in fortissima espansione in Italia e nel mondo. Lo confermano i dati di una ricerca Gfk Eurisko commissionata da Samsung: il 73% dei consumatori è fortemente interessato e attratto da questo universo. Paolo Conti, product…

Datagate, ecco i 21 Paesi a cui Snowden ha chiesto asilo politico

Edward Snowden non lascia nulla di intentato. Il sito di Wikileaks ha pubblicato un elenco di 21 Paesi, inclusi Ecuador e Islanda, a cui l'ex-agente della Cia ha chiesto asilo politico. Il quotidiano americano Los Angeles Times aveva parlato di domande di accoglienza da parte della talpa del Datagate in 15 Paesi. Ma ci sono state segnalazioni che Snowden aveva…

Papa Francesco rivoluziona lo Ior. E Bertone si preoccupa

Che potesse essere una settimana importante per gli equilibri degli assetti governativi della Chiesa di Papa Francesco lo si percepiva da giorni. Oltretevere si danno infatti per imminenti rimozioni, promozioni e trasferimenti di prelati “non in linea” con il nuovo corso targato Bergoglio. Nella serata di ieri, infatti, una nota della Sala Stampa vaticana faceva sapere che “il direttore generale…

Il Corriere della Sera sculaccia il corrierista principe Monti

Povero Mario Monti. Pure il Corriere della Sera ora lo abbandona. O meglio, lo sculaccia un po' in prima pagina. D'altronde, il quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli, affidando il commento e l'analisi della presa di posizione dell'ex premier e leader di Scelta Civica (il governo Letta cambia marcia oppure Scelta Civica rivedrà il suo atteggiamento verso l'esecutivo) ad Antonio…

Germania, il futuro (incerto) della grande coalizione

La proposta proveniente da alcuni ambienti socialdemocratici di escludere già prima del voto ogni ipotesi di grande coalizione con il partito della signora Merkel parrebbe essere una mossa intelligente per ricompattare le fila progressiste a tre mesi dalle elezioni. L’SPD è indietro di circa quindici punti rispetto agli avversari cristianodemocratici e cristianosociali. Non passa giorno senza che si rincorrano voci…

Datagate, ecco perché in Italia non accadrà

Le intercettazioni di massa disposte con il programma “Prism” dall’Agenzia per la sicurezza nazionale americana, emerse in seguito alle rivelazioni dell’analista Edward Snowden (il cosiddetto “Datagate”), ripropone con forza il tema del rapporto fra sicurezza e libertà civili, privacy e tutela dei diritti della persona. Ci si interroga sulla sua conformità al Primo Emendamento della Costituzione Americana, che tutela la…

×

Iscriviti alla newsletter