Il rapporto annuale della Commissione europea che valuta l'avanzamento dell'agenda digitale vede l'Italia in ritardo sulla banda larga e sulle connessioni Internet di ultima generazione, mentre tiene il passo e in parte si piazza davanti alle medie europee sull'Internet mobile. Accede ad Internet il 53% Nel dettaglio il rapporto rileva il persistere del problema di un ritardo sull'uso medio della…
Archivi
La crisi è finita. Le bugie di Hollande, Lagarde e Draghi
“La crisi è finita”. Chi tra i leader europei c’è cascato? Chi si è illuso, o ha finto per illudere i cittadini magari in vista di un voto nazionale? Ecco la lista di chi ha abboccato, secondo Reuters, per cecità o dabbenaggine, alla storia che il peggio fosse alle spalle, e che l'eurozona avesse già di fronte una nuova Golden…
Al Pdl non serve Alfano ma un Renzi
Nessun Matteo Renzi nel futuro del Pdl. Almeno per ora. Ma sarà comunque Silvio Berlusconi a tirarlo fuori dal cappello. Parola del giornalista e saggista Mario Sechi, ex direttore del Tempo, che analizza con Formiche.net il futuro del centrodestra in Italia e la successione a Silvio Berlusconi, con un giudizio tranchant sui pretendenti in campo, da Angelino Alfano ad Alessandro…
Giovani turchi in piazza anche in Italia
Giovani turchi in piazza anche in Italia. Ieri sera a Otto e Mezzo le parole di D’Alema con corredo d'occhiate, tanto languide quanto sornione, rivolte a Ilvo Diamanti hanno chiarito le ragioni alla base della protesta dei giovani turchi nostrani. L’atmosfera negli studi di La7, sebbene priva del fosforo e della forfora chicchissima di Massimo Cacciari, era quella delle grande…
Corrado Clini: "Essere lungimiranti e ribaltare le prospettive".
Dal Festival dell'Energia 2013, Corrado Clini interviene a chiusura del talk show "Diritto all'energia, democrazia dell'energia" (venerdì 24/05). Le parole di Corrado Clini arrivano a ribaltare le prospettive e le analisi fatte finora su come aiutare i paesi in via di sviluppo e su come evitare tendenze colonialiste vecchio stampo. "I Paesi in via di sviluppo sono molto più avanti di…
Centauri a raccolta a Roma per l'anniversario di Harley Davidson
Dal 13 al 16 giugno, oltre 100 mila Harley Davidson saranno Roma in occasione del 110mo anniversario della Casa motociclistica. La cerimonia di apertura si svolgerà giovedì 13 giugno con festeggiamenti nel Porto di Ostia, mentre venerdì 14 giugno saranno 2mila i motociclisti che assisteranno alla messa nella Basilica di S. Pietro. Sabato 15 giugno è prevista la Parata di Roma, mentre domenica 16…
Elezioni in Iran nel solco della conservazione
Pubblichiamo l’articolo uscito sul dossier “Turchia in fiamme, Iran al voto, enigma cinese di Obama” di Affari Internazionali Gli analisti di politica internazionale attribuiscono grande importanza alle presidenziali del 14 giugno in Iran. Una questione evidentemente non solo interna, ma con inevitabili riflessi regionali e globali. La prospettiva elettorale sembra delinearsi nel solco della conservazione, nel senso di una tendenza involutiva.…
Divorzio all'italiana di Battistelli, una strada da seguire
[gallery] La sera dell’11 giugno non tutte le file della splendida Sala dei Bibbiena (il Teatro Comunale di Bologna, la cui architettura è stata imitata da numerosi teatri italiani e tedeschi del settecento) ed anche qualche palco era spento. Fenomeno - mi si dice - non inconsueto nella città felsinea, a ragione dell’alto costo dei biglietti per le ‘prime’, specialmente…
Chi sono gli spioni privati che lavorano per l'Intelligence Usa
Le compagnie private hanno un ruolo fondamentale nelle tutela della sicurezza statunitense. Il messaggio è quello che James Clapper, zar dell'intelligence Usa, ha voluto lanciare alle società che lavorano per il governo e soprattutto per i servizi. Il tutto dopo le rivelazioni sulla rete di sorveglianza telefonica e online della National Security Agency fatte da Edward Snowden, ex impiegato della…
Ecco perché la Turchia rischia la svolta autoritaria
La Turchia è scossa da un’escalation di violenza. Il premier Recep Tayyip Erdogan ha esacerbato un clima già teso, autorizzando la polizia ad usare i lacrimogeni per disperdere la folla dei manifestanti radunati da oltre 10 giorni a Piazza Taksim. In un recente discorso in Parlamento, il primo ministro turco ha più volte criticato i giovani che animano la rivolta…