Il governo indonesiano ha ordinato al colosso Freeport Indonesia il blocco della produzione in una miniera di oro e ramenella provincia di Papua. La decisione di Giacarta è stata presa nell'ambito dell'inchiesta sul crollo di una galleria sotterranea che lo scorso 14 maggio fece 28 morti a Grasberg uno dei principali siti minerari al mondo e in seguito alla morte…
Archivi
Grillo smentito dal suo blog: Gabanelli non è faziosa
Beppe Grillo lancia il sondaggio su chi siano i più faziosi tra le reti tv, i direttori di tg e i conduttori di talk show. E dai primi risultati pubblicati sul blog del leader del M5S risulta che in testa ci sono Rete4 e Bruno Vespa. In particolare, Rete 4 conquista il primato delle tv più faziose con 6.725 voti,…
Grillo e i media. Chi è il vero contropotere?
Gianni Gambarotta, dopo aver letto l'intervento di Leo Soto intitolato "Perché Beppe Grillo ha ragione sui giornalisti. Lettera di un giornalista non grillino", ha scritto questo post. Domani, 5 giugno 2013, cade il cinquantenario del caso Profumo. Quel giorno del 1963 il segretario di Stato per la Guerra di Sua Maestà britannica, John Profumo, si dimise dall'incarico perché si era…
Ilva, Bondi nuovo commissario. Ecco cosa ha deciso il governo
Il Consiglio dei ministri sulla vicenda Ilva si è concluso con la nomina di Enrico Bondi (nella foto) a commissario straordinario per l'azienda di Taranto. Lo ha affermato il ministro per gli Affari regionali, Graziano Delrio, sottolineando che si stanno definendo "gli ultimi dettagli" del decreto. Bondi sarà commissario per la fase di prima applicazione del provvedimento. I DETTAGLI DELLA BOZZA Il…
Tutte le grane di Epifani alla Direzione Pd
Sarà la prima direzione Pd per Guglielmo Epifani nelle vesti di segretario del partito. E non sarà facile. I nodi sul tavolo di Largo del Nazareno preannunciano una riunione esplosiva che però non vedremo. Si torna alle vecchie abitudini, niente più streaming di bersaniana memoria. Squadra Sarà una squadra snella quella che nominerà oggi Epifani. Tra le pedine più ambite,…
Legge Fornero, pregi e difetti di una riforma contestata
È veramente difficile raccapezzarsi in un mondo che ragiona ed agisce secondo il criterio del "sentito dire". Prendiamo il caso della legge n.92 del 2012 ovvero della riforma Fornero del lavoro. Per mesi un anno fa, bastava metter piede a Bruxelles per essere interpellati su quando sarebbe stata approvata quella legge allora ritenuta fondamentale per le "magnifiche sorti e progressive" del…
Ilva, Eternit e ThissenKrupp: i tre atti storici della magistratura italiana tra lavoro e diritto alla salute
I tre atti della magistratura italiana che hanno sancito l’indivisibilità di due diritti fondamentali: il diritto alla salute e alla vita con il diritto al lavoro. La storica sentenza (compresa quella di secondo grado) della ThyssenKrupp, la vicenda dell’Ilva e la sentenza di ieri della Corte d’Appello di Torino sul caso Eternit e le oltre 2 mila morti per amianto,…
Perché Beppe Grillo ha ragione sui giornalisti. Parola di giornalista non grillino
Caro direttore, no, non ci sto. Non ci sto a stracciarmi le vesti e a difendere la corporazione giornalistica dalle randellate parolaie di Beppe Grillo. No, non ci sto. E non solo perché quegli stessi toni – aggettivo più, aggettivo meno – li abbiamo sentiti in passato da Silvio Berlusconi, Umberto Bossi e, con più glamour, anche da Massimo D’Alema…
Com'è lo stato dei diritti globali
Ambiente e beni comuni, welfare e lavoro, carceri e giustizia, tutela dei diritti umani. Tematiche separate e allo stesso tempo legate che l'undicesima edizione de Rapporto sui diritti globali tiene assieme per dare una visione completa del “mondo al tempo dell'austerity”, come recita il sottotitolo. Il volume curato dall'Associazione Società Informazione e promosso dalla Cgil è stato presentato oggi a…
Luigi Bisignani da Cisnetto visto da Pizzi. Tutte le foto
Politica screditata, istituzioni deboli e parti sociali ferme a vecchie liturgie. Questi sono stati gli argomenti dell’ultima puntata del talk show Roma InConTra-Ara Pacis condotto da Enrico Cisnetto ieri all’Auditorium dell’Ara Pacis in Via Ripetta a Roma. A parlare dei “poteri forti” che non ci sono più, ma anche di quelli “occulti”, c’era Luigi Bisignani, autore con Paolo Madron de…