Skip to main content

 

In un articolo pubblicato il 4 maggio 2001, sul quotidiano spagnolo El Pais, gemello ideologico de La Repubblica, Umberto Eco sostenne una tesi che anche oggi tiene alla prova dei fatti: in Berlusconi si nasconde un comunista. Un comunista perfetto. E’ vero.

Non c’entra tanto il suo anticomunismo da comunista di frontiera, che poi si rovescia come un guanto in comunismo di maniera, quanto la storia e il metodo propagandistico-militante che sa tanto di ‘900 e che, anche nell’età, francamente un pò banalotta e priva di ferocia – necessario ingrediente della politica, che può un tot di bene, se fa un tot di male all’avversario (si chiama democrazia e competition is competition, almeno nella patria che lascia alle frontiere i farisei) – che ci tocca vivere, quella del 2.0, quando non del 3.0, è merce che trova più compratori.

Già, perché Togliatti, come ricorda Eco, era come Berlusconi o il contrario, se preferite, cambiando l’ordine degli addendi il risultato non cambia. Uomini che succhiano il meglio e il peggio dall’avversario, mettono tutto nel tritacarne, ci tirano su delle belle campagne pubblicitarie, di quelle che funzionano, e alla fine vincono alla grande. Punto e a capo. Il PCI, dopo la clandestinità, fu costruito in pochi mesi, esattamente come Forza Italia. Questo dice la storia.

Togliatti docet. Così, infatti, faceva Togliatti, con i suoi compagni di partito, basti pensare all’oratoria da spot-machine di un Pajetta, per cogliere il tono della vicenda: e oggi, di contro, la sinistra attuale cosa fa?

Il vero comunista di frontiera è ancora una volta Citizen Berlusconi, Mister B., il Cav o Cavaliere Nero, che dir si voglia, e ancora una volta troviamo con lui alcuni cortigiani, un certo numero di feroci combattenti, alcuni fra i quali meritano un lusinghiero chapeau per tempra, resistenza politica e resilienza umana, e qualche nuovo assunto; sia come sia, c’è tutto un mondo intorno che gira ogni giorno, come cantava qualcuno molti anni fa, c’è vita e c’è vita anche tra dubbi e probabili fiaschi, se vogliamo. E loro, i “sinistri”?

Vincono, sì, sui territori, spesso dissanguando il Pd, e dichiarando  così il fallimento di quel progetto politico e strategico, di risulta, ma ipoteticamente decente, almeno per tenuta tattica. Attenzione: l’aveva già affermato Dalema, questo fallimento, e l’aveva fatto a modo suo, da comunista, dunque da togliattiano. Dalema, che segue Berlusconi, perché del Cavaliere Nero ammira la ferocia tattica e l’efficacia strategica. Con i suoi, invece, non si diverte, perché non sono suoi, ecco il punto.

La sinistra è sinistrata. Anzi, finita. Finita come idea storica di emancipazione universale – e lo dico da socialista craxiano di vecchia data, non faccio parte del mondo dei liberali togati, io – e finita come strategia di assalto al mondo dei soggetti moderni e dei diritti soggettivi, perché dare ragione al filosofo Del Noce sulla degenerazione della sinistra comunista da marxismo contaminato con la storia patria – ergo: Togliatti – a partito radicale di massa, non è un gran bel destino.

Matteo Renzi è poca cosa. Lo corteggiano anche nel centrodestra perché anche da quelle parti, se incontrano la politica, non si salutano, neanche di passata, poveretti, che ne sanno della materia; e dunque per loro Renzi, forte di una bella vittoria in terra fiorentina e di una finta egemonia sempre sulle rive dell’Arno, è lo Statista del XXI° secolo e magari anche l’homo novus per i delusi del Pdl. Un delirio. Perfino qualche cattolico non di sinistra la pensa così e abbiamo il quadro di dove sia andato a finire il cattolicesimo politico, ha ragione, come sempre, Mons. Negri, circa l’irrilevanza dei cattolici nella società e nella politica. E su questo punto, udiet udite, ha ragioni da vendere anche Denis Verdini, a cui non manca né tempra, né ferocia politica: non c’è niente e nessuno a Palazzo Vecchio.

i toscani si scannano fra di loro da molti secoli, ma qualche volta scannarsi mette alla luce la verità degli uomini: Renzi si è già squagliato.

Oggi, se diventa segretario del Pd, cioè di niente, è niente.

Se attacca il governo e lo mette alla prova o lo fa cadere, è meno di niente. Berlusconi questa sciocchezza non la farà mai e proprio perché tiene, come Togliatti, alla lunga durata, anche senza aver letto Fernand Braudel.

Siamo al classico dilemma del prigioniero. Storia finita.

A sinistra della sinistra, infine, versano in uno stato comatoso e non hanno più neanche la foglia di fico della narrazione vendoliana, perché Landini non ha le categorie per leggere la situazione economico-sociale italiana, la Cgil nemmeno e nessun politico sa mediare tra una sinistra e una destra del partito, semplicemente perché non c’è più l’oggetto, cioè il Partito.

Come per lo Stato, che a detta di Carmelo Bene, è appunto stato, participio passato del verbo essere; così il Partito è partito, per lidi lontani e inaccessibili.

Il popolo della sinistra non ha più né davanti, né dietro, il movimento operaio e quella lettera dell’operaio, che qualche anno fa trovò spazio sulle colonne del Giornale della famiglia Berlusconi, come amano dire quelli de La Repubblica, e che tematizzava l’oggi, cioè l’assenza di realtà materiale e verace della sinistra, spasmodicamente intenta ad occuparsi di froci, uccellini e lupi del Parco Nazionale d’Abruzzo, nonché individui da tutelare nei diritti soggettivi, tutto il mondo insomma, tranne che quello delle origini, il brand puro e una volta vincente, come si direbbe oggi – operai, lavoro e modello di sviluppo, diciamo politica industriale – è ancora un documento formidabile del Nuovo che arretra, il Niente al comando di niente.

In tutto questo bailamme italiota, avanza male e faticosamente Citizen Berlusconi, uomo di tutte le stagioni, perché assimilatore come una spugna di tutto, oggi anche delle battaglie degli omosex che vogliono sposarsi, perfino in chiesa, e avanzando smaschera ancora più selvaggiamente questa sinistra sinistrata e abitatrice di una terra desolata, che non partorisce mai consolazioni di sorta.

L’albero lo riconoscerete dai frutti. E qui mi fermo, perché si rischia di parlare di un’altra materia, non più di politica. Bollino rosso.

Raffaele Iannuzzi

La sinistra sinistrata

  In un articolo pubblicato il 4 maggio 2001, sul quotidiano spagnolo El Pais, gemello ideologico de La Repubblica, Umberto Eco sostenne una tesi che anche oggi tiene alla prova dei fatti: in Berlusconi si nasconde un comunista. Un comunista perfetto. E' vero. Non c'entra tanto il suo anticomunismo da comunista di frontiera, che poi si rovescia come un guanto in comunismo…

Egitto, le proteste di piazza Tahrir contro Morsi

Migliaia di egiziani manifestano al Cairo contro il presidente Morsi. Lo slogan è uno solo: "vattene", scritto sui cartelli e le bandiere sventolate da tutti i dimostranti che partecipano alla mobilitazione di massa organizzata per chiedere le dimissioni del presidente, ad un anno esatto dal suo insediamento.Il cuore delle proteste è ancora una volta piazza Tahrir, dove nacquero e si…

Terremoto a Massa Carrara e Lunigiana

Alle 16.40 una nuova scossa di terremoto di 4.4 gradi della scala Richter è stata avvertita a Carrara, Massa e in Lunigiana. L'evento sismico si sarebbe sprigionato a 10 km di profondità e sarebbe stato avvertito anche a Firenze. L'ennesima di una lunga serie di scosse che prosegue da 9 giorni. L'evento sismico ha avuto come epicentro i Comuni di…

Francesco elogia Benedetto. L'Angelus del Papa

Questa mattina Papa Francesco all’Angelus in Piazza San Pietro ha sottolineato l'importanza di essere cristiani liberi e non  "telecomandati": "Gesù ci invita ad ascoltare la nostra coscienza in piena unione con il Padre", ha detto il Papa. La coscienza, ha aggiunto, “è il luogo interiore della mia relazione” con Dio, che “parla al mio cuore e mi aiuta a discernere,…

Pubbliche relazioni: 50 blog a stelle e strisce

Qualche tempo fa raccontai qualche blog interessante per informarsi sul tema lobby e public affairs (Qui il post). Al tempo non andai oltre i confini nazionali. Purtroppo un elenco simile, ma di blog stranieri, è molto più difficile da fare. Non perché manchino. Anzi, ce n'è in abbondanza. Ma sono tanti anche i limiti. Il primo è quello linguistico. Se…

Vi spiego perché il piano di Berlusconi fallirà

Il 17 settembre 2011 scrivevo per L’Occidentale quanto segue: “Berlusconi ha deciso di non mollare. E’ davvero questa la scelta migliore per lui e per l’operazione politica che ha saputo costruire da quando è sceso in campo vent’anni fa ? Non ne siamo sicuri. In politica non basta avere ragione; occorre anche riuscire a farsela dare. Le battaglie si vincono…

Paddy Power premia i tifosi di Cavani

Ancora una volta Paddy Power è stata di "parola". Aveva promesso ai tifosi napoletani e ai suoi likers, che avrebbe esposto nel cuore di Napoli - lo striscione più simpatico e ironico che avesse come tema il possibile "divorzio" di Edinson Cavani (talentuoso centravanti dell'Uruguay) dal SSC Napoli di Aurelio de Laurentiis. E così è stato. Nella foto infatti l'immagine…

Torrione Niccolò, viaggio nei luoghi top secret dello Ior

Torrione Niccolò V, ingresso da Porta Sant'Anna, poi Cortile Sisto V, in Vaticano. È qui, nel luogo che storicamente ospitava la prigione della Santa Sede, che si accede allo Ior, l'Istituto per le Opere di Religione, uno dei luoghi più segreti delle Mura vaticane. Difficile accedervi se non si è un funzionario della Santa Sede o un cardinale. Ma nemmeno…

Forza Italia? Allora destablishmentarizziamola

Caro Direttore, c’è voluta un’intera spasa (teglia) di tortino di alici per capire come rispondere all’interrogativo da lei lanciato dalle colonne di Formiche “Berlusconi punta su Forza o abbasso Italia?”. Non è stato facile trovare una risposta che non fosse la solita litania, nelle due versioni, (pro e contro), rigorosamente irrigidita nel gessato luogo comune. Peraltro, avevo già impostato un…

Presentazione dell'ebook "La trattativa fallita" di Mario De Pizzo

Sabato 29 giugno alle ore 19.00, presso la Corte del Castello di Policoro (MT), sarà presentato l'ebook "La trattativa fallita" di Mario De Pizzo, edito da Formiche. Interverranno Filippo Bubbico, vice ministro degli Interni, Giampaolo D'Andrea, già sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri e Cosimo Latronico, deputato della Repubblica. L'incontro sarà moderato da Ruben Razzante, giornalista e docente dell'Università…

×

Iscriviti alla newsletter