Anche se la Repubblica Popolare non ha ancora lanciato l’attacco su Taiwan, la guerra delle informazioni prosegue da molti anni. E i fronti di combattimento sono diversi. Alla superiorità numerica di Pechino, Taipei contrappone la tecnologia
Archivi
Giorgio Napolitano, un grande in Italia (e negli Usa). Il ricordo di Mayer
Mayer, che fu dirigente del Pci negli anni in cui Napolitano guidava la corrente dei “miglioristi”, ha (quasi) sempre condiviso le posizioni di colui che sarebbe poi diventato Presidente della Repubblica. Alla Bolognina capì perché quella corrente fosse spesso molto prudente: gli elettori non erano pronti a perdere la “diversità” comunista. E racconta di quando Kissinger negò il visto a Napolitano perché…
Batterie, il ruolo della Corea del Sud per ridurre la dipendenza da Pechino
I produttori di batterie elettriche coreani possono scalare le gerarchie globali entro il 2025, recuperando lo share di mercato che li separa dai giganti cinesi Catl e Byd. L’industria automotive europea potrebbe beneficiarne riducendo la dipendenza, ma rimane il nodo Ev: serve competere sui costi per rilanciare i brand europei…
A woman of Paris, la famiglia secondo Charlie Chaplin
Il 26 settembre 1923 usciva “A Woman of Paris” di Charlie Chaplin. Un flop al botteghino, ma considerato un capolavoro del cinema mondiale. Il primo film sul perdono. Un omaggio alla famiglia
[Segreta], i protagonisti dell’intelligence si raccontano in un podcast
Scritto dalla giornalista Federica Manzitti e prodotto da 36Brains, società leader nella corporate intelligence, [Segreta] narra fatti realmente accaduti raccontati da chi li ha vissuti da protagonista, procuratori federali americani, agenti della Cia e dell’Fbi
Quando la nostra politica estera ebbe bisogno di Napolitano. Scrive Stefanini
L’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico di Giorgio Napolitano, ricorda le sue mosse di diplomazia pubblica e privata e i momenti significativi della storia recente d’Italia nei quali ebbe un ruolo di primo piano
Corsa agli IA-rmamenti, Amazon si allea con Anthropic
Il colosso tecnologico investirà fino a 4 miliardi di dollari in una delle realtà più promettenti nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, entrando in competizione diretta con Microsoft (che mantiene la leadership grazie alla collaborazione pionieristica con OpenAI) e le altre Big Tech impegnate nella corsa del decennio
L’Onu, l’Italia e la necessità di una visione globale. Scrive Salone
Riaccendere la speranza sulla possibilità di costruire un modello di sviluppo più giusto e sostenibile: l’impegno di Guterres per mobilitare i Paesi in un momento di tensione internazionale, le priorità dell’Italia alla luce dell’Agenda 2030, il ruolo della società civile con l’“inviato” Enrico Giovannini. La questione migratoria al centro dell’attenzione. L’intervento di Filippo Salone, Fondazione Prioritalia, coordinatore Gruppo di Lavoro ASviS sul Goal 16
Banjska, punto di non ritorno nella tensione fra Serbia e Kosovo?
Una soluzione definitiva, anche con la responsabilità assunta da un Paese forte, non sembra più procrastinabile, dal momento che già l’Ue deve affrontare il protrarsi della guerra in Ucraina, le fibrillazioni in Nagorno-Karabah e le conseguenze (anche geopolitiche) della crisi energetica. Un altro fronte irrisolto sarebbe troppo
Così la Cina stringe la cinghia su Internet
La libertà su Internet è in costante contrazione in Cina, dove le Vpn occidentali non funzionano e quelle locali sono controllate dal Partito/Stato