Skip to main content

Mentre le tensioni tra Armenia e Azerbaigian stanno sfociando in una crisi umanitaria, per via del fatto che gli armeni che vivono in Nagorno-Karabakh accusano carenze di beni di prima necessità e chiedono a Stati Uniti e Ue di intervenire, il Cremlino apre un fronte politico con Astana sollevando dubbi sulle posizioni del primo ministro Nikol Pashinyan (nella foto).

Qui Baku

Il parlamentare Ramin Mammadov, membro del partito Milli Majlis, ha assunto il ruolo di responsabile dei contatti con i residenti armeni che vivono nella regione del Karabakh dell’Azerbaigian. La nomina è propedeutica al tentativo di organizzare un vertice a Yevlakh tra i rappresentanti del governo dell’Azerbaigian e i rappresentanti della minoranza armena. Ufficialmente la proposta di un incontro non è venuta dall’esterno, ma secondo alcune ricostruzioni c’è il gradimento dei player esterni a compiere un passo concreto per evitare la crisi umanitaria e procedere spediti verso una normalizzazione delle relazioni.

Qui Mosca

Mosca appoggia questo tentativo, sostenendo che le forze di pace russe avevano precedentemente contribuito a organizzare incontri tra le due delegazioni. “Siamo pronti a fornire l’assistenza necessaria ora. La Russia non pone alcuna condizione e lavora per avvicinare gli approcci delle parti”, ha affermato Maria Zakharova, portavoce del ministero degli Esteri russo, aggiungendo che gli argomenti per il ritiro delle forze di pace russe dal Nagorno-Karabakh sono del tutto incomprensibili, ha spiegato “soprattutto nel contesto dell’attuale situazione umanitaria estremamente difficile, è questo il desiderio del signor Pashinyan? È noto che le forze di pace svolgono funzioni importanti. Questa attività è davvero inutile, indesiderabile dal punto di vista della leadership dell’Armenia, e vogliono che finisca?”, si chiede.

Qui Roma

“L’Italia è molto attenta a ciò che avviene nella regione del Nagorno Karabakh – spiega a Formiche.net l’on. Giangiacomo Calovini (FdI) membro della delegazione parlamentare italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato -. È per noi primario evitare una crisi umanitaria nella zona e Roma si è già unita agli sforzi internazionali per incoraggiare entrambe le parti a trovare una soluzione diplomatica pacifica. Siamo certi che il governo Meloni saprà mantenere un ruolo di mediazione e di incoraggiamento alle parti coinvolte per promuovere un dialogo costruttivo. Il fine che tutti auspichiamo è quello di raggiungere una risoluzione pacifica e duratura del conflitto, garantendo così la stabilità e la sicurezza nella regione”.

Finalità e rischi

Perché la Russia si sta intestando il negoziato tra Baku e la minoranza armena? In primis il governo russo sta facilitando gli incontri senza precondizioni e provando ad allineare istanze e prospettive di tutte le parti coinvolte, anche se non è cosa rapida o semplice. Appare evidente che, al di là del prossimo incontro tra Mammadov e i residenti armeni, è il tema delle macro relazioni politiche tra il governo dell’Azerbaigian e i bib players coinvolti che rappresenta il maggiore obiettivo. Mosca si trova compressa tra lo stallo della guerra in Ucraina, il suo no al rinnovo dell’accordo sul grano, gli attacchi contro le infrastrutture ucraine del grano e le relazioni da gestire con un alleato ibrido come Erdogan: facile che il Cremlino sia portato a non sottovalutare ulteriormente altri fronti delicati, come appunto il Nagorno ma anche Balcani, Serbia, Kosovo, Africa per non uscire dai centri decisionali.

Scenari

Nell’area la situazione peggiora sensibilmente: convogli medici dal Nagorno-Karabakh sono stati bloccati dopo che un armeno è stato arrestato dall’Azerbaigian, certificando una situazione di stallo che si lega a doppia mandata al rischio caos per un blocco che potrebbe portare a una catastrofe umanitaria nella regione. Per questa ragione si moltiplicano gli appelli occidentali da parte di Uk, Ue, Usa all’Azerbaigian affinché riapra il corridoio di Lachin al traffico civile e confermare una sentenza della Corte internazionale di giustizia secondo cui Baku deve “garantire il movimento” lungo l’autostrada.

Nagorno-Karabakh, a un passo dalla crisi umanitaria

Da un lato l’iniziativa di Baku, con il parlamentare Ramin Mammadov, membro del partito Milli Majlis, neo responsabile dei contatti con i residenti armeni. Dall’altro i dubbi di Mosca su Astana. Calovini: “Raggiungere una risoluzione pacifica e duratura del conflitto, garantendo così la stabilità e la sicurezza nella regione”

La controffensiva dei droni, da Mosca alla Crimea. L'analisi di Borsari (Cepa)

Secondo Federico Borsari, fellow del Center for European Policy Analysis, l’impiego dei droni ha permesso a Kyiv di colmare un gap tra le sue capacità militari e quelle di Mosca, incrementando esponenzialmente l’efficacia delle sue operazioni belliche nella loro verticalità. E l’Europa deve prendere appunti

Beirut, come hanno ucciso l’ultimo scalo del Levante. L'opinione di Cristiano

Sono passati 3 anni da quel 4 agosto 2020 quando il porto commerciale del Libano si polverizzò per una esplosione che sentirono fino a Cipro. Un urbicidio con molta probabilità autoprodotto e un’inchiesta che porti alla verità paralizzata. Il racconto di Riccardo Cristiano

Una terapia per restituire ruolo e dignità al Parlamento

Di Pino Pisicchio e Luigi Tivelli

Oggi ci sono fin troppi fattori di debilitazione del Parlamento. Ecco quali e come intervenire secondo Pino Pisicchio, professore ordinario di Diritto pubblico comparato già deputato per 7 legislature e Luigi Tivelli, già consigliere parlamentare della Camera e della presidenza del Consiglio, presidente della Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini

Export militare, arriva la riforma. Ecco il Comitato interministeriale

Il governo modifica la legge 185 sull’import-export della difesa, istituendo nuovamente il Comitato interministeriale per gli scambi di materiali di armamento per la difesa (Cisd). L’organo, presieduto dal capo del governo e a cui parteciperanno i principali ministri coinvolti nella materia, si occuperà di formulare gli indirizzi generali per l’applicazione della stessa legge e delle politiche di scambio nel settore militare

Tutti gli ostacoli sul cammino della crescita economica russa. Scrive Polillo

L’economia russa ha raggiunto il top della sua capacità produttiva. Potrà crescere ancora solo ricorrendo a massicci investimenti ed alla disponibilità di quei beni capitali che, in larga misura, dipendono dall’Occidente. Un doppio ostacolo per Putin. Il commento di Gianfranco Polillo

Intesa tra scuola e imprese. Ferraris (Fs) firma l'accordo con i ministeri

L’intesa tra gruppo Fs, Mim e Mit, prevede diverse iniziative per promuovere l’informazione, il dialogo e la co-progettazione di percorsi e strumenti che rispondano all’esigenza di formare profili professionali adeguati ai fabbisogni occupazionali, e per promuovere progetti operativi con le scuole e le regioni. L’obiettivo è quello di costruire progressivamente una filiera sempre più integrata della formazione professionale

Il colpo di stato in Niger rende più urgente il Piano Mattei. Il punto di Craxi

Le colpe occidentali, il ruolo della Wagner e il dilagare della propaganda putiniana. Le prese di posizione a favore dei golpisti di Mali e Burkina Faso e la miopia dell’Europa (e non solo) nel non aver compreso la strategicità di quell’area. Conversazione con la presidente della commissione Esteri al Senato

L'InCE, veicolo di pace e prosperità nell'Europa centro-orientale. Scrive Caiata (FdI)

Di Salvatore Caiata

Salvatore Caiata (Fratelli d’Italia), presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare dell’Iniziativa centro-europea, spiega il ruolo fondamentale che può giocare l’iniziativa. Uno strumento di pace, un incubatore capace di attrarre investitori e investimenti in vista della ricostruzione dell’Ucraina, un motore per favorire l’allargamento dell’Unione europea a est

Pirelli, tanto rumore per nulla? Il nuovo cda dopo il Golden power

Lunedì gli azionisti hanno nominato il nuovo cda. Ecco chi siede attorno al tavolo. C’è anche l’ex ambasciatore Bradanini, molto critico dell’alleanza Italia-Usa. Soltanto le prossime mosse dell’azienda potranno dire se e come è cambiato il ruolo del colosso statale Sinochem

×

Iscriviti alla newsletter