Il dispiegamento di aerei e l’addestramento congiunto tra Italia e Giappone contribuiscono significativamente all’incremento delle competenze operative. Non bisogna però sottovalutare anche il significato politico dell’operazione che vede Tokyo ormai appartenere alla comunità delle democrazie sviluppate. Il punto del generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica
Archivi
Oltre gli extraprofitti. Il governo è scivolato sulla comunicazione, dice Presicci (Luiss)
“Avrei optato per una strategia comunicativa e relazionale differente, volta a coinvolgere maggiormente in principio proprio le banche”. Il commento del docente della Luiss Business School e presidente dell’Advisory Board Fondazione educazione finanziaria, costituito dall’Abi, Marcello Presicci
L'egualitarismo ostacolerà l'accordo sul salario minimo. Parola di Sacconi
La componente ideologica rischia di minare il confronto tra minoranza e premier sul salario minimo. Meloni avrà un approccio dialogico, ma non a scapito del dialogo con i corpi sociali che rispettano il governo perché non hanno pregiudizi verso di esso
Più scambi di informazioni con i privati. La nuova strategia degli 007 Usa
Davanti alle nuove sfide, in particolare quelle transnazionali, serve un nuovo approccio da parte delle agenzie. Ecco cosa prevede la nuova National Intelligence Strategy
È l’ora della normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita benedetta da Biden?
Washington e Riad avrebbero raggiunto un accordo di massima per il riconoscimento dello Stato ebraico in cambio di concessioni ai palestinesi, garanzie di sicurezza e aiuti per il nucleare civile. Per il ministro Cohen l’ultimo passo necessario è “a portata di mano” e l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali Usa aiuta
Cosa comporta l'omicidio politico di Villavicencio per le elezioni in Ecuador
L’omicidio del candidato alle elezioni presidenziali dell’Ecuador rappresenta uno smacco forte alla vita istituzionale del Paese. Ed è soltanto l’ultimo di una lunga scia di fenomeni di violenza politica nello Stato sudamericano. Con le elezioni che ormai sono imminenti
Vi racconto lo psicodramma cinese della deflazione. La versione di Forchielli
L’economista e imprenditore, grande esperto del Dragone, ha pochi dubbi. I prezzi in Cina sono in caduta libera perché le imprese tagliano i costi per i consumatori, i quali sperano in ulteriori ribassi, congelando la spesa. Lo spaesamento del partito e la paralisi di una nazione
Servizi consolari a Cipro Nord. La provocazione della Russia
La mossa di Mosca, di cui è difficile immaginare che Ankara non sapesse nulla, si pone come cavallo di Troia in un’area già densa di tensioni. L’isola membro dell’Ue è per metà occupata da militari turchi dopo i fatti del 1974 e oggetto di interessi per via dei giacimenti copiosi di gas presenti
È cambiato il vento. Gli Usa limitano gli investimenti in Cina
Il presidente Biden ha firmato un executive order per ridurre i collocamenti americani nel settore tecnologico di Paesi “problematici”. Pechino protesta e prova a ergersi a difesa dei “principi dell’economia di mercato e di concorrenza leale”. È la dimostrazione della centralità delle politiche industriali a colpi di protezionismo, dazi e sussidi, anche per Washington
Limiti irrazionali alle antenne. L'analisi di Capone (Polimi)
Il Consiglio dei ministri ha rinviato ancora la decisione. Per il professore del Politecnico di Milano le paure che circondano questo tema sono un qualcosa “che non ha alcun tipo di giustificazione scientifica e di buon senso”, sia per la salute dell’uomo che per la salvaguardia dell’ambiente. La fiducia è che nel futuro si possa affrontare l’argomento senza pregiudizi insensati. Altrimenti, il Paese rimarrà indietro