Skip to main content

Una grande levata di scudi a favore delle banche, vittime dell’ultima decisione governativa in tema di tassazione. Era in parte inevitabile, considerato il fatto ch’erano stati violati antichi santuari. Nessuno, però, aveva proferito verbo quando, nonostante l’inflazione e l’aumento dei tassi d’interesse attivi, quelli sui depositi erano rimasti a zero. E quindi depositare i soldi in banca, considerate le spese addebitate, significava, per il risparmiatore, avere un rendimento negativo.

Un costo destinato a sommarsi al peso di quell’inflazione, più del 14 per cento in due anni, che equivaleva ad una tassa patrimoniale solo su alcuni. Probabilmente i meno abbienti, visto che i grandi rentier avevano a disposizione schiere di consulenti in grado di suggerire loro come difendersi dal flagello dell’inflazione. Problema del tutto trascurato da coloro che parlano di discriminazione. Perché le banche e non le grandi compagnie energetiche? Perché – questa la risposta – colpire solo i piccoli risparmiatori e non le grandi fortune finanziarie?

Certo, anche queste piccole formiche, come suggerito da Lorenzo Bini Smaghi, presidente di Société Genérale, potevano, ad esempio, investire i loro risparmi in Bot a tre mesi per avere un minimo di rendimento. Come avviene in Francia e non solo. Se non l’hanno fatto, peggio per loro. Giustissimo: se fossimo un Paese ad elevato tasso di educazione finanziaria. Ma così non è. La maggior parte dei piccoli risparmiatori ha un rapporto quasi sacrale con la propria banca. Ne succhia i consigli per gli investimenti. Si fida ciecamente della gestione, al punto che cambiare il proprio istituto di credito comporta spesso un piccolo trauma. Fiducia che, negli ultimi tempi, purtroppo è stata, per lo meno, mal riposta.

I tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, per quelle marginali e sui depositi, presso la Bce, dal 10 maggio di quest’anno, sono stati portati, rispettivamente al 3,75, 4,0 e 3,25 per cento a favore degli istituti di credito che chiedono o offrono risorse finanziarie. Quindi le banche sono remunerate se depositano fondi presso Francoforte, ma non scuciono un euro a favore dei propri depositanti. Non è forse questa una “distorsione”? Qual è quell’arbitraggio che, senza alcun rischio, consente di portare a casa un utile del 3,25 per cento? In concorrenza spesso, con l’acquisto dei titoli di Stato del proprio Paese?

La verità è che il cartello delle banche, non solo in Italia, ma in Europa ha funzionato. E ha funzionato a danno dei più sprovveduti. Di chi non ha grande dimestichezza con i riti della finanza. Perché, il più delle volte, non è depositario di una ricchezza tale da richiedere conoscenze più specifiche. Si guardi al modo di operare di quelle strutture. Nessuna concorrenza tra le grandi banche sul fronte della remunerazione dei depositi. Solo un paio di grandi gruppi – uno olandese, l’altro milanese – hanno proposto di remunerare i conti correnti, ponendo tuttavia condizioni sul loro possibile utilizzo. Comunque un passo avanti rispetto al grande deserto circostante. Rispetto al quale ben altri dovevano essere gli interventi. A partire da una “moral suasion”, che non si è manifestata.

Di fronte a problemi di questa dimensione, sorprendono alcune critiche di natura tecnica nei confronti del governo. Si è trattato di una manovra distorsiva: questo il commento più gettonato. Si tassa soltanto il margine di intermediazione, mentre gli utili bancari hanno una natura ben più complessa, in cui le commissioni, ad esempio, hanno un peso ben maggiore. Ma il problema non era tassare il profitto, bensì gli extra ricavi derivanti da una posizione di signoraggio, nei confronti del vasto mondo, senza voce, dei risparmiatori. Una misura presa non tanto per fare cassa, ma per creare un precedente. E lanciare un monito. Affinché simili “distorsioni” non abbiano più a ripetersi.

In difesa dei risparmiatori. Polillo torna sul prelievo alle banche

Sorprendono alcune critiche di natura tecnica nei confronti del governo. La decisione sugli extraprofitti è una misura presa non tanto per fare cassa, ma per creare un precedente. E lanciare un monito. Affinché le “distorsioni” del sistema non abbiano più a ripetersi. Il commento di Gianfranco Polillo

L’idea di Fontaine (Cnas) per fermare le interferenze elettorali di Russia, Cina e Iran

La Commissione elettorale britannica è stata bersaglio per oltre un anno di “un complesso cyber-attacco”. I primi indizi portano a Mosca. Secondo Richard Fontaine (Cnas) l’Occidente deve affrontare la sfida con un approccio collettivo

Intelligenza artificiale e nuovo ordine mondiale: economia e pace

L’edificazione di un’economia mondiale aperta è un requisito inevitabile per portare avanti e aderire ai valori comuni di tutta l’umanità. I Paesi hanno storie, culture, sistemi e livelli di sviluppo diversi, ma le persone di ogni Stato perseguono i valori comuni di pace, sviluppo, equità, giustizia, democrazia e libertà per tutta l’umanità. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Questione di network. Così gli Usa cercano il punto di contatto a Niamey

Mentre si aspetta l’imminente riunione dell’Ecowas sul Niger, sullo sfondo continuano le manovre diplomatiche. Se Europa e Africa stentano a trovare punti di contatto, Washington ha già individuato la figura che potrebbe rivelarsi la chiave della situazione

Conti in ordine e mercato. Così Leonardo e Fincantieri scalano la classifica mondiale

Di Gaia Ravazzolo e Gianluca Zapponini

Il gruppo guidato da Roberto Cingolani continua la sua rincorsa tra le eccellenze globali della Difesa, portando l’industria tricolore sempre più in alto e incassando anche il credito della Borsa e degli investitori. E anche Fincantieri guadagna terreno

Ecco il vero guaio della tassa sugli extraprofitti secondo Codogno

L’ex capo economista del Tesoro, oggi docente alla London School of Economics, mette le mani avanti e indica due effetti collaterali che potrebbero neutralizzare i benefici momentanei della misura. Una nuova stretta sul credito alle imprese e un cattivo messaggio a chi vuole investire in Italia

Operazione Economica Speciale. La nuova manovra di Mosca contro l'Occidente

La sospensione da parte di Putin degli accordi internazionali sulla doppia tassazione rappresenta l’ultima contromossa del Cremlino alle sanzioni occidentali. Ma se nel breve periodo questa mossa sembra avere dei benefici immediati per Mosca, in ottica strategica potrebbe condannarla a un destino tutt’altro che voluto

Attacco alle banche? Ezra Pound non c'entra, è solo politica

Tutta colpa di Ezra Pound? No, affatto. Così fosse, analoga misura non sarebbe stata presa in Spagna dal governo del socialista Sanchez. E soprattutto non sarebbe stata entusiasticamente sostenuta in Italia da tutte le forze politiche. Il corsivo di Andrea Cangini

Extraprofitti e banche. La misura spiegata dal sottosegretario Fazzolari

Il governo “non guarda in faccia a nessuno”. Forte del consenso popolare “non risponde alle banche” e sugli extraprofitti ha fatto una manovra che “nessun esecutivo aveva avuto il coraggio di fare”. In un’intervista al Fatto Quotidiano il sottosegretario ha spiegato la ratio della norma che prevede una tassazione sui profitti degli istituti di credito

Il governo spegne l'incendio a Piazza Affari. Banche in recupero

Il giorno dopo aver bruciato 9 miliardi di capitalizzazione, a Palazzo Mezzanotte regna la calma. Merito, soprattutto, della correzione in corsa decisa dal Tesoro. Il prelievo non si discute, ma non sarà una mina

×

Iscriviti alla newsletter