Skip to main content

La “lezione”, impartita, sul “Corriere della Sera”, da Rodotà a Grillo e al M5S, dopo la sconfitta elettorale alle amministrative ? Non mi sorprende. Non ero entusiasta della ribalta, un filino eccessiva, concessa all’attempato giurista cosentino, in occasione dell’elezione al Quirinale, dove poi Enrico e Gianni Letta hanno deciso di riconfermare Giorgio Napolitano. Quando la lotta politica si fa dura, Stefano, che non è un cuor di leone, avverte il richiamo dei capataz di quello che fu il “partitone rosso”. Mi riferisco al Pci, poi DS, quindi PDS, oggi Pd, che ha eletto Rodotà, per 4 legislature, in Parlamento come (in) dipendente di sinistra e poi lo ha indicato alla Presidenza dell’Authority per la tutela della privacy, non certo  “a gratise”, come dicono a Roma.

Ai dirigenti del PD, che hanno ossequiato Rodotà, dopo la dura replica dell’ex showman ligure, non si può non chiedere : se lo stimate cosi’ tanto, perchè avete bocciato la candidatura dell’ex Presidente dell’Authority per il Qurinale, prefendogli due ex “democristianoni”, poi trombati, Marini e Prodi ? Dopo la netta flessione di domenica e lunedi’, la prima necessità, per il M5S, è quella procedere, autonomamente, sulla linea politica di alternativa, semmai rendendola più netta e comprensibile,  alla partitocrazia. Giusta la scelta di non dare, a Roma, indicazioni di voto nè per il prof.Marino, ex senatore bersaniano, nè per il camerata  Gianni “Aledanno”, ieri accusato da un ex dirigente, missino, della RAI, Guido Paglia, per  presunte pressioni del Sindaco a favore di una bella conduttrice padovana, Eleonora Daniele. E, soprattutto, deve esere più marcata la sottolineatura della “diversità” del M5S rispetto alla “sinistra dei salotti, radical chic e in cachemire”, di cui Rodotà, e non solo lui, continua a subire il fascino. Ricordate la, triste, fine, politica ed elettorale, che fece Bertinotti, che non bucava un invito di Vespa ed era sempre presente nei salotti di donna Maria Angiolillo e di  donna Sandra, moglie dell’andreottiancraxiano Carraro, a febbraio nominato senatore da Gianni Letta ? No, oltre che da nonno Cav. Grillo e i nuovi capigruppo parlamentari del M5S devono, con chiarezza, distinguersi dalla sinistra parolaia, massimalista, affascinata dalle “belle sconfitte” e destinata non solo a non vincere, come aveva previsto, sin dal 2002, il cupo Nanni Moretti, ma neppure a competere per governare, cambiandolo profondamente, il bel Paese e la sua classe dirigente.

Pietro Mancini

I capi PD, che ossequiano Rodotà, perchè non lo elessero al Quirinale ?

La "lezione", impartita, sul "Corriere della Sera", da Rodotà a Grillo e al M5S, dopo la sconfitta elettorale alle amministrative ? Non mi sorprende. Non ero entusiasta della ribalta, un filino eccessiva, concessa all'attempato giurista cosentino, in occasione dell'elezione al Quirinale, dove poi Enrico e Gianni Letta hanno deciso di riconfermare Giorgio Napolitano. Quando la lotta politica si fa dura, Stefano,…

La reputazione della Pubblica Amministrazione

Questo mese di maggio ormai volge al termine. E' stato un mese uggioso, irriconoscibile. Ma questo mese inizia sempre con la Festa dei lavoratori. Pensate alle immagini che si vedono in questo giorno. Persone che lavorano in fabbrica, persone che lavorano la terra, persone che lavorano la pietra, persone che lavorano in miniera, persone che lavorano nell’edilizia. In primo piano…

Il giro del mondo nella Biennale d’arte di Venezia

Sono le note di Ravel ad accogliere il visitatore nel padiglione francese alla 55esima Biennale d'arte di Venezia. Ma la grande esposizione, forse la più importante sulla scena, presenta un vero e proprio giro del mondo dell'arte contemporanea attraverso i padiglioni nazionali. La pioggia d'oro che investi Danae torna a manifestarsi nel padiglione russo, mentre in quello coreano è la…

Finmeccanica, Ferrovie e Cassa depositi, l'ipocrisia sulla nomine

Morire di ipocrisia. Le cattive abitudini possono essere virali, contagiose. Aveva iniziato il governo tecnico a soffiare sulla retorica delle nomine fatte attraverso l'invio di curriculum. Si ricorda a tal proposito una procedura trasparente in cui siano stati resi pubblici le bio pervenute a Palazzo Chigi e i criteri per scegliere i nominati? Ovviamente no. Amministrare società partecipate dello Stato non…

La Biennale del Vaticano

Della Biennale di Venezia ci si ricorda spesso (e soprattutto) delle polemiche intorno agli artisti che vi partecipano ed alle opere che vengono esposte. Un evento, quello di Venezia, che ha visto, in passato, anche la presenza di opere piuttosto blasfeme. La 55^ edizione della Biennale che si aprirà domani (1 giugno) vedrà la partecipazione di un ospite d’eccezione, la…

Rcs, le larghe intese di Bazoli isolano il Grillo della finanza (Della Valle)

E' durata oltre nove ore l'assemblea degli azionisti di Rcs che, alla fine, nonostante il voto contrario di Diego Della Valle e gli interventi interminabili di alcuni piccoli soci che seguitavano a proporre le medesime obiezioni, ha dato l'ok all'aumento di capitale da 400 milioni, indispensabile per scongiurare il dissesto finanziario. I numeri Al momento del voto era presente l'86,7%…

pasdaran, Khamenei

I tormenti di Khamenei

C'è stato un tempo in cui per i corrispondenti sbarcati a Teheran la domanda non era chi fosse Khamenei, ma chi si nascondeva dietro di lui. Pareva impossibile che dietro quella figura statica, così prevedibile nella sua retorica manichea, non ci fosse un gran burattinaio più arguto. Un tipo alla Hashemi Rafsanjani con cui condividere affari e segreti, oppure un…

Il caso Bpm e il ruolo delle Popolari

La missione e della vocazione delle Banche Popolari resta quella di sempre, al servizio delle comunità e dei territori. Anche nel futuro. Come è stato sottolineato nel convegno “Le Banche Popolari nel nuovo millennio: fiducia alle famiglie, alle imprese e al capitale umano”, tenuto oggi a Roma, il Credito Popolare ha saputo accompagnare e sostenere, in particolare nel corso dell’attuale…

Banche Popolari, le prossime sfide

Oggi 30 maggio, a Roma presso la sede dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari si è svolto il convegno organizzato dalla Fondazione Bruno Buozzi dal titolo “Le Banche Popolari nel nuovo millennio: fiducia alle famiglie, alle imprese e al capitale umano”. L’incontro ha visto la partecipazione del Presidente della Fondazione Bruno Buozzi Giorgio Benvenuto, del Professor Bruno Amoroso dell’Università di…

Ecco il primo topo nello Spazio

Quello che vedete raffigurato nella foto è il primo ratto nello spazio. Il suo nome è Hector, ha origini francesi ed è stato mandato in orbita dal Centre d’Etudes et de Recherches de Médecine Aéronautique (CERMA) il 22 febbraio del 1961, una sorta di equivalente gallico della NASA americana. Appare nella sua tutina spaziale insieme con un gatto allora in addestramento…

×

Iscriviti alla newsletter