La "lezione", impartita, sul "Corriere della Sera", da Rodotà a Grillo e al M5S, dopo la sconfitta elettorale alle amministrative ? Non mi sorprende. Non ero entusiasta della ribalta, un filino eccessiva, concessa all'attempato giurista cosentino, in occasione dell'elezione al Quirinale, dove poi Enrico e Gianni Letta hanno deciso di riconfermare Giorgio Napolitano. Quando la lotta politica si fa dura, Stefano,…
Archivi
La reputazione della Pubblica Amministrazione
Questo mese di maggio ormai volge al termine. E' stato un mese uggioso, irriconoscibile. Ma questo mese inizia sempre con la Festa dei lavoratori. Pensate alle immagini che si vedono in questo giorno. Persone che lavorano in fabbrica, persone che lavorano la terra, persone che lavorano la pietra, persone che lavorano in miniera, persone che lavorano nell’edilizia. In primo piano…
Il giro del mondo nella Biennale d’arte di Venezia
Sono le note di Ravel ad accogliere il visitatore nel padiglione francese alla 55esima Biennale d'arte di Venezia. Ma la grande esposizione, forse la più importante sulla scena, presenta un vero e proprio giro del mondo dell'arte contemporanea attraverso i padiglioni nazionali. La pioggia d'oro che investi Danae torna a manifestarsi nel padiglione russo, mentre in quello coreano è la…
Finmeccanica, Ferrovie e Cassa depositi, l'ipocrisia sulla nomine
Morire di ipocrisia. Le cattive abitudini possono essere virali, contagiose. Aveva iniziato il governo tecnico a soffiare sulla retorica delle nomine fatte attraverso l'invio di curriculum. Si ricorda a tal proposito una procedura trasparente in cui siano stati resi pubblici le bio pervenute a Palazzo Chigi e i criteri per scegliere i nominati? Ovviamente no. Amministrare società partecipate dello Stato non…
La Biennale del Vaticano
Della Biennale di Venezia ci si ricorda spesso (e soprattutto) delle polemiche intorno agli artisti che vi partecipano ed alle opere che vengono esposte. Un evento, quello di Venezia, che ha visto, in passato, anche la presenza di opere piuttosto blasfeme. La 55^ edizione della Biennale che si aprirà domani (1 giugno) vedrà la partecipazione di un ospite d’eccezione, la…
Rcs, le larghe intese di Bazoli isolano il Grillo della finanza (Della Valle)
E' durata oltre nove ore l'assemblea degli azionisti di Rcs che, alla fine, nonostante il voto contrario di Diego Della Valle e gli interventi interminabili di alcuni piccoli soci che seguitavano a proporre le medesime obiezioni, ha dato l'ok all'aumento di capitale da 400 milioni, indispensabile per scongiurare il dissesto finanziario. I numeri Al momento del voto era presente l'86,7%…
I tormenti di Khamenei
C'è stato un tempo in cui per i corrispondenti sbarcati a Teheran la domanda non era chi fosse Khamenei, ma chi si nascondeva dietro di lui. Pareva impossibile che dietro quella figura statica, così prevedibile nella sua retorica manichea, non ci fosse un gran burattinaio più arguto. Un tipo alla Hashemi Rafsanjani con cui condividere affari e segreti, oppure un…
Il caso Bpm e il ruolo delle Popolari
La missione e della vocazione delle Banche Popolari resta quella di sempre, al servizio delle comunità e dei territori. Anche nel futuro. Come è stato sottolineato nel convegno “Le Banche Popolari nel nuovo millennio: fiducia alle famiglie, alle imprese e al capitale umano”, tenuto oggi a Roma, il Credito Popolare ha saputo accompagnare e sostenere, in particolare nel corso dell’attuale…
Banche Popolari, le prossime sfide
Oggi 30 maggio, a Roma presso la sede dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari si è svolto il convegno organizzato dalla Fondazione Bruno Buozzi dal titolo “Le Banche Popolari nel nuovo millennio: fiducia alle famiglie, alle imprese e al capitale umano”. L’incontro ha visto la partecipazione del Presidente della Fondazione Bruno Buozzi Giorgio Benvenuto, del Professor Bruno Amoroso dell’Università di…
Ecco il primo topo nello Spazio
Quello che vedete raffigurato nella foto è il primo ratto nello spazio. Il suo nome è Hector, ha origini francesi ed è stato mandato in orbita dal Centre d’Etudes et de Recherches de Médecine Aéronautique (CERMA) il 22 febbraio del 1961, una sorta di equivalente gallico della NASA americana. Appare nella sua tutina spaziale insieme con un gatto allora in addestramento…