Skip to main content

La strada delle riforme inizia in salita. Oggi il Parlamento avvia ufficialmente il percorso di riforma costituzionale con il voto sulla mozione di maggioranza che prevede un ddl con “procedura straordinaria” entro giugno, comitato bicamerale dei 40 per l’esame delle varie proposte e l’impegno a chiudere il tutto entro 18 mesi.

Tutti d’accordo? Neanche per sogno. Come aveva scritto su Formiche.net Francesco D’Onofrio, sulla legge elettorale è in gioco la durata del governo. L’accordo tra i partiti che compongono l’esecutivo non tratta direttamente l’argomento e rimanda la palla alla fine del percorso, quando ci dovrà essere un nuovo sistema “coerente” con le regole che saranno ridisegnate. In caso di “intervento urgente”, a causa della sentenza sulla Corte costituzionale che pende sul Porcellum, bisognerà procedere con la massima condivisione, questa è la linea.

Il ribelle Giachetti

Una linea che però rischia di saltare al primo giorno a causa di un’altra mozione, quella di Roberto Giachetti. Il deputato renziano del Pd ha infatti raccolto oltre cento firme intorno a un documento che chiede il ritorno al Mattarellum. A condividere la proposta non solo democratici ma anche parlamentari montiani e a 5 stelle.

Chi invece è assolutamente contrario a questa mozione è il Pdl. Il capogruppo alla Camera Renato Brunetta perde la pazienza: “’La mozione è incompatibile con la mozione del governo, ed è un grande problema del Pd – ha spiegato Brunetta -. E’ una mozione contro Letta. Aspettiamo di vedere cosa succede, ma non si può andare avanti così, con queste deviazioni. Noi siamo tutti a favore della mozione della maggioranza, non potremmo fare altrimenti che votarla… Sono fiducioso però nel buonsenso del governo, della maggioranza e del Pd”.

Giachetti vs. Finocchiaro

La tensione è così alta che anche gli stessi compagni di partito di Giachetti gli chiedono di ritirare la mozione: “La mozione di Giachetti è stata presentata in modo assolutamente intempestivo e prepotente”, commenta Anna Finocchiaro. Ma il parlamentare Pd non fa passi indietro anche perché, spiega, la mozione “non impegna il governo ma il Parlamento” ed è convinto che passerà.

L’imbarazzo di Letta
A creare imbarazzi c’è anche il fatto che è stato lo stesso Letta ad esprimersi a livello personale a favore del ritorno al Mattarellum.

I renziani contro Porcellum e Porcellinum
Nel Pd poi sono in molti a non gradire le riforme minime al Porcellum, auspicate dal Pdl. I renziani ripetono all’unisono “mai più al voto con questa legge” e il loro leader, Matteo Renzi, ha rilanciato oggi sul Messaggero “il sindaco d’Italia”. Insomma grande coalizione, grande confusione per ora…

Il Mattarellum di Giachetti scuote il governo Letta

La strada delle riforme inizia in salita. Oggi il Parlamento avvia ufficialmente il percorso di riforma costituzionale con il voto sulla mozione di maggioranza che prevede un ddl con "procedura straordinaria" entro giugno, comitato bicamerale dei 40 per l'esame delle varie proposte e l'impegno a chiudere il tutto entro 18 mesi. Tutti d’accordo? Neanche per sogno. Come aveva scritto su…

Pakistan, drone Usa uccide il numero due dei talebani

Quattro persone sono morte e altre quattro sono rimaste ferite in un attacco lanciato oggi da un drone americano contro un'abitazione in una zona tribale del nord-ovest del Pakistan. Secondo le autorità pachistane, il velivolo senza pilota ha lanciato due missili contro un'abitazione del villaggio di Chashma, nei pressi di Miranshah, la città principale della regione del Nord Waziristan, roccaforte…

Chi sono i banchieri che sculacciano le banche centrali

La Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea annuncia che, a breve, potrebbe esserci una virata nelle politiche monetarie delle banche centrali. Si porrebbe fine ai tassi di interesse vicini allo zero. A Londra recentemente, il direttore generale della Bri, Jaime Caruana, ha affermato che, sebbene siano trascorsi cinque anni dallo scoppio della crisi, la ripresa non c'è ancora e l'attività…

Grillo non trionferà con la svolta tv suggerita da Becchi

Il Movimento 5 Stelle vive una fase di riflessione. Dopo il risultato delle elezioni amministrative che ne hanno segnato quasi ovunque un crollo nei consensi, il partito di Beppe Grillo raccoglie le critiche e i suggerimenti della base. Dopo gli appunti di Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano, giornale vicino al mondo grillino, a fare mea culpa è uno degli ideologi…

Grazie, Franca

Compito del blogger è anche quello di raccontare istantaneamente qualcosa lasciando libero il campo alle emozioni. Quando scompare una persona vengono sempre in mente le cose più scontate del mondo, tralasciando di parlare del pensiero e dell’agire di una vita. Quando si spegne una voce, tocca a chi ha creduto in quella voce il compito di amplificarla. Solo così quella…

Ecco come i droni aiutano a difendere l'ambiente

I droni possono filmare qualunque cosa e andare ovunque. Il tutto oggi è possibile a prezzi molto più ridotti di quanto si potesse fare fino a qualche anno fa. E l'abbattimento dei costi dei droni sta incrementando il loro impiego anche nella tutela dell'ambiente, rafforzando le attività di contrasto alle attività illegali. "Quello che costava 30.000 dollari fino a pochi anni…

L’Auditel non basta più

Le modalità di rilevazione dei dati d'ascolto radiotelevisivi sono ancora rappresentative del panorama multimediale italiano? Dal 1986 in Italia l’Auditel detta legge e decide sulla vita o sulla morte delle trasmissioni televisive. Ma il sistema suscita da sempre dubbi e perplessità, relative soprattutto alla correttezza dei metodi di rilevazione e alla tendenza a favorire i due maggiori broadcaster Rai e…

Elezioni : bene PD grazie a fattore "B" come Bersani e Bindi...

Al risultato positivo dei candidati del PD alle elezioni amministrative ha, certamente, contribuito il fattore "B". B come Bersani e Bindi. Ma il segretario, lo smacchiator di giaguari, Pigi, e la Presidentessa, donna Rosy,  si sono dimessi .... Appunto....   Pietro Mancini

Il diluvio che sommerge le economie emergenti (e noi)

Alla fine gli ultimi saranno i primi, a venire travolti. Quando finirà la “bonanza finanziaria”, come la chiama il vice governatore della Banca centrale messicana, Manuel Sanchez, i paesi emergenti pagheranno un prezzo molto alto alle politiche accomodanti messe in campo dalle altre banche centrali, quelle delle economie ricche, per sostenere i propri paesi. Sanchez ne ha parlato a Buenos…

Alemanno e Letta (che ricordano Lorenzo Necci) visti da Pizzi. Tutte le foto

Erano in tanti ieri a ricordare Lorenzo Necci, il manager pubblico “umanista” e “ad alta velocità”. All’Auditorium dell’Ara Pacis, in occasione dell’iniziativa organizzata dalla fondazione che porta il suo nome, politici, giornalisti, vecchi amici hanno parlato della sua storia e dell’Italia, “un Paese bloccato”. Alla giornata ha partecipato per Formiche.net Umberto Pizzi che ha fotografato Gianni Alemanno, Gianni Letta, Franco…

×

Iscriviti alla newsletter