Skip to main content

Cina e Germania sono unite contro il protezionismo. Il messaggio è arrivato dall’incontro di ieri a Berlino tra la cancelliera tedesca, Angela Merkel, e il suo omologo cinese, Li Keqiang.

La tappa tedesca è la quarta del primo viaggio ufficiale del premier cinese insediatosi lo scorso marzo, che nell’ultima settimana è stato in India, Pakistan e Svizzera. Nel programma non è stata invece prevista alcuna visita a Bruxelles, quasi a sottolineare i sentimenti di Pechino per l’ipotesi che l’Unione europea possa imporre una tassa del 47 per cento sull’importazione di pannelli solari “made in China” e sulle controversie commerciali che riguardano le aziende di telecomunicazione del Dragone sotto osservazione nel Vecchio continente per i sussidi statali alle imprese che creano condizioni di concorrenza sleale.

L’ipotesi di una possibile inchiesta contro Pechino era stata ventilata all’inizio del mese dal commissario Ue al commercio, Karel De Gucht. Una decisione che Li ha da prima criticato dalla Svizzera con cui la Cina ha firmato un accordo di libero scambio, nel paventare il rischio protezionismo, per poi tornare sull’argomento rispondendo a i giornalisti in Germania.

La Cina non condivide la decisione di Bruxelles, ha spiegato, sottolineando i rischi che potrebbe avere non soltanto per l’occupazione nella Repubblica popolare ma anche per lo sviluppo dell’industria in Europa.

La stessa  tesi su cui fa leva anche l’Alliance for an Affortable Solar Energy, considerato il braccio europeo dei produttori cinesi, contestata dalla Eu Pro Sun, organizzazione che raggruppa quasi la metà dei produttori europei di pannelli solari, che lo scorso anno fece pressioni affinché la Commissione aprisse un’indagine sulle società cinesi.

Le dispute commerciali tra Ue e Cina si sono moltiplicate nel corso degli ultimi anni. Su 31 casi aperti 18 riguardano proprio il gigante asiatico, ricorda il sito EuObserver.

La Germania guarda però a Pechino con occhi diversi. Gli scambi bilaterali tra la seconda economia al mondo e la prima economia europea hanno raggiunto i 144 miliardi di euro nel 2012. Secondo i dati ufficiali le esportazioni tedesche oltre Muraglia sono state pari a 66 miliardi di euro, soprattutto esporta auto, parti di auto ed elettronica. A sua volta Pechino sfrutta una merce di cui ha sempre più sete, la tecnologia.

“Da parte tedesca è tutta una questione di affari”, ha detto Hans Kundnani, esperto dell’European Council on Foreign Relation, citato dall’agenzia France Presse, “La Cina è vista come un mercato da cui è diventata sempre più dipendente”.

Anche per questo la cancelliera Merkel si è impegnata a fare tutto quanto sarà possibile per evitare che i dazi sulle importazioni di pannelli salari diventino permanenti. Un traguardo per cui la Germania lavorerà nei prossimi sei mesi, sebbene, nonostante la forza tedesca in sede europea, la decisione finale spetterà alla Commissione europea.

Tra Cina e Germania è una questione di affari

Cina e Germania sono unite contro il protezionismo. Il messaggio è arrivato dall'incontro di ieri a Berlino tra la cancelliera tedesca, Angela Merkel, e il suo omologo cinese, Li Keqiang. La tappa tedesca è la quarta del primo viaggio ufficiale del premier cinese insediatosi lo scorso marzo, che nell'ultima settimana è stato in India, Pakistan e Svizzera. Nel programma non…

Fisco, i consigli di Abete a Letta: Imu inevitabile

Il premier Enrico Letta stia attento all'Imu, una sua abolizione sarebbe infatti un errore tecnico non condivisibile. L'avvertimento è arrivato dal presidente di Assonime, Luigi Abete, che ha ricordato al governo quali siano le vere priorità italiane dal punto di vista fiscale. Le imprese, oltre ad essere colpite da una fiscalità complessa e da record, rischiano di rimanere schiacciate anche…

Chi ha vinto (per ora) alle Comunali. E perché

Manca ancora qualche ora alla chiusura dei seggi elettorali. Eppure un vincitore già appare alla linea del traguardo di queste elezioni amministrative, ed è quello più temuto dai partiti: l’astensionismo. I dati L’affluenza nella prima giornata di voto alle 22 di ieri sera, secondo i dati del Viminale, è stata del 44,67%, oltre 15 punti in meno rispetto alle precedenti…

Spot School Award, il riscatto dell'Università italiana

Studenti e big dell’advertising italiano invaderanno la città di Salerno tra il 29 e il 31 maggio in occasione del Concorso “Spot School Award” Mediterranean Creativity Festival, il primo e unico premio in Italia dedicato a studenti e giovani laureati in corsi di Scienze della comunicazione, pubblicità e materie affini a cui partecipano studenti iscritti ad università e scuole in…

Peacekeeper cinesi in Mali?

La Cina ha offerto di schierare proprie truppe in operazioni di peacekeeping Onu per contenere le milizie islamiste in Mali. Si parla di circa 500 soldati, il più ampio contributo di Pechino sul fronte del mantenimento della pace, ha detto un funzionario delle Nazioni Unite citato dall'agenzia France Presse. La decisione cinese servirebbe a ricomporre le divisioni con l'Occidente per…

Perché la Germania fa l'infermiera dell'eurozona

Niente colpi di sole. La svolta del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble, nei confronti dei Paesi peccatori, fiscalmente parlando, dell'Eurozona, non è arrivata a caso. Lo sprint politico tedesco guarda dritto al voto di settembre, e a quella data bisognerà indossare i panni del garante del rigore in Europa, ma, perché no, aprire qualche spiraglio alla crescita, o quantomeno lasciarlo…

Ecco chi favoriscono le nuove regole Ue per l’estrazione di idrocarburi off-shore

Il Parlamento europeo ha approvato nei giorni scorsi (con 572 voti favorevoli, 103 contrari a 13 astenuti), la direttiva sulla sicurezza delle attività offshore di prospezione, ricerca e produzione di idrocarburi. Il voto arriva dopo un accordo politico che Consiglio e Parlamento avevano raggiunto già qualche mese fa, nonostante gli attriti, le polemiche, i dubbi e tante pressioni. Responsabilità e…

Medio Oriente, il piano economico di Kerry per la pace

Lì dove la politica e la diplomazia non sono riusciti, ci prova l’economia. Ieri il segretario americano John Kerry ha presentato un piano di investimento di circa 4 miliardi di dollari in Cisgiordania, che spera possa servire da base per un’indipendenza economica della Palestina e aiutare il processo di pace con Israele. “Questo è un piano per l’economia palestinese grande,…

Hollande e Sciences Po omaggiano Jean-Paul Fitoussi

Un incontro di premi Nobel per omaggiare Jean-Paul Fitoussi. È questo il tributo che l’istituto di studi politici di Parigi (Sciences Po) e il suo direttore Frederic Mion riserveranno il 21 giugno prossimo al docente ed economista francese. Lungo il suo elenco di titoli e riconoscimenti. Fitoussi è docente dal 1982 proprio in quell’università e dal 1989 presiede l'osservatorio francese…

Il Grande Freddo gela l’economia tedesca

Dopo i dati scoraggianti della Cina, che hanno terremotato le borse asiatiche, sono arrivati quelli della “Cina d’Europa”, ossia la Germania. L’istituto nazionale di statistica ha diffuso i dati sul Pil del primo trimestre 2013, ed è venuto fuori che il gigante teutonico  è cresciuto di un risicato 0.1%. Meglio, certo, del -0,7% registrato nell’ultimo trimestre 2012, e ancor di…

×

Iscriviti alla newsletter