Skip to main content

La scomparsa di Jacques Delors purtroppo genera un’intuizione onestamente triste. Delors è stato uno degli ultimi politici visionari, che ha lasciato segni visibili e intangibili, cresciuto all’inizio nel sindacato, poi nella miglior burocrazia francese fino alla guida della Banca di Francia. Mentre oggi abbiamo a che fare, per certi aspetti in Italia ancor più che in altri Paesi, con i politici “televisionari”.

Come ha detto Giuseppe De Rita in una intervista a La Stampa di questi giorni, la politica in Italia vive sull’onda dell’opinione televisiva. I cittadini, ormai quasi tutti seduti comodi nei loro divani a bere quello che trasmettono TV almeno a 50 pollici, salgono e scendono man mano sull’onda dell’opinione televisiva. Sono “televisionari” sia i politici sia i cittadini.

Ma che tracce lasceranno certi leader o semi-leader “televisionari” odierni?

Jacques Delors ne ha lasciate due di importanza fondamentale per l’Europa: il progetto Erasmus e l’Euro. Il primo ha contribuito e contribuisce a far sentire cittadini d’Europa, a muoversi attraverso frontiere aperte, a cercare nuove collocazioni professionali molti giovani. Dell’Euro conosciamo alcuni vizi, ma non c’è dubbio che ha una virtù di fondo, quella di aver contribuito non solo alla riduzione dell’inflazione in vari Paesi e all’affermazione di una moneta europea, ma anche alla stabilizzazione delle economie del continente.
Eppure, non è che solo la Francia esprime politici visionari, come del caso di Jacques Delors.

Quanto all’Europa, si pensi ad Altiero Spinelli, che si è battuto fino alla morte per un vero federalismo europeo, in coerenza con quel manifesto di Ventotene che aveva steso insieme ad Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni.

Li esprimeva anche l’Italia. Tale è stato Alcide De Gasperi, che ha mostrato anche il coraggio di remare contro il pensiero troppo corto ed opportunista della Chiesa e del Vaticano e di impostare al meglio la ricostruzione del Paese, senza mai venir meno alla linea del rapporto tra la Democrazia Cristiana e i partiti laici.

Pensiamo a Ugo La Malfa che nel 1952 da ministro del Commercio Estero, sostenuto da De Gasperi, ebbe il coraggio di andare pienamente contro, ad esempio, la dura opposizione della Confindustria di allora, e di decretare quella liberalizzazione degli scambi che ha permesso al Paese di aprire le finestre al commercio internazionale e di uscire dall’autarchia. Lo stesso Ugo La Malfa che nel 1962, da visionario concreto, così come era Jacques Delors, propose la programmazione e la politica dei redditi. Si pensi a Ezio Vanoni, che con coraggio e contro tante piccole grandi corporazioni varò la riforma tributaria. Ma per certi aspetti visionario è stato anche Bettino Craxi, che inseguiva il progetto di rafforzare il Partito Socialista collegandolo alle altre forze democratiche, cercando di svuotare l’italico bacino del partito comunista, nell’Italia della guerra fredda di allora.

Pensare a questi grandi politici visionari, di cui la scomparsa di Delors ci rimanda l’eco, ci fa riflettere sul fatto di essere ormai un Paese fatto di “televisionari”, sia ai vertici politici che nei divani delle case degli italiani. “televisionari” ancor più condizionati dal rapporto tra la televisione e i social network: il cicaleccio inutile continuo, la fiera dei tweet che durano lo spazio di un’ora.

Dal visionario Delors ai politici “televisionari". L'opinione di Tivelli

Pensare ai grandi politici visionari, di cui la scomparsa di Delors rimanda l’eco, fa riflettere sul fatto di essere ormai un Paese fatto di “televisionari”, sia ai vertici politici che nei divani delle case degli italiani

2024, l'anno della prudenza. Meloni? Promossa ma occhio alle sbavature. Parla Dini

Credibilità in politica estera, bene in politica interna malgrado qualche inciampo figlio dell’inesperienza al governo. Meloni deve saper ascoltare anche oltre il suo cerchio di fedelissimi. L’opposizione è scadente e senza proposte. Alle Europee? Si affermerà il blocco conservatore. Conversazione con l’ex presidente del Consiglio Lamberto Dini

Da un anno a sorpresa a uno al bivio. Le previsioni di Zecchini

Anno sorprendente questo 2023, che porta con sé un futuro ambivalente. Tra soprese positive e quelle negative, nel 2024 sarà necessario essere preparati tanto a fronteggiare al meglio le avversità, quanto a sapere gestire con lungimiranza i frutti di una possibile evoluzione in positivo. Ma il nostro Paese è preparato per questa prospettiva? L’analisi di Salvatore Zecchini

 

Vi racconto il valore globale del rapporto Roma-Taipei. Parla l'ambasciatore Tsai

Non solo seminconduttori: le relazioni tra Taipei e Italia si sono rafforzate nel 2023, con Roma che ha fornito sponda a diverse delle ambizioni di Taipei e vari settori di investimento reciproco molto attivi e vivaci scambi culturali. L’ambasciatore Tsai fa un bilancio del rapporto con Formiche.net, pensando anche alle presidenziali taiwanesi del 2024

Effetto Sinner, l’italiano col rigore prussiano. La riflessione di De Tomaso

Per la sua disciplina il tennista azzurro, pronto a scalare il ranking nel 2024, sarebbe piaciuto al “falco” tedesco Schǟuble, scomparso l’altro giorno. Ma l’altoatesino è fatto anche di fantasia latina

Sua maestà la Porsche 911, la regina delle strade. Il racconto di Vecchiarino

Dalla mente geniale di Ferdinand Porsche alle vittorie su pista: ecco la gloriosa storia della Porsche 911 con le sue linee, rimaste pressoché immutate dall’ormai lontano 1963, che hanno conquistato i cuori di tutti gli amanti dei motori

Dall'agricoltura ai farmaci, Pechino punta sul biotech. Cosa aspettarsi per il 2024

Il prossimo sarà l’anno in cui la Cina diventerà il riferimento mondiale del biotech, oppure gli investimenti internazionali che sta attraendo continueranno a non ricevere grandi ritorni?

Perché la sicurezza nazionale dipende dall’AI. Appunti per il 2024

Nei prossimi mesi ci saranno tornate elettorali per l’Occidente: si inizia da Taiwan e si finisce con gli Usa, passando per l’Ue. Le minacce ibride sono dietro l’angolo, anche per via delle vulnerabilità intrinseche delle società aperte

Quel che dobbiamo fare per l’Europa, ovvero per noi. Il commento di Pasquino

Immigrazione, Patto di Stabilità e Crescita, nuove e numerose adesioni, sicurezza e pace sono le sfide che, se troveranno soluzioni condivise tra il 2024 e il 2029, promettono di cambiare per il meglio l’Unione europea e la vita dei cittadini/e europei/e con effetti positivi anche sulla costruzione di un nuovo ordine internazionale. La riflessione di Gianfranco Pasquino, europeo nato a Torino, professore emerito di Scienza politica nell’Università di Bologna e Accademico dei Lincei

Tutte le evidenze dietro la triste verità di Giorgetti sul debito pubblico

Giorgetti ha ragione: da molti anni nessun governo ha dedicato l’attenzione sufficiente a ridurre il debito, ma puntualmente ad incrementarlo in barba ai patti di stabilità e al buon senso. Chissà se il 2024 riserverà delle sorprese nelle collaborazioni e alleanze in Italia capaci di farci riconquistare lo status di Paese co-leader in Europa e nelle alleanze occidentali. La riflessione di Raffaele Bonanni

×

Iscriviti alla newsletter