L’Aquila d’oro alla giornalista di La7, con il suo Testa alta, e avanti (Mondadori). “Un libro che ho scritto per tutti coloro che non hanno la forza di raccontare queste ingiustizie”, dice la figlia del conduttore perseguitato dai magistrati. Il premio Granzotto all’editorialista del CorSera Federico Rampini
Archivi
Le ultime manovre militari cinesi su Taiwan sono diverse dal solito
Le ultime manovre militari di Pechino non hanno avuto il solito risalto mediatico, e questo non è un bene. Per gli analisti taiwanes vuol dire che non sono messaggi politici, ma vere e proprie simulazioni di invasione
Un anno non basta. La versione di Pasquino
A un anno dalle ultime elezioni politiche, il prof. Pasquino passa in rassegna quanto messo in campo dal governo. Rapporti con l’Europa, questione migranti, proposte economiche. Un bilancio che può migliorare, secondo l’accademico dei Lincei
Un Rinascimento italiano nell'America industriale
L’Italia negli Stati Uniti non viene più vista semplicemente attraverso la lente degli stereotipi legati a cibo e turismo, ma emerge come attore rilevante nei campi della tecnologia, dell’aerospazio e, sorprendentemente, del metaverso. E non solo nelle grandi città costiere, ma nella profondità delle aree industriali come Detroit. Il racconto di Davide Ippolito, co-fondatore dell’Italian American Reputation Lab
La transizione ambientale passa anche attraverso la transizione digitale della PA
Con un aggiornamento del portale che gestisce il sistema del permitting ambientale si farebbe un salto di qualità tecnologico che porterebbe beneficio al Mase, alle Commissioni competenti, ai proponenti e a tutto il pubblico interessato. Senza un euro di spesa in più per i contribuenti. L’intervento di Massimiliano Atelli, presidente Comissioni Via-Vas e Pnrr-Pniec
Perché il dibattito sulla Via della Seta è differente. L'analisi di ChinaMed
ChinaMed ha confrontato la discussione mediatica su un’eventuale uscita italiana dall’iniziativa Belt and Road (Bri), sottolineando l’attenzione maggiore in Italia, le diverse interpretazioni delle motivazioni italiane e l’influenza della rivalità tra Cina e Stati Uniti nelle relazioni con Roma
Imec e Tre Mari, nuova connettività eurasiatica con l’Italia al centro
Il collegamento Imec ha aperto a nuovi scenari per la connettività Europa-Asia, rinvigorendo anche progetti come il Corridoio di Mezzo o l’Iniziativa Tre Mari. L’Italia ha una connotazione geostrategica perfetta per essere nodo cruciale del nuovo sistema di connessioni
Racconti da Trevi, alle giornate su transizione energetica ed economia circolare
Chi c’era a Trevi, in Umbria, alla settima edizione delle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare, promosse da Globe Italia e da World Energy Council Italia, che si è conclusa il 23 settembre
Spunti originali sul primo viaggio di un comunista negli Usa
Più di qualcuno ha evidenziato che Napolitano fu il primo comunista ad ottenere un visto per gli Stati Uniti. Ma meno è stato sottolineato il significato di quel visto e di quel viaggio negli Stati Uniti. Il ricordo di Luigi Tivelli
Bilancio delle politiche economiche a un anno dal voto. Scrive Cazzola
L’esecutivo guidato da Giorgia Meloni si trova ad affrontare la prima vera e propria legge di Bilancio, dopo quella del 2022 parzialmente firmata Draghi. In mezzo, un anno di scelte di politica economica, come il superamento del Reddito di cittadinanza. Le pagelle di Giuliano Cazzola