Skip to main content

Un uomo balla una danza tradizionale, con sotto la scritta “lo Xinjiang è un bel posto”. Una campagna per incentivare il turismo nella regione musulmana, la cui cultura viene celebrata come nulla fosse. Gatti che giocano tra di loro sulla Grande Muraglia cinese. Una difesa a spada tratta delle politiche di contenimento del Covid-19 decise da Pechino. Una critica feroce ai media occidentali e, nel particolare, delle reticenze statunitensi ed europee sulla Via della Seta. Questi sono solamente alcuni dei contenuti che TikTok ha fatto circolare negli ultimi mesi sui dispositivi occidentali, promuovendo temi e argomenti che circolano spesso sui canali di comunicazione, raccontandoli però a favore del governo centrale. È quanto emerge da un’analisi portata avanti da Forbes, iniziata nell’ottobre del 2022 e terminata pochi giorni fa, riscontrando durante questo periodo oltre un migliaio di annunci di questa natura.

A vedere tali contenuti sponsorizzati da Pechino sono stati milioni di utenti europei – Austria, Belgio, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca e Ungheria i Paesi interessati – ma, come al solito, avere la certezza che dietro ci sia il governo cinese è impossibile. Tuttavia, la loro esistenza è innegabile e il fatto che abbiano toccato questioni scottanti e delicate, con una narrazione perfettamente allineata alla linea governativa cinese, è sicuramente un elemento su cui non si può sorvolare.

La regione dello Xinjiang è ormai nota più per le violazioni dei diritti umani ai danni della minoranza musulmana uigura, che per le sue bellezze naturalistiche. Eppure, nei contenuti pubblicizzati, niente lasciava pensare a un qualche tipo di sopruso nei confronti di queste persone. Sono stati promossi dei tour nella regione e in un video un giornalista mostrava la costruzione di una scuola, proprio laddove l’Australian Strategic Policy Institute aveva osservato la costruzione di sei strutture carcerarie.

“TikTok non mostra annunci politici o elettorali sulla piattaforma. Pertanto, non sarà possibile trovarne di natura politica nella Commercial Content Library”, si legge sul sito. E lo stesso ha recitato il portavoce della piattaforma di ByteDance, Jamie Favazza, precisando come “gli enti governativi possono essere idonei a fare pubblicità se lavorano con un rappresentante commerciale di TikTok”. Alle domande specifiche sugli annunci, però, non ha proferito parola.

Per diffondere tranquillità soprattutto nelle istituzioni, il social network ha deciso di accodarsi alle altre Big Tech, come Meta e Google, etichettando gli account gestiti dal governo, così che gli utenti possano essere consapevoli di ciò che sta passando sotto i loro occhi. Con una differenza sostanziale: alcuni media quali il Global Times e il People’s Daily, noti per essere un megafono del governo pechinese, non vengono riconosciuti come organi statali e, pertanto, i loro post non vengono bollati in alcuna maniera. Va da sé, dunque, che tutto ciò che pubblicano viene considerato oggettivo. Così, su 124 annunci promossi dai media statali, 92 facevano riferimento allo Xinjiang senza tuttavia raccontare ciò che accade alla popolazione musulmana locale.

La notizia complicherà ancor di più le trattative con Stati Uniti ed Unione europea, che non si fidano di TikTok ma anzi la accusano di essere uno strumento di politica estera in mano al Partito Comunista Cinese. Con Washington è ancora tutto aperto anche se la strada per arrivare a un accordo è in salita – inevitabilmente sempre più ripida se continuano a susseguirsi storie come quella riportata da Forbes – mentre con Bruxelles ci sono delle nuove regole (il Digital Services Act) che stringono le maglie dei controlli, complicando la vita alla piattaforma. Che, va ricordato, è stata vietata per i funzionari delle istituzioni europee ed americane per la paura di un potenziale spionaggio.

Il rapporto tra politica e TikTok è stato al centro del dibattito anche qualche mese fa, quando l’Alliance for Securing Democracy aveva notato che, mentre il Ceo Shou Zi Chew era intento a rispondere alle domande del Congresso di Capito Hill, i funzionari del governo di Xi Jinping inondavano Twitter – il loro social preferito – di commenti negativi nei confronti dei loro omologhi statunitensi.

Oppure, come suggeriva l’attore comico e podcaster newyorkese Andrew Schultz, “in Cina l’algoritmo non premia le persone che fanno stupidi balletti e giocano con il loro cane”. Piuttosto, diffonde ciò che le autorità cinesi vogliono mostrare ai loro cittadini, trasformando ad esempio questioni scientifiche in argomenti masticabili da tutti. A quanto pare, anche all’estero Pechino fa vedere ciò che più le conviene.

C'era una volta in Cina. TikTok inonda l'Europa di contenuti cari al governo di Pechino

Da un’analisi di Forbes è emerso come da ottobre ad oggi sono stati pubblicizzati oltre un migliaio di post a difesa delle politiche sul Covid-19, della bellezza naturalistica dello Xinjiang – senza menzionare ciò che accade alla minoranza musulmana uigura – oltre alle critiche contro Stati Uniti e Unione europea per le reticenze sulla Via della Seta. Un episodio che rafforza i sospetti sul legame tra la piattaforma e il Partito comunista cinese

Perché l'Oceania è al centro dei tour diplomatici di Francia e Usa

L’offensiva diplomatica Usa nel Pacifico mira a rinforzare la presenza militare occidentale nell’area, oggetto di infiltrazioni da parte della Cina. Ma i risultati sono alterni. E ci sono altri attori in gioco, come la Francia, che parla di “potenze predatorie” senza specificare esattamente a chi si sta rivolgendo…

Con Meloni il rapporto Italia-Usa si rafforza. Parla Muzergues (Iri)

I rapporti con Biden? “Non solo cordiali a livello istituzionale, ma anche a livello personale”, dice Thibault Muzergues, a capo del programma Europa e Euro-Med dell’International Republican Institute. “Il suo post-populismo è forse il miglior antidoto al populismo”. Il ruolo dell’Italia in Europa, mentre “la Francia è distratta dalla sua situazione interna e la Germania è assente dai dibattiti”

Superare la paura della firma. Un aiuto (da Anac) ai sindaci del cratere

Di Guido Castelli

La ricostruzione dopo il terremoto del 2016 può diventare un laboratorio di verifica delle novità normative previste dal nuovo Codice degli appalti, alla luce dell’accordo stretto con Anac. La legalità è una priorità assoluta per garantire che la ricostruzione del Centro Italia avvenga nella piena tutela dell’imprenditoria sana, dei lavoratori e dei cittadini che hanno il diritto che gli edifici pubblici che stiamo finanziando siano sicuri e realizzati a regola d’arte. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016

Dai pregiudizi sul suo governo ai rapporti internazionali. Meloni a tutto campo con De Bellis

Dall’affrontare chi l’attendeva al varco al nuovo approccio sull’Africa. Dai rapporti con gli Stati Uniti a quelli con la Cina (che devono coesistere). Il contributo strategico dell’Italia nel Mediterraneo e la capacità di dialogare con tutti nel nome dell’interesse nazionale. La conversazione del presidente del Consiglio con il direttore di SkyTg24, a Washington, all’indomani del suo incontro con Joe Biden

Politicizziamo la privacy! La provocazione di Luca Bolognini

La regolazione della privacy non è politicamente neutra, ma la popolazione più ampia non la sente ancora “sua”, non ne percepisce il valore profondo, la vede come un’affaticante burocrazia o un orpello tecnocratico. Per diventare popolare, deve politicizzarsi, deve iniziare ad essere oggetto di confronto e di scontro più ampio possibile. Luca Bolognini, avvocato esperto di privacy e fondatore di Ict Legal, fa una serie di esempi (non casuali) di decisioni paternalistiche degli ultimi tempi

Il mea culpa di Londra sulla gestione del caso Wagner

Un report pubblicato dal Comitato Affari Esteri del Parlamento britannico denuncia l’impreparazione del governo di Sua Maestà ad affrontare la minaccia del caso Wagner. Ma propone anche alcune soluzioni e mantiene alta l’attenzione su altre realtà

Lo speciale di Formiche.net sul viaggio di Meloni a Washington

Il viaggio del premier Giorgia Meloni a Washington, il rafforzamento del legame tra Italia e Stati Uniti. Il Piano Mattei, le strategie sull’Africa e il pieno sostegno all’Ucraina. L’incontro nella Stanza Ovale tra il presidente del Consiglio e il presidente Usa Joe Biden. Visti attraverso analisi, interviste, approfondimenti pubblicati da Formiche.net in questi giorni

Accordo sul grano e attacchi russi nel Mar Nero. La riunione del nuovo Consiglio Nato-Ucraina

Di Aldo Carano

Il Consiglio Nato-Ucraina, riunitosi a livello ambasciatoriale, alla presenza di un delegato svedese e del vice primo ministro ucraino Oleksandr Kubrakov, ha fermamente condannato il ritiro russo dall’accordo sul grano. Ma bombardamenti e attacchi che coinvolgono anche Romania e Bulgaria dimostrano come sia impossibile garantire la tutela dei Paesi Nato senza sostenere la difesa ucraina

Il Niger simbolo del Sahel dilaniato. Conversazione con Hanau Santini (L'Orientale)

Per Ruth Hanau Santini, docente di Relazioni internazionali all’Università di Napoli L’Orientale, la situazione economica e securitaria del Niger, seppure complessa, non giustifica la narrazione attorno al golpe, legato a questioni di potere interno. Tuttavia la crisi a Niamey si aggiunge al contesto totalmente destabilizzato del Sahel, dove il modello occidentale perde grip

×

Iscriviti alla newsletter