Da un’analisi di Forbes è emerso come da ottobre ad oggi sono stati pubblicizzati oltre un migliaio di post a difesa delle politiche sul Covid-19, della bellezza naturalistica dello Xinjiang – senza menzionare ciò che accade alla minoranza musulmana uigura – oltre alle critiche contro Stati Uniti e Unione europea per le reticenze sulla Via della Seta. Un episodio che rafforza i sospetti sul legame tra la piattaforma e il Partito comunista cinese
Archivi
Perché l'Oceania è al centro dei tour diplomatici di Francia e Usa
L’offensiva diplomatica Usa nel Pacifico mira a rinforzare la presenza militare occidentale nell’area, oggetto di infiltrazioni da parte della Cina. Ma i risultati sono alterni. E ci sono altri attori in gioco, come la Francia, che parla di “potenze predatorie” senza specificare esattamente a chi si sta rivolgendo…
Con Meloni il rapporto Italia-Usa si rafforza. Parla Muzergues (Iri)
I rapporti con Biden? “Non solo cordiali a livello istituzionale, ma anche a livello personale”, dice Thibault Muzergues, a capo del programma Europa e Euro-Med dell’International Republican Institute. “Il suo post-populismo è forse il miglior antidoto al populismo”. Il ruolo dell’Italia in Europa, mentre “la Francia è distratta dalla sua situazione interna e la Germania è assente dai dibattiti”
Superare la paura della firma. Un aiuto (da Anac) ai sindaci del cratere
La ricostruzione dopo il terremoto del 2016 può diventare un laboratorio di verifica delle novità normative previste dal nuovo Codice degli appalti, alla luce dell’accordo stretto con Anac. La legalità è una priorità assoluta per garantire che la ricostruzione del Centro Italia avvenga nella piena tutela dell’imprenditoria sana, dei lavoratori e dei cittadini che hanno il diritto che gli edifici pubblici che stiamo finanziando siano sicuri e realizzati a regola d’arte. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
Dai pregiudizi sul suo governo ai rapporti internazionali. Meloni a tutto campo con De Bellis
Dall’affrontare chi l’attendeva al varco al nuovo approccio sull’Africa. Dai rapporti con gli Stati Uniti a quelli con la Cina (che devono coesistere). Il contributo strategico dell’Italia nel Mediterraneo e la capacità di dialogare con tutti nel nome dell’interesse nazionale. La conversazione del presidente del Consiglio con il direttore di SkyTg24, a Washington, all’indomani del suo incontro con Joe Biden
Politicizziamo la privacy! La provocazione di Luca Bolognini
La regolazione della privacy non è politicamente neutra, ma la popolazione più ampia non la sente ancora “sua”, non ne percepisce il valore profondo, la vede come un’affaticante burocrazia o un orpello tecnocratico. Per diventare popolare, deve politicizzarsi, deve iniziare ad essere oggetto di confronto e di scontro più ampio possibile. Luca Bolognini, avvocato esperto di privacy e fondatore di Ict Legal, fa una serie di esempi (non casuali) di decisioni paternalistiche degli ultimi tempi
Il mea culpa di Londra sulla gestione del caso Wagner
Un report pubblicato dal Comitato Affari Esteri del Parlamento britannico denuncia l’impreparazione del governo di Sua Maestà ad affrontare la minaccia del caso Wagner. Ma propone anche alcune soluzioni e mantiene alta l’attenzione su altre realtà
Lo speciale di Formiche.net sul viaggio di Meloni a Washington
Il viaggio del premier Giorgia Meloni a Washington, il rafforzamento del legame tra Italia e Stati Uniti. Il Piano Mattei, le strategie sull’Africa e il pieno sostegno all’Ucraina. L’incontro nella Stanza Ovale tra il presidente del Consiglio e il presidente Usa Joe Biden. Visti attraverso analisi, interviste, approfondimenti pubblicati da Formiche.net in questi giorni
Accordo sul grano e attacchi russi nel Mar Nero. La riunione del nuovo Consiglio Nato-Ucraina
Il Consiglio Nato-Ucraina, riunitosi a livello ambasciatoriale, alla presenza di un delegato svedese e del vice primo ministro ucraino Oleksandr Kubrakov, ha fermamente condannato il ritiro russo dall’accordo sul grano. Ma bombardamenti e attacchi che coinvolgono anche Romania e Bulgaria dimostrano come sia impossibile garantire la tutela dei Paesi Nato senza sostenere la difesa ucraina
Il Niger simbolo del Sahel dilaniato. Conversazione con Hanau Santini (L'Orientale)
Per Ruth Hanau Santini, docente di Relazioni internazionali all’Università di Napoli L’Orientale, la situazione economica e securitaria del Niger, seppure complessa, non giustifica la narrazione attorno al golpe, legato a questioni di potere interno. Tuttavia la crisi a Niamey si aggiunge al contesto totalmente destabilizzato del Sahel, dove il modello occidentale perde grip