L'accordo sull'abrogazione del finanziamento pubblico ai partiti c'è, seppure solo sulla carta. Il resto è da vedere. La sospensione dell'Imu c'è. Comunque settembre si vedrà per una riforma complessiva della tassazione sugli immobili. La proroga dei bonus all'edilizia è nell'aria, ma slittati alla prossima settimana. Le linee guida per il ddl lobby ci sono. E il nuovo capo della polizia?…
Archivi
“Martiri” sulle strade mentre i Comuni pensano al matrimonio omosessuale
A Londra un militare di Sua Maestà è assassinato per la sua militanza in difesa dell’identità britannica e contro l’islamizzazione del Regno Unito e, nelle stesse ore, i deputati della Camera dei Comuni votano a favore del progetto di legge per legalizzare il matrimonio fra omosessuali. La sera del 21 maggio il testo promosso da Cameron destinato a compromettere la…
Ecco quando (e come) l'Italia s'è persa
Michele Mezza, vice direttore di Rai International, ha scritto un libro importante nei contenuti quanto originale nella fruizione. Avevamo la luna (Donzelli) è un percorso, un viaggio, nello spazio e nel tempo, nei sogni dell'innovazione italiana, reso possibile dalla rete che rende la carta un dispositivo digitale multimediale. Grazie ai QR code, i codici a barre di seconda generazione, disseminati lungo tutto…
Il derby Roma-Lazio in libreria
Accolti prima dal Papa e ora dal Presidente della Repubblica, le delegazioni di Lazio e Roma si preparano al derby più atteso, quello che vale un intero campionato: il derby di Coppa Italia. In campo domenica 26 maggio alle ore 18 allo Stadio Olimpico di Roma quindi si svolgerà una stracittadina a dir poco blindata. Superate le polemiche dei giorni…
Il blog di Grillo piange. Sarà vero?
Essere il punto di riferimento per molti lettori e seguaci ha un prezzo. Lo sa bene Beppe Grillo che, attraverso il suo staff e in linea con le richieste di trasparenza poste negli ultimi mesi al suo Movimento, ha ammesso in un post: "Il Blog è nato nel 2005. A differenza della maggior parte dei prodotti editoriali italiani televisivi o cartacei non…
Ecco i robot che vigileranno su Papa Francesco
Hanno combattuto la guerra in Iraq, gestito la crisi nucleare nell'impianto di Fukushima, vigilato le strade di Boston (e cercato altri sospetti) nei giorni successivi agli attentati. Ora andranno in Brasile per un’agenda non meno impegnativa: garantire la sicurezza di Papa Francesco durante la visita nel mese di luglio, così come durante la Coppa del Mondo nel 2014 e i…
Rcs, Intesa e Unicredit si preparano alla settimana di fuoco
Settimana delicata, la prossima, per Rcs. Se lunedì 27 si incontreranno i rappresentanti del patto di sindacato del gruppo per decidere della sua ricapitalizzazione, giovedì 30 ci sarà l'assemblea chiamata ad approvare il piano di rilancio editoriale studiato dall'ad, Pietro Scott Jovane. E il conto alla rovescia di Via Solferino per cercare l'intesa con le banche creditrici, guidate da Intesa…
Berlusconi e Monti insieme alle Europee? Mai. Parla il montiano Della Vedova
"Lavoriamo perché alle elezioni europee la specificità di un movimento riformatore ed europeo si presenti agli elettori. Per eventuali alleanze politiche future si partirà da lì". Parla il nuovo portavoce di Scelta civica, il senatore Benedetto Della Vedova, che in una conversazione con Formiche.net affronta i nodi dell'area montiana, tra risultati elettorali e prospettive. E assicura: "L'idea di entrare in…
Confindustria, Brandani elogia il "riformista" Squinzi
“Negare che ci sia un’emergenza lavoro vorrebbe dire ignorare la realtà”. A crederlo è Alberto Brandani (nella foto) presidente di Federtrasporto di Confindustria e della Fondazione Formiche, con una lunga esperienza nel mondo di assicurazioni, banche e società. LE RICHIESTE DEGLI INDUSTRIALI “Non posso che condividere e apprezzare le parole dette dal presidente della mia associazione, Giorgio Squinzi. In primo luogo…
Parte il Festival dell'energia. Scenari e analisi
L’energia, l’Italia, gli scenari internazionali, e il nodo dei prezzi e delle bollette, e naturalmente il mercato. Senza dimenticare i problemi legati alla realizzazione di nuove infrastrutture, che ‘sembra’ nel nostro Paese abbiano una strada segnata da ostacoli ben precisi, come la perdita di tempo o le proteste ambientaliste. Questo il quadro che emerge dall’apertura del Festival dell’energia 2013 in corso…