Mattina. La luce è abbacinante. Riverbero di un sole di colore giallo chiaro. Chiarissimo che entra dalle finestre e si allunga, mentre segue l’ellittica trainato da Apollo, sopra la polvere dello schermo oscurandone il contenuto elettronico. Fumi, alla finestra guardando verso Est. Devi abbassare lo sguardo per sottrarre gli occhi alla luce. Non puoi guardare il cielo che è terso,…
Archivi
Niger, chi sono i responsabili dell'attentato terroristico
Il duplice attentato di oggi in Niger contro l’esercito e il gruppo francese Areva, che ha provocato 23 morti e più di 50 feriti, è stato firmato dal Movimento per l'unicità e la jihad nell'Africa occidentale (Mujao), vicino ad Al-Qaeda. “Grazie ad Allah, abbiamo messo a segno due operazioni contro i nemici dell'islam in Niger”, ha dichiarato Abu Walid Sahrawi,…
Porcellinum, buona l'idea, ma...
“L'intuizione in sé è buona”, rileva Giovanni Sabbatucci, ordinario di Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma ed editorialista del Messaggero, sull'accordo di maggioranza per riformare il Porcellum. Ma, aggiunge, è il risultato finale ad essere poco incoraggiante per via della miriade di variabili che sono sul campo e che non garantiscono la governabilità in quanto aprono al rischio di una…
Russia, sisma e allarme tsunami (poi revocato)
Un potente terremoto di magnitudo 8,2 sulla scala Richter ha colpito questa mattina la regione di Sakhalin, nell'estremo oriente russo, a 2.100 chilometri dall'isola giapponese di Hokkaido. E' stato lanciato un allarme tsunami. L'Istituto di geofisica americano ha individuato l'epicentro del sisma nel mare di Ohotsk, nella penisola della Kamchatka, a una profondità di 600 chilometri.
Papa Francesco ribalta Bertone e ridà potere politico alla Cei di Bagnasco
Papa Francesco ha voluto che il suo primo incontro con i vescovi italiani avvenisse non nell’Aula del Sinodo, bensì nella basilica vaticana, sotto il baldacchino del Bernini. E’ lì che Jorge Bergoglio ha parlato ai “cari fratelli nell’episcopato”: la chiesa italiana (duecentoventi vescovi) guidata dal cardinale Angelo Bagnasco, confermato alla guida della Cei fino alla scadenza del secondo mandato, nel…
Londra, ecco come nasce il terrorismo "povero"
“L’attentato di Londra? È un caso d’impazzimento del multiculturalismo inglese”. È l’analisi di Giulio Meotti, scrittore e giornalista del Foglio diretto da Giuliano Ferrara, che commenta così l’uccisione del militare britannico ad opera di due fanatici avvenuta nei sobborghi della capitale. La vittima, il soldato 25enne Lee Rigby LA PISTA TERRORISTICA Per l’esperto di terrorismo e Medioriente, non è ancora…
Il Muos non fa male, anzi...
“Non prendiamo in considerazione l’ipotesi che il Muos di Niscemi non venga realizzato”. Gioca la carta della trasparenza la diplomazia americana, che crede in un risultato positivo del nuovo studio medico-scientifico di impatto ambientale affidato all’Istituto Superiore di Sanità. UN'OPERA STRATEGICA Il Muos, Mobile User Objective System, è il programma di comunicazione satellitare a banda stretta di nuova generazione del…
Giochi: il mercato delle concessioni è sempre più "chiuso". Il paradosso del modello italiano.
Ancora una volta l’Italia sembra volersi allontanare dall’Europa e dal libero mercato. La notizia diffusa ieri dal portale specialistico Agimeg, secondo cui alcuni operatori italiani del gioco starebbero già lavorando a un mercato chiuso del gioco in Italia a partire dal 2016, comporta alcune riflessioni. Scadute tutte le concessioni nel 2016, alcuni big vorrebbero replicare il bando delle Newslot, consentendo…
Perché l'Ue evade sull'evasione fiscale
Scandalo su scandalo, non solo politico o morale. Quello che tormenta di più i leader europei in tempi di vacche magre è l'evasione fiscale. La lettera d'intenti c'è, naturalmente. Ci si impegna a combattere questo e quell'aspetto pur di mettere in fila gruppi e multinazionali che gonfiano i loro portafogli assestandosi, spesso senza violare leggine di alcun tipo, nelle maglie…
Così Windows sfotte Apple
Lo spot con cui Windows mette a confronto il suo nuovo tablet, Asus Vivo Tab, con il suo rivale sul mercato, l'IPad di Apple: "Less talking, more doing".