Skip to main content

Pagare la bolletta fotografando il codice a barre o saldare la spesa al supermercato passando vicino alla cassa con il telefonino. Operazioni come queste stanno prendendo piede anche in Italia. Ma siamo ancora lontani da Paesi come Corea o Giappone dove la tecnologia Nfc, Near Field Communication, quella del pagamento per prossimità, è una pratica ormai comune. Come dimostra un una ricerca di Gfk Eurisko realizzata per conto della banca Mediolanum, che sta testando un’applicazione per i pagamenti con lo smartphone.

Su oltre 800 esperienze di pagamento, in 200 esercizi commerciali testati, circa 600 operazioni sono andate a buon fine. Il grado di soddisfazione di chi ha sperimentato il servizio è “più che soddisfacente” per il 73%, ma la diffusione della Nfc nei negozi è decisamente insoddisfacente e i pos spesso non funzionano.

Secondo la ricerca, il 66% del campione pagherebbe un euro al mese per poter utilizzare questa tecnologia ma vorrebbe che il servizio si estendesse a molte operazioni, soprattutto ai micropagamenti: per il 37% il telefonino dovrebbe servire per pagare il caffé al bar, il giornale, il parcheggio o i biglietti dell’autobus. Insomma tutte quelle piccole spese che richiedono moneta o che contemplano il problema del resto. Un aspetto che piace a chi ha testato la tecnologia è quello di rinunciare alle numerose tessere che ormai ingrassano i portafogli: dal codice fiscale, alla fidelity card fino alla tessera sanitaria. Il prossimo passo, sperano, deve essere la sostituzione del badge dell’ufficio.

Smartphone tuttofare. Ma l'Italia è lontana

Pagare la bolletta fotografando il codice a barre o saldare la spesa al supermercato passando vicino alla cassa con il telefonino. Operazioni come queste stanno prendendo piede anche in Italia. Ma siamo ancora lontani da Paesi come Corea o Giappone dove la tecnologia Nfc, Near Field Communication, quella del pagamento per prossimità, è una pratica ormai comune. Come dimostra un…

Le comparse scomparse dal film di Paolo Sorrentino viste da Pizzi. Tutte le foto

Ieri a Cannes passerella da vip per il cast che ha preso parte al nuovo film di Paolo Sorrentino, “La grande bellezza”. Tutte le comparse alla fine tagliate dal regista partenopeo si sono invece consolate in una cena sfarzosa chez Marisela Federici, la signora chic dei salotti romani, che ha accolto i suoi ospiti nella sua villa sull’Appia antica, “Villa…

La nuova "X-Box one" di Microsoft

I videogiochi ormai le vanno stretti. La nuova "X-Box one" di Microsoft, appena presentata a Redmond, promette di essere molto più di una semplice console per videogame: un vero e proprio centro d'intrattenimento multimediale a 360 gradi che riunisce in un solo device giochi, musica, cinema e televisione."Questo sistema è stato realizzato per stupire - ha detto Don Mattrick, capo…

“Non andate all’Università, fate gli idraulici”, Bloomberg ipse dixit

“Non andate all’Università, fate gli idraulici”. Questa l’esortazione a sorpresa che il sindaco di New York, Micheal Bloomberg, rivolge ai giovani durante la partecipazione ad una trasmissione radiofonica. E la dichiarazione fa subito il giro del mondo. In realtà, l’ecclettico primo cittadino della “Grande Mela” consiglia la professione idraulica soprattutto agli studenti poco brillanti e con voti scarsi, e che…

Stamina, il Senato dice sì al decreto Balduzzi

Chi ha già iniziato le terapie con il metodo Stamina può continuare a farlo sotto la supervisione del medico prescrittore e per le stesse si prevede l'avvio di una sperimentazione di 18 mesi, a partire dall'1 luglio, per la quale vengono stanziati fino a 3 milioni di euro. Il Senato, quasi all'unanimità, ha approvato in via definitiva il disegno di legge…

Non giochiamo con i giochi (e l'industria)

L'economia non è un gioco ma i giochi possono aiutare l'economia. I sostenitori delle teorie di Adam Smith, di John M. Keynes e di Karl Marx hanno un solo grande comune denominatore: la ricchezza (o la crescita, come diremmo oggi) non si raccoglie dagli alberi ma è frutto del lavoro, dell'impresa. Immaginare di poter aumentare il Pil solo con una…

L'aiuto energetico di Pechino a Islamabad

La cooperazione nel settore energetico sarà una priorità nelle relazioni tra Cina e Pakistan. Parola d Li Keqiang in visita a Islamabad nella seconda tappa del suo primo viaggio ufficiale da premier del Dragone. Dopo l'India, Li è sbarcato nella capitale pachistana con l'obiettivo di sfruttare le “grandi potenzialità” delle decennali relazioni tra i due Paesi. I commerci bilaterali tra…

Angela Merkel è ancora la donna più potente del mondo

La classifica annuale pubblicata dalla rivista Forbes non ha riservato grandi sorprese: la donna più potente del mondo è ancora il cancelliere tedesco Angela Merkel. A seguirla nel podio vi sono il presidente brasiliano Dilma Rousseff e la filantropa e imprenditrice americana Melinda Gates. Merkel si conferma così in pole position per il terzo anno consecutivo mentre rispetto al passato la francese…

Il Porcellum modificato? Solo un “salvavita”, ma poi occorre di più

Il mini accordo per riformare il Porcellum? “E' come un farmaco salvavita, una dose di Cumadin contro la coagulazione del sangue. Ma poi serve anche altro”. E'la lettura che offre a Formiche.net Gianfranco Pasquino, politologo, docente di European Studies al Bologna Center della Johns Hopkins University e candidato a far parte della Convenzione per le riforme. C'è l'accordo di maggioranza…

×

Iscriviti alla newsletter