Skip to main content

Internet è stata forse la più grande scoperta di tutti i tempi. Anche per questo demonizzare la Rete non aiuta il nostro Paese, ancora troppo in ritardo nell’alfabetizzazione informatica e dove ancora molto deve compiersi sul fronte delle infrastrutture. Ma quando si parla di insidie connesse all’utilizzo di Internet è doveroso fare dei distinguo, evitando se possibile di invocare leggi speciali e posto che in tutti i casi in cui si verificano degli illeciti, che si tratti di minacce o violenze, debbano essere perseguiti così come accade nella vita reale.

I giovani in Rete tra opportunità e pericoli
Recenti fatti di cronaca inducono ad una riflessione, quando quegli stessi mezzi che aprono ai nativi digitali innumerevoli opportunità sono capaci di recare danno proprio a loro, bersaglio spesso di chi attraverso la Rete agisce prendendo di mira i più indifesi.
“Internet è ormai diventato il mezzo di comunicazione più diffuso tra i giovani, ma è anche quello che cela il maggior numero di rischi soprattutto per quel che concerne l’adescamento minorile e la pedopornografia online, e non solo”, commenta il direttore del Movimento italiano genitori (Moige) Antonio Affinita.
Divoratori di social network, i giovani vivono in rete vite parallele. È lì che si conoscono, lì che comunicano ed interagiscono. Ma è anche in questo spazio che possono incappare in alcuni pericoli, come accaduto in un recente fatto di cronaca in cui due ragazze romane adescavano coetanei su Facebook per poi svaligiare le loro abitazioni in complicità di una banda specializzata in furti. “I social network sono lo strumento più utilizzato dalla nuova generazione per interagire – commenta Affinita – ma possono far cadere i giovani in vere e proprie trappole dalle quali difficilmente da soli sanno proteggersi. Il citato fatto di cronaca è a dir poco allarmante in quanto va ad aggiungere un nuovo pericolo ad una lista già lunga”.

I consigli per i genitori
Per il direttore del Moige in questo scenario diventa cruciale la figura del genitore, anche se il loro compito risulta molto difficile: “Spesso i minori creano attraverso Internet una vita parallela di cui madri e padri non sono a conoscenza”. Un consiglio? “Il primo che mi sento di dare è quello di instaurare un dialogo costruttivo con i propri figli, di seguirli durante le ore di navigazione, e soprattutto di far capire loro che il genitore è un fedele alleato che può essere d’aiuto per sfuggire alle trappole nelle quali possono incorrere siano esse virtuali che reali”.

Quanto è importante veicolare queste informazioni anche fuori dalle mura domestiche?
“È fondamentale diffondere tali informazioni il più possibile – sottolinea Affinita –  perché come già accennato non solo i minori ma anche gli adulti hanno bisogno di imparare a conoscere le varie sfumature del mondo virtuale per essere pronti ad affrontare tutte le possibili situazioni”.

Le iniziative del Moige
Il Moige è fortemente impegnato su questo campo, anche con Polizia postale, e sta portando avanti la sua battaglia contro le trappole della rete attraverso tante iniziative tra cui è possibile segnalare i progetti “Per un web sicuro” ed “Educare per educare” svolti al fine di sensibilizzare i minori e gli adulti sui pericoli che si celano nella rete affinché tutti siano capaci di riconoscerli e di affrontarli.
La campagna sociale ‘Per un web sicuro’ promossa dal Moige Trend Micro e Cisco, in partnership con Google Italia e in collaborazione con Polizia Postale e delle Comunicazioni, che ha preso avvio lo scorso febbraio è attualmente in corso, coinvolgendo 35 provincie italiane per un totale di circa 40.000 persone tra docenti, alunni e familiari nella battaglia contro l’uso scorretto del web.

 

 

I consigli del Moige per tutelare i bambini su Internet

Internet è stata forse la più grande scoperta di tutti i tempi. Anche per questo demonizzare la Rete non aiuta il nostro Paese, ancora troppo in ritardo nell’alfabetizzazione informatica e dove ancora molto deve compiersi sul fronte delle infrastrutture. Ma quando si parla di insidie connesse all’utilizzo di Internet è doveroso fare dei distinguo, evitando se possibile di invocare leggi…

Lobby, l'appello dei lobbisti al Palazzo

Il mondo del lobbismo non gode di buona reputazione. A complicare l’immagine di un settore spesso descritto come un opaco sottobosco ci ha pensato un servizio delle Iene, che ha raccontato storie di presunti rapporti illeciti tra parlamentari e multinazionali, interessate a tutelare i propri interessi nelle sedi istituzionali. Una situazione anomala, perché nasce da un’assoluta mancanza di regolamentazione che…

Legge anti-Grillo del Pd? Una richiesta (inascoltata) di Almirante

Luigi Zanda è pronto a fare marcia indietro. Anna Finocchiaro no. I due esponenti del Pd si dividono sul destino del disegno di legge che hanno presentato in Parlamento, quello sull’attuazione dell’articolo 49 della Costituzione che tanto ha fatto arrabbiare i 5 Stelle e il loro leader Beppe Grillo perché interpretato ad orologeria contro il loro Movimento. Mentre le polemiche…

Il Senato americano approva la legge sull’immigrazione

La legge di riforma dell'immigrazione negli Stati Uniti, priorità del secondo mandato del presidente Barack Obama, ha compiuto un importante passo in avanti con l'approvazione del testo da parte di una commissione del Senato americano. L’obiettivo è la regolarizzazione di 11,5 milioni di clandestini residenti negli Stati Uniti, in maggioranza messicani, a condizione di pagare una multa, di non pesare…

La svolta di Hollande per l’Unione politica

Pubblichiamo un articolo uscito sul dossier “Politica estera italiana, intesa sulla Siria, Europa di Hollande” di Affari Internazionali La recente conferenza stampa in cui il presidente della Repubblica francese, François Hollande, ha posto al centro l’Europa, è stata salutata soprattutto in Italia come una svolta storica. Vediamo quanto sia vero. La centralità dell‘Europa è già importante se si pensa all’euroscetticismo…

Un giovane su 4 non studia e non lavora

Il lavoro è ancora al centro del benessere e della soddisfazione degli italiani. Lo confermano le analisi effettuate dall'Istat, nell'ambito del Rapporto annuale 2013 presentato oggi. Peccato però che molti giovani non riescano a provare tale soddisfazione. Con la crisi economica per loro le chance di trovare o mantenere un lavoro sono diminuite "significativamente" e l'Italia ha la quota più elevata…

Ferrara, Riccardi e Violante visti da Pizzi. Tutte le foto

A cinquant'anni di distanza, il Concilio vaticano II è ancora attuale. C’è infatti un altro concilio, segreto, fatto di cene, vertici notturni, incontri diplomatici, nelle redazioni dei giornali, nelle sezioni di partito e persino fra gli 007. Lo racconta il giornalista di Panorama Ignazio Ingrao nel suo libro “Il concilio segreto” (Edizioni Piemme). La presentazione del libro si è svolta…

Suicidio Venner, l'impulso dell'anti-vita alimentato dall'odio

Togliersi la vita è l’atto estremo di chi avverte il peso insostenibile della propria esistenza. Una disagio esistenziale talmente profondo da spingere all’autodistruzione. L’anti-vita è quell’impulso che contraddice l’istitnto innato in ogni essere umano all’autoconservazione. Ho atteso un po’ prima di iniziare a scrivere questo post perché volevo riflettere di più sul significato di questo gesto. Sono convinto che dietro…

×

Iscriviti alla newsletter