Skip to main content

“Nessuno può sottrarsi alla gravità, neppure Newton”. Figuriamoci Casaleggio. È l’ex direttore del Corriere e del Tg1 Gianni Riotta a continuare il dibattito animato da giornalisti e intellettuali nato in seguito alla chiacchierata intervista della giornalista del Corriere della Sera, Serena Danna, che è riuscita a rompere il silenzio di Gianroberto Casaleggio. L’intervista è stata pubblicata domenica nell’inserto culturale La Lettura. Collocazione che tra l’altro ha destato anche qualche perplessità in merito alla scelta giornalistica di relegare lo “scoop” in un inserto.

Barbera e Riotta scrutano Casaleggio
Dopo l’intervista di lunedì sul Corriere a Augusto Barbera, uno dei più noti costituzionalisti italiani, già parlamentare del Pci e del Pds, secondo il quale la democrazia diretta non sostituirà l’attuale forma rappresentativa, come ipotizzato da Casaleggio, ma potrà semmai integrarla, oggi Riotta, dopo aver più volte dichiarato di non scorgere nelle parole di Casaleggio “nessuna banalità”, anzi “sul rapporto Web Democrazia – dice su Twitter – ne azzecca parecchie“, induce a riflettere su alcune contraddizioni tra le parole del guru e la politica messa in atto nel Movimento 5 stelle attraverso una lettera al direttore del Corriere: “Sbaglia Casaleggio a supporre che la ‘critica rodente’ del web risparmi benevola solo lui e Grillo. Le recenti disavventure del movimento ne sono prova”.

Per Riotta la visione della democrazia diretta di cui parla Casaleggio viene contraddetta dalla pratica politica del Movimento 5 Stelle e dalla comunicazione di Beppe Grillo. “Non solo i cittadini non vengono intercettati come ‘persone’ ma, al contrario, sul popolare blog dell’ex attore e sulla rete tv online del movimento, esistono solo due comunità, i 5 Stelle contro tutti gli altri ‘italiaaaaniiiii’”, si legge nel commento di Riotta.

Botta e risposta su Casaleggio
Il confronto su Casaleggio continua poi su Twitter e vede protagonisti lo stesso Riotta stuzzicato dal giornalista e responsabile dei social network del Sole 24 ore Daniele Bellasio che lamenta una scarsa attenzione nei confronti delle dichiarazioni del guru in merito alla nascita del populismo:

Ecco invece il botta e risposta a caldo tra il blogger Massimo Mantellini e il direttore del Post Luca Sofri:

Pensieri e parole su Casaleggio

Filippo Sensi ‏@nomfup 
Il concetto di leadership è estraneo alla democrazia diretta, dice Casaleggio

Agorà ‏@agorarai
Lo scatenato @ferrarailgrasso rincara la dose: «Casaleggio è inquietante, con idee del cazzo». scaramucce verbali ad #agorarai

Europa quotidiano ‏@weuropa
Zaccagnini: «Non posso più stare in un Movimento azienda. Casaleggio ha una visione fantascientifica della realtà»

Massimo Mantellini ‏@mante
Casaleggio dice che Google e Amazon rischiano di essere “una minaccia per il libero mercato” Per questo tappezza i suoi blog coi loro banner

Barbara Collevecchio ‏@colvieux
Interessante intervista a #Casaleggio . Parla di leaderless ma il m5S ha un sovrano assoluto

Franco Sala ‏@franco_sala
Secondo #Casaleggio,il guru di Grillo,la democrazia va rifondata.Secondo me con Casaleggio e Grillo è molto più probabile che sia affondata

Massimo Brambilla ‏@massimobramb 
#Casaleggio elogiando democrazia diretta trascura che funziona in contesti (Svizzera p.e.) in cui c’è forte identità comune che manca da noi

Casaleggio giudicato dalla Rete e la Rete giudicata da Casaleggio

“Nessuno può sottrarsi alla gravità, neppure Newton”. Figuriamoci Casaleggio. È l’ex direttore del Corriere e del Tg1 Gianni Riotta a continuare il dibattito animato da giornalisti e intellettuali nato in seguito alla chiacchierata intervista della giornalista del Corriere della Sera, Serena Danna, che è riuscita a rompere il silenzio di Gianroberto Casaleggio. L'intervista è stata pubblicata domenica nell’inserto culturale La Lettura. Collocazione che…

Berlusconi, ancora

"Feci un sogno all'ombra di un'estate giù in Vietnam case bianche in una piazza rossa, so che sai piangeva il mondo e intorno a lei atomi, fiori e un mare in più forse una guerra tornerà e tu dovrai decidere chi sei".  (Alberto Fortis, "Brian Francisco", dall'album "El Nino", 1984) Berlusconi, ancora. Quando ti accorgi di non avere più libertà…

Ecco le ambizioni (economiche e politiche) della Turchia

Pubblichiamo un intervento della conferenza internazionale “Fenomeno Turchia. Turchia 2020. L’economia, la società, la politica estera: gli sviluppi possibili” organizzata dal Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (Cipmo) il 15 maggio del 2013 a Milano. Prima di parlare della Turchia vorrei volgere lo sguardo all’importanza che riveste la sponda Sud del Mediterraneo nel suo insieme: i Paesi che…

Saccomanni rassicura Letta e difende Draghi

Dopo il polverone provocato dall'articolo del Financial Times di oggi in cui si sottolineano le possibili perdite per il nostro Paese a causa dei contratti derivati strutturati alla fine degli anni Novanta, la garanzia per i conti dello Stato arriva direttamente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. "Gli strumenti di protezione dal rischio di interesse oggi gestiti non comportano perdite",…

Scelta civica ed il partito che non c'è

Nel 1959 Italo Calvino scrisse il suo racconto “il cavaliere inesistente”. Nel 2013 il “Cavaliere”, per quanto ammaccato, esiste eccome e di inesistente vi è invece il suo partito. Lo confermano, per quanto possa occorrere, anche i suoi esponenti che dichiarano l’ovvio ai giornali, che cioè, ad oggi, il Pdl non sopravviverebbe al suo leader. Nel lucido editoriale di Michele…

Marina Berlusconi for president. Indiscrezioni e smentite

Il centrodestra ha trovato il suo Matteo Renzi? Sarebbe la primogenita del Cavaliere Marina Berlusconi a prendere il timone della futura “Forza Italia 2.0”. E’ l’ex faccendiere Luigi Bisignani a dare la notizia. Ieri a “Un giorno da pecora” ha rivelato: “Il Presidente Berlusconi si è convinto che il dopo-Berlusconi è Marina". Una tesi però smentita dall'interessata: "Di fronte al ripetersi di…

Ecco com'è (e come sarà) la spesa militare dell'Asia e del Pacifico

Il 2021 sarà l'anno in cui la spesa militare della regione dell'Asia e del Pacifico supererà quella degli Stati Uniti. Un sorpasso che, secondo le previsioni di IHS Jane's, alimenterà la crescita del mercato globale di armamenti. Tra il 2008 e il 2012, nonostante il freno della crisi globale, il mercato delle armi è cresciuto del 30% con un valore…

Il crollo dei salari nel cavallo di Troia della competitività

Nella mia beata ignoranza mi bevo come un cavallo assetato le prediche pressoché quotidiane sulla potenza taumaturgica della competitività, l’ennesima parola magica che nel felpato mondo dell’economia e della politica viene declinata urbi et orbi quale unico rimedio per i mali del nostro tempo: dalla mancanza di lavoro che sta affamando varie generazioni, alla situazione sempre più traballante della finanza…

Lavoro, bonus e risorse del pacchetto approvato dal Consiglio dei Ministri

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Pacchetto lavoro, anche se con alcune modifiche rispetto alla bozza entrata in Consiglio. L'importo complessivo destinato all'occupazione ammonterebbe a 1,3 miliardi. Misure per il lavoro, rinvio dell'aumento dell'Iva Iva e rifinanziamento della Cig, erano infatti i temi del Consiglio dei Ministri di oggi. Ma ecco i punti fondamentali della bozza del decreto legge,…

Ecco perché Angela Merkel tornerà a trionfare

Il 23 giugno scorso CDU e CSU hanno approvato il programma con il quale, se i sondaggi saranno confermati nelle urne, la signora Merkel continuerà a governare fino al 2017. In Italia, per ora, dei contenuti del programma – dall’aumento delle pensioni per madri e invalidi civili (secondo le stime l’aggravio potrebbe anche toccare i venti miliardi), all’aumento di trentacinque…

×

Iscriviti alla newsletter