Skip to main content

Massimo rispetto per la persona e per l’imprenditore ma le sue tesi su Confindustria sono balzane. Non ha usato proprio queste parole il capo azienda di Enel, Fulvio Conti, ma la sostanza è proprio quella. Caro Barilla, che c’azzeccano le tue critiche ai produttori di energia che sono iscritti alla confederazione degli industriali?

Le parole di Conti

“Rispetto Barilla, è una persona seria e un grande imprenditore ma non condivido le sue parole sull’energia e su Confindustria”, ha detto l’amministratore delegato di Enel e vice presidente di Confindustria per il centro studi, Fulvio Conti, ai cronisti che chiedono un commento sull’intervista di Guido Barilla alla Stampa nella quale l’imprenditore di Parma ha chiesto che Confindustria ritorni a occuparsi dell’industria manifatturiera escludendo le aziende di servizi e delle utility perché si inciampa “in un continuo e concreto conflitto di interesse”. Barilla lamenta, ad esempio, il caro-energia a carico delle aziende di trasformazione.

I conflitti di interessi secondo Barilla

Secondo Conti, “non c’è alcun conflitto di interessi. Lui ha per caso un conflitto di interesse con chi gli fornisce la farina? Ha semplicemente un fornitore che gli fornisce un materiale, così il materiale farina si accoppia con il materiale energia”.

La replica ironica di Conti

L’energia, ha spiegato Conti, “è un prodotto non è un servizio, l’industria elettrica è la prima azienda manifatturiera italiana. Il costo dell’energia non è dovuto soltanto al costo delle materie prime ma anche a costi incrementali che sono tasse, imposte e sussidi alle rinnovabili. Il nostro costo è equivalente a quello di altri Paesi, la differenza è il costo incrementale che viene ripartito su tutti i cittadini e le imprese. Noi diamo lavoro a 15mila aziende italiane e investiamo miliardi di euro l’anno”.

Conti di Enel infiamma Barilla per difendere Confindustria

Massimo rispetto per la persona e per l’imprenditore ma le sue tesi su Confindustria sono balzane. Non ha usato proprio queste parole il capo azienda di Enel, Fulvio Conti, ma la sostanza è proprio quella. Caro Barilla, che c’azzeccano le tue critiche ai produttori di energia che sono iscritti alla confederazione degli industriali? Le parole di Conti "Rispetto Barilla, è…

Grillo sbertuccia Franceschini in love. E il web si divide

“Caro xxx, se voti a Roma posso proporti di dare la preferenza a Michela di Biase, la mia compagna, che si candida in consiglio comunale? Dario”. Il “Dario” in questione è Dario Franceschini, neo ministro per i rapporti con il Parlamento del Pd. E questo è il messaggio che, inizialmente rivolto ad amici e conoscenti per promuovere la candidatura in…

Grillo e Letta sulla rete Telecom hanno idee uguali

La rete rimane strategica per l'Italia. E, secondo il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato, se il governo non può utilizzare la golden share, Telecom Italia nella sua decisione sullo spin-off sarà comunque soggetta agli obblighi regolamentari dell'Agcom, l'autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Più pesante contro il piano del presidente di Telecom Franco Bernabè si è mostrato il deputato…

L'addio di Fiat Industrial all'Italia sarà uno choc salutare per il nostro Paese

Il tempo delle riforme è finito, ora all’Italia servono choc. Solo così si potrà svegliare la classe dirigente, politica, sindacale e imprenditoriale, dal torpore che le impedisce di prendere atto della deindustrializzazione in corso in Italia e di reagire in modo positivo lavorando sulla riforma del sistema fiscale. E il caso di Fiat Industrial, secondo il giornalista di Panorama Marco…

Smartphone tuttofare. Ma l'Italia è lontana

Pagare la bolletta fotografando il codice a barre o saldare la spesa al supermercato passando vicino alla cassa con il telefonino. Operazioni come queste stanno prendendo piede anche in Italia. Ma siamo ancora lontani da Paesi come Corea o Giappone dove la tecnologia Nfc, Near Field Communication, quella del pagamento per prossimità, è una pratica ormai comune. Come dimostra un…

Le comparse scomparse dal film di Paolo Sorrentino viste da Pizzi. Tutte le foto

Ieri a Cannes passerella da vip per il cast che ha preso parte al nuovo film di Paolo Sorrentino, “La grande bellezza”. Tutte le comparse alla fine tagliate dal regista partenopeo si sono invece consolate in una cena sfarzosa chez Marisela Federici, la signora chic dei salotti romani, che ha accolto i suoi ospiti nella sua villa sull’Appia antica, “Villa…

La nuova "X-Box one" di Microsoft

I videogiochi ormai le vanno stretti. La nuova "X-Box one" di Microsoft, appena presentata a Redmond, promette di essere molto più di una semplice console per videogame: un vero e proprio centro d'intrattenimento multimediale a 360 gradi che riunisce in un solo device giochi, musica, cinema e televisione."Questo sistema è stato realizzato per stupire - ha detto Don Mattrick, capo…

“Non andate all’Università, fate gli idraulici”, Bloomberg ipse dixit

“Non andate all’Università, fate gli idraulici”. Questa l’esortazione a sorpresa che il sindaco di New York, Micheal Bloomberg, rivolge ai giovani durante la partecipazione ad una trasmissione radiofonica. E la dichiarazione fa subito il giro del mondo. In realtà, l’ecclettico primo cittadino della “Grande Mela” consiglia la professione idraulica soprattutto agli studenti poco brillanti e con voti scarsi, e che…

Stamina, il Senato dice sì al decreto Balduzzi

Chi ha già iniziato le terapie con il metodo Stamina può continuare a farlo sotto la supervisione del medico prescrittore e per le stesse si prevede l'avvio di una sperimentazione di 18 mesi, a partire dall'1 luglio, per la quale vengono stanziati fino a 3 milioni di euro. Il Senato, quasi all'unanimità, ha approvato in via definitiva il disegno di legge…

Non giochiamo con i giochi (e l'industria)

L'economia non è un gioco ma i giochi possono aiutare l'economia. I sostenitori delle teorie di Adam Smith, di John M. Keynes e di Karl Marx hanno un solo grande comune denominatore: la ricchezza (o la crescita, come diremmo oggi) non si raccoglie dagli alberi ma è frutto del lavoro, dell'impresa. Immaginare di poter aumentare il Pil solo con una…

×

Iscriviti alla newsletter