Skip to main content

“In nome del popolo italiano” è un film di Dino Risi del 1971. A rivederlo oggi sembra la profezia delle vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi. Nel film si racconta di una indagine che si trasforma in un conflitto tra due differenti personalità interpretate, rispettivamente, da Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman.

Il primo recita il ruolo di un magistrato integerrimo (che legge L’Unità) incaricato di indagare sulla morte di una giovane escort. Alcuni indizi gli fanno pensare ad un omicidio; del delitto sospetta un imprenditore (interpretato da Gassman) “palazzinaro”, inquinatore, corruttore privo di scrupoli, che della ragazza era cliente. Quest’ultimo avverte che il magistrato ha dei pregiudizi etici e ideologici nei suoi confronti e, pertanto, non avendo un alibi per la notte in cui la giovane è morta, si mette nei guai da solo procurandosene di fasulli che vengono smentiti uno dopo l’altro. Così, l’imprenditore-Gassman viene associato alle patrie galere con l’imputazione di omicidio. Poco dopo la chiusura dell’indagine e l’arresto, il magistrato-Tognazzi trova delle prove inconfutabili dell’innocenza del “palazzinaro” (l’escort si era suicidata), ma, considerando quel personaggio la parte peggiore del Paese, le distrugge.

In sostanza, l’imprenditore non è chiamato a pagare per ciò che ha fatto, ma per quello che è. Tanto che in una scena del film il magistrato afferma di essere stanco di applicare delle leggi che consentono alle persone come il suo antagonista di tutelare solo i propri interessi. A Silvio Berlusconi sta capitando la medesima sorte. Con lui i giudici hanno invertito, fin dalla sua discesa in campo nel 1994, il sillogismo della giustizia che ora suona così: premesso che il Cavaliere deve essere posto in condizione di non nuocere, spetta ai tribunali trovare il modo di farlo con una parvenza di legittimità. Un’operazione tutt’altro che difficile visto che Silvio Berlusconi ci ha messo tanto del suo. Il leader del Pdl è un uomo assediato, a cui si stanno chiudendo, una dopo l’altra, tutte le vie d’uscita.

E’ in arrivo la sentenza nel processo Ruby dove l’implacabile pm, Ilda Boccassini, ha chiesto la condanna a sei anni e l’interdizione perpetua dai pubblici uffici (nel procedimento per i diritti Mediaset sono già state comminate delle sentenze di condanna). Il 27 giugno è prevista l’udienza in Cassazione per il megarisarcimento di 560 milioni di euro alla Cir di Carlo De Benedetti per il Lodo Mondadori. Nel mirino, infatti, non c’è solo la persona del Cavaliere, ma anche la sua azienda: del resto era Achille Occhetto che nel 1994 voleva “mandarlo in giro con il piattino”. In quella stessa giornata si svolgerà a Napoli l’udienza preliminare per il rinvio a giudizio per il reato di corruzione dello stesso Berlusconi, di Sergio De Gregorio e di Valter Lavitola.

Dopo la pronuncia della Corte costituzionale sul legittimo impedimento, il Cavaliere si aspetta il peggio, tanto che il suo legale Niccolò Ghedini si è lasciato sfuggire che “Silvio rischia la libertà personale”. Si vede che il collegio di difesa non esclude nemmeno una richiesta d’arresto sulla quale dovrebbe pronunciarsi il Senato. A Silvio Berlusconi si attribuisce una forte preoccupazione per il suo futuro (“la mia situazione non è risolvibile con questo governo ma con una rivoluzione”). Soprattutto il Cav. vede venir meno le possibilità di sottrarsi allo scacco matto a cui è sottoposto. L’ultima risorsa che gli rimane – sempre più esile – sta tutta nella politica. Cerca di prendere come ostaggio il Governo Letta a cui chiede l’impossibile (l’abolizione dell’Imu e la non applicazione del punto di Iva) allo scopo di guadagnare consensi per un’eventuale elezione anticipata. Ma anche la possibilità di rovesciare il tavolo appellandosi al popolo sovrano rischia di trasformarsi in una chimera.

Il Pd sta lavorando – in silenzio – ad una maggioranza alternativa. La mossa di Adele Gambaro ha un preciso significato: la senatrice espulsa dal M5S ha le caratteristiche (non a caso è eletta in Emilia Romagna) per diventare leader di un gruppo di fuoriusciti che possa far parte di una ‘’maggioranza per il cambiamento’’ (Pd + Sel + grillini redenti e magari qualche cane sciolto di altri gruppi). Non è detto, allora, che il governo Letta non abbia alternative. Come se non bastasse c’è anche il problema delle ineleggibilità sollevata dal M5S. Probabilmente altri eventi renderanno inutile questa prova di forza; ma il Cavaliere non deve dare per scontato la conferma, al Senato, del medesimo orientamento espresso da vent’anni alla Camera. Non sono tanti i senatori del Pd e di altri partiti capaci di dimostrare il coraggio necessario per votare contro l’ineleggibilità di Berlusconi. Se tanti settori della magistratura sono pronti a scrivere le sentenze di condanna senza che siano stati provati i reati d’accusa, perché questo scrupolo dovrebbero averlo degli avversari politici allevati nell’odio verso il Cavaliere?

Scacco matto a Silvio Berlusconi

"In nome del popolo italiano" è un film di Dino Risi del 1971. A rivederlo oggi sembra la profezia delle vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi. Nel film si racconta di una indagine che si trasforma in un conflitto tra due differenti personalità interpretate, rispettivamente, da Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman. Il primo recita il ruolo di un magistrato integerrimo (che…

Una finestra sul mondo: Giannella channel

Un Salvatore dell'Arte, un Salvatore della Cultura, Un Salvatore della Bellezza. L'incontro con Salvatore Giannella  lo ricordo come una delle più belle esperienze della mia vita. Giannella riesce a leggere dentro e oltre. Esamina l'animo umano con grande capacità di ascolto. Conserva tutto e sublima le piccole cose. In una ruga riesce a vedere il trascorso di un uomo e…

F-35, perché l'Italia e il Pd non possono dire di no

Gli F-35 continuano a svettare al centro del dibattito politico. E il Pd ora è alle strette in vista dell'appuntamento parlamentare di oggi e domani alla Camera, quando si voterà in aula la mozione contro i cacciabombardieri prodotti dall’americana Lockheed Martin con la partecipazione anche di Alenia-Finmeccanica e altre aziende italiane (da Aerea a Vitrociset). Il documento, presentato da Sel…

Letta e Moavero, sulla golden rule abbiamo scherzato?

Dal “decreto del fare” al governo del “dire” il passo è breve. Come hanno fatto notare diversi commentatori, l’esecutivo di larghe intese è stato finora bravissimo a fare annunci, meno a conseguire risultati. A questa impressione non mette riparo l’intervista che il ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi, ha rilasciato al Corriere della Sera di oggi. OBIETTIVI A…

Meritocrazia: il successore di Negroponte non ha la laurea

quando mario monti lanciò la consultazione online sulla abrogazione del valore legale del titolo di studi mi sono battuto contro la sua soppressione. sono fermamente convinto che ogni paese deve essere governato dalle istituzioni che rispondono al proprio genio. l'italia è il paese della controriforma che è divenuto stato grazie ad un ordinamento napoleonico che ha consentito di ricondurre ad…

Repubblica sposa Renzi definitivamente

Un assaggio di quella che sembrava più di una sintonia si era già avuto con la partecipazione di Matteo Renzi a La Repubblica delle Idee, la kermesse organizzata dal gruppo Espresso. Adesso, a togliere ogni dubbio al sostegno che la testata diretta da Ezio Mauro rivolge al sindaco di Firenze e alla "causa renziana", ci pensa l’editoriale di uno dei…

Ricominciamo a discutere

Il dibattito precongressuale del PD è entrato nella fase clou, a giorno sapremo se Matteo Renzi ufficializzerà la sua candidatura alla segreteria, attesa da tutti. L’aspetto che più colpisce e affascina è la discussione in atto nel centrosinistra; emergono posizioni differenti, alcune antitetiche, ma il fermento è positivo. Dall’altra parte la discussione è assente. Il senso tattico prevale sull’orizzonte strategico,…

Generali, il Leone cambia pelle e diventa asiatico

Da gennaio al 21 giugno, due intere stagioni, perché il Leone delle Generali mutasse radicalmente pelle. È con il nuovo piano industriale della compagnia triestina di metà gennaio che l'amministratore delegato Mario Greco, arrivato lo scorso agosto, ha gettato le basi della sua gestione. Ed è con la presentazione del nuovo piano di Mediobanca di venerdì 21 giugno che la controllante…

Il Corriere della Sera amoreggia con Casaleggio e la Rete mugugna

L'intervista della giornalista del Corriere della Sera Serena Danna a Gianroberto Casaleggio è lo scoop del giorno. Il confronto col guru del Movimento 5 Stelle, avvenuto via mail e comparso oggi nell'inserto culturale La Lettura, è sulla bocca di tutti, anche in Rete. E su Twitter, tra complimenti e freddure, ci si interroga anche sul perché il quotidiano diretto da Ferruccio…

Il Corriere della Sera amoreggia o snobba Casaleggio?

Siamo proprio sicuri che il Corriere amoreggia con Casaleggio? Qualche dubbio è lecito visto che la intervista scoop della giovane Serena Danna, già alla Domenica del Sole con Gianni Riotta, non compare sul Corriere bensì sul supplemento La Lettura del quotidiano diretto da Ferruccio de bortoli. Evidentemente in via Solferino il guru e forse vero leader del Movimento 5 Stelle…

×

Iscriviti alla newsletter