Un dossier contro Matteo Renzi. No, non è l’opera di qualche 007 o di un suo futuro avversario alla segreteria del Pd. L’autore è il capogruppo del Pdl, Renato Brunetta. Si tratta, lo dice lo stesso ex ministro sul sito Free news on line dove è pubblicato il documento, di “un’analisi seria e rispettosa, al fine di contribuire alla conoscenza del forse…
Archivi
tutti al mare, a mostrar le lobby chiare
Complice la canicola insopportabile degli ultimi giorni, le cronache giudiziarie del Cavaliere, gli inevitabili scossoni alla stabilità dell'Esecutivo (loro negano: leggi Qui), il decreto del Fare, le semplificazioni e il G8 irlandese, il DDL governativo sulle lobby è momentaneamente sparito dal radar. Ma, attenzione, solo dal radar governativo. Perché quello parlamentare invece è più attivo che mai. Due settimane fa…
Di che cosa ha bisogno l'Italia
Sarà perché la regola di “Chatam House” scioglie le ingessature e libera riflessioni più schiette. Sarà perché a sbrogliare la matassa di dubbi ed incertezze è intervenuto “un sapiente nel frattempo divenuto saggio”, così come lo hanno definito i componenti dell’Associazione “Ego”, promotori dell’incontro insieme alla Fondazione De Gasperi. Fatto sta che, nonostante la calura della giornata, in sole due…
Chi sono i due attentatori che volevano uccidere Obama
Due uomini sono stati detenuti oggi con l’accusa di avere organizzato un attentato con un’arma di produzione artigianale a base di raggi x contro il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. Si tratta di Glendon Scott Crawford (49 anni) e il suo amico Eric J. Feight (54 anni), tutti e due residenti nella città di New York. Il motivo? Crawford…
mafiaNo, la legge del fare. Senza aspettare
Un vecchio proverbio cinese prescriveva “non serve maledire il buio, piuttosto si accenda una candela”. Quella fiammella, nuova e senza retorica, prova ad animarla un logo. Che profuma di pulito, lucido e vergine: così nasce mafiaNo, il tentativo di assegnare un bollino di qualità a chi sceglie un’altra strada. Quella della legalità, della trasparenza e di una comunità che, idealmente,…
Da Renzi a Rodotà, le larghe intese di D'Alema
C’era una volta Massimo D’Alema l’auto-rottamato. Certo, la spinta era stata data dal suo nemico numero uno chiamato Matteo Renzi e dal suo tormentone sulla rottamazione. Ma l’ex presidente del Consiglio aveva annunciato di fare un passo indietro, di non candidarsi e non concorrere più da leader nell’agone politico. Una storia che in realtà sembra andare molto diversamente. L’asse con…
Siria, ecco perché la guerra si gioca ad Aleppo
Dopo la conquista della località di Quseir i “leali” a Bashar al-Assad vogliono prendere il controllo di Aleppo, la seconda città più importante della Siria. Sanno che dovranno affrontare difficoltà logistiche e blocchi, attacchi da parte dei ribelli che tra poco potranno contare su un maggiore sostegno da parte degli Stati Uniti e della comunità internazionale. Ma non temono lo…
India, il monsone provoca mille morti
Sono almeno mille, secondo le prime stime delle autorità, le vittime delle torrenziali piogge monsoniche che stanno devastando l'India del Nord. Villaggi e città vengono spazzati via dalla violenza delle acque, così come le migliaia di persone che ci abitano. Diecimila soldati sono schierati, con l'aiuto degli elicotteri, per recuperare le persone rimaste bloccate dalle acque e dal fango. I…
Ecofin, i temi e gli scontri su Esm e banche
Sul tavolo dell'Ecofin il dossier è di quelli che scottano. E le conseguenze delle decisioni prese tra oggi e domani in Lussemburgo sulla ricapitalizzazione diretta delle banche da parte dell'Esm (European Stability Mechanism) e sul fallimento ordinato degli istituti di credito possono avere effetti importanti sulle casse statali e sui risparmi di una vita dei cittadini. Cipro docet. I ministri delle…
Google, la privacy e i dossier dei Garanti di Francia, Germania e Italia
Fermare lo strapotere di Google è da tempo l’obiettivo principale dei Garanti per la protezione dei dati di tutto il mondo, compreso quello italiano che oggi ha comunicato di aver intrapreso un supplemento di istruttoria nei confronti del colosso americano per accertare la presunta violazione della privacy. Riunite nel Gpen (Global Privacy Enforcement Network), le Autorità di protezione dati di diversi…