Skip to main content

E’ possibilista Altero Matteoli, senatore del Pdl e presidente della Fondazione della libertà, sulla proposta di una lista unica Scelta Civica-Pdl sotto l’insegna del Ppe alle Europee, avanzata dal presidente dell’Udc Rocco Buttiglione su Formiche.net: “E’ un’idea che merita un confronto all’interno dei rispettivi partiti”, spiega l’ex ministro dei Trasporti, perché “sono sempre stato favorevole a questo tipo di possibilità, meglio veder accorpare che nascere nuovi partiti. Del resto, io stesso ho lavorato per sciogliere Alleanza Nazionale nel Pdl, sognando due soli partiti in Italia”.

Una strada difficile per il Pdl
Matteoli puntualizza però che “questo tipo di decisione spetta ai partiti stessi e per il Pdl è una strada difficile perché esso è già una sintesi di tanti movimenti, storie, persone diverse ed è nato dallo scioglimento di due grandi realtà come Forza Italia e An”.

Legge elettorale
L’esponente di spicco del Pdl consiglia poi al governo Letta di privilegiare i problemi economici rispetto alla riforma della legge elettorale in agenda: “Prima si superi la crisi, intervenendo sul patto di stabilità, sul credito, con investimenti infrastrutturali e nel settore dell’energia, valorizzando le idee che uniscono le forze di maggioranza e non quelle che dividono”. Secondo Matteoli, “non è colpa del Porcellum se il Paese è ingovernabile e del resto nessuna legge elettorale è perfetta”.

Imu
Per quanto riguarda il decreto varato oggi dal Consiglio dei ministri con la sospensione della prima rata Imu sulla prima casa, commenta: “Non siamo soddisfatti, chiedevamo di più e mi auguro che da qui a settembre si trovino i fondi per farlo. La questione Imu per noi resta una priorità”.

Altero Matteoli insieme con altri esponenti politici e della finanza al convegno ieri al Tempio di Adriano, nelle foto di Umberto Pizzi

Matteoli apre alla lista unica Pdl-Scelta Civica alle Europee

E’ possibilista Altero Matteoli, senatore del Pdl e presidente della Fondazione della libertà, sulla proposta di una lista unica Scelta Civica-Pdl sotto l'insegna del Ppe alle Europee, avanzata dal presidente dell’Udc Rocco Buttiglione su Formiche.net: “E’ un’idea che merita un confronto all’interno dei rispettivi partiti”, spiega l’ex ministro dei Trasporti, perché “sono sempre stato favorevole a questo tipo di possibilità,…

La Bce guardi al Giappone. Ma chi sarà il nostro Abe?

Il Giappone riprende a correre. La terza economia del mondo ha mostrato a tutti una serie di risultati economici positivi che non si vedevano da anni. E l’Europa? Quella di Tokyo, secondo il quotidiano francese Le Monde, è una lezione da imparare Il debito e la stagnazione giapponese Ci si è abituati da più di quindici anni all’immagine, reale, di…

Il manifesto di Savona, una base per nuovi soggetti politici

Il manifesto-appello promosso da Paolo Savona e sottoscritto da numerosi studiosi soprattutto economisti dell’attuale processo di integrazione europea costituisce certamente un contributo di grande interesse. La serietà e la competenza dei sottoscrittori induce a sperare che questo manifesto-appello possa costituire un asse portante anche per il dibattito politico in corso sul rapporto tra Italia ed Europa. Occorre certamente partire da…

Vi spiego che cosa manca nella proposta di Hollande sull'unione politica dell'Europa

Dopo la pubblicazione su Limes dell’Appello per una riforma delle istituzioni europee è accaduto quello che ormai è il cruccio di ogni analista: le vicende corrono più delle diagnosi che si avanzano su di esse ed è un inseguimento perenne. Il frastuono quasi universale del “vogliamo sviluppo e occupazione” (inevitabile codicillo per quella giovanile…) da un’Europa paralizzata da istituzioni e…

Monti presidente di Scelta Civica? Una buona notizia

Mario Monti si è dichiarato disposto a svolgere il ruolo di leader di Scelta civica: è una buona notizia per tutti coloro che hanno creduto in questo progetto. Al nostro movimento tocca di svolgere il compito per cui è nato: impedire che l'azione di risanamento avviata nell'ultimo scorcio della passata legislatura sia messa in discussione al solo scopo di inseguire…

Imu, ecco la bozza del decreto

Stop al pagamento della rata di giugno dell'Imu sulla prima casa e gli alloggi popolari fino al 16 settembre. Se entro il 31 agosto non verrà adotatta una riforma complessiva della tassazione sulla casa si tornerà a pagare. E' quanto si legge nella bozza del decreto che sarà approvato oggi dal Consiglio dei ministri anticipato dall'agenzia Tm News. I dettagli…

Repubblica spiega la finta opposizione di Beppe Grillo

Nell’ormai costante scambio di veleni tra Beppe Grillo e la stampa italiana, non sfugge l’ultima battaglia del “partito di Repubblica”: quella contro il Movimento 5 Stelle. Il quotidiano diretto da Ezio Mauro non perde infatti occasione per punzecchiare i grillini in Parlamento e il loro leader. Sul Venerdì di oggi, Curzio Maltese critica il partito di Grillo sul punto a lui…

Il lusso non conosce crisi

Non conosce crisi il settore del lusso. Dopo il +10% messo a segno nel 2012, con il fatturato globale che ha sfondato il muro dei 200 miliardi di euro, per l'anno in corso le stime indicano un aumento del giro d'affari del 4-5% che, secondo i vertici di Altagamma, potrebbe arrivare anche a un +7%. A patto che nel secondo…

L'Economia di Grilli, Fassina, Matteoli e Tajani vista da Pizzi. Tutte le foto

Economia al centro dell'attenzione ieri pomeriggio al Tempio di Adriano a Roma. A dibattere su come uscire dalla crisi, il senatore del Pdl e presidente della Fondazione della libertà Altero Matteoli, Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione Europea, Stefano Fassina, viceministro all'Economia, l'ex ministro all'Economia Vittorio Grilli, Matteo Colaninno, membro per il Pd della Commissione Finanze della Camera, il sottosegretario all'Economia Alberto…

Il cibo made in Italy alla conquista delle tavole straniere

Il made in Italy conquista le tavole di tutte il mondo, più di quelle italiane. Una realtà che si fa ancora più evidente nel 2013 quando, secondo i dati di Federalimentare, le imprese del settore che puntano sull'export sono più numerose di quelle che si rivolgono al mercato interno. Il dato è stato presentato a Parma in occasione del "Cibus…

×

Iscriviti alla newsletter