Skip to main content

Lunedì l’assemblea degli azionisti di Pirelli ha nominato il consiglio di amministrazione per il triennio 2023-2025, frutto del nuovo patto parasociale tra il colosso statale cinese Sinochem e Camfin su cui il governo Meloni ha esercitato i poteri speciali. Soltanto le prossime mosse dell’azienda potranno dire se e come è cambiata l’influenza cinese.

IL NUOVO CDA

Sulla base delle due liste presentate, sono stati nominati amministratori: Jiao Jian (nominato presidente del consiglio di amministrazione) Marco Tronchetti Provera (C); Andrea Casaluci (C, che sarà amministratore delegato); Chen Aihua; Zhang Haitao; Chen Qian; Alberto Bradanini (indipendente); Michele Carpinelli (C) (indipendente); Domenico De Sole (C) (indipendente); Fan Xiaohua (indipendente); Marisa Pappalardo (indipendente); Tang Grace (indipendente). Questi – compreso Bradanini, ex ambasciatore italiano a Pechino, volto noto dei media di Stato cinesi e convinto che l’Italia tra i Paesi in via di sviluppo dal momento che è diventata “subordinata agli Stati Uniti” – sono stati tratti dalla lista di maggioranza (votata da circa l’83,82% del capitale rappresentato in assemblea) presentata da Marco Polo International Italy Srl anche per conto di Camfin SpA, che ha designato gli amministratori indicati con (C). Sono stati inoltre eletti Roberto Diacetti (indipendente); Paola Boromei (indipendente); Giovanni Lo Storto (indipendente). Questi sono stati tratti dalla lista di minoranza (votata da circa il 16,05% del capitale rappresentato in assemblea) presentata da un gruppo di società di gestione del risparmio e investitori istituzionali.

I VINCOLI ALL’EX DEPUTY-CEO

Con la nomina del nuovo consiglio di amministrazione scade per compiuto mandato la carica del Deputy-CEO Giorgio Luca Bruno, al quale non sarà riconosciuta alcuna indennità di fine carica. La sua uscita era stata comunicata un paio di giorno dopo l’intervento del governo per limitare i poteri del maggiore azionista, cioè Sinochem. A tutela del know-how strategico e operativo del gruppo, il manager rimarrà vincolato, per i due anni successivi alla cessazione della sua carica di consigliere, a un patto di non concorrenza valido per i principali Paesi in cui Pirelli opera, a fronte di un corrispettivo – per ciascun anno di durata del vincolo – pari al 60% del compenso fisso annuo lordo sopra indicato, a cui va sottratta la quota erogata in costanza di rapporto a titolo di anticipo pari al 10% del compenso per ciascun anno di validità del patto.

IL NUOVO PATTO PARASOCIALE

Il nuovo patto parasociale è stato imposto dal governo su sollecitazione di Tronchetti Provera per evitare l’entrata in vigore di quello sottoscritto nel 2022, con cui i soci italiani Mtp (Marco Tronchetti Provera) e Camfin (14% di Pirelli) dovevano perdere un consigliere, passando da quattro a tre, mentre ne doveva guadagnare uno l’azionista cinese Cnrc, società del gruppo ChemChinaSinochem (37% tramite il veicolo Marco Polo), salendo da otto a nove. Il governo ha anche previsto che “l’amministratore delegato di Pirelli sia tratto dalla lista di maggioranza sia indicato dal socio Camfin”, modificando il patto di sindacato firmato nel maggio 2022 tra Sinochem e Camfin secondo cui a partire dal 2026 l’indicazione dell’amministratore delegato di Pirelli non spettasse più al socio italiano. Inoltre, i soci ciesi devono impegnarsi a reintrodurre la carica del direttore generale cui affidare l’implementazione del business plan, del budget e la gestione ordinaria di Pirelli e tutte le figure con deleghe dell’azienda dovranno inoltre essere scelte tra gli amministratori di emanazione Camfin e tutti i direttori e vicedirettori dell’azienda dovranno essere scelti o dal vicepresidente esecutivo o dall’amministratore delegato.

UNA DECISIONE STRATEGICA

Particolare attenzione è posta dal governo Meloni su Bari, dove il Digital solutions center lavora su software e algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale per la realizzazione di nuovi prodotti e servizi digitali per il mondo dei pneumatici. Sul mercato è già disponibile un pacchetto di tecnologie “Elect” per le auto elettriche e ibride plug-in e un pneumatico, il Cyber Tyre, dotato di microchip e sensori che trasferiscono informazioni alla centralina della vettura e, grazie al 5G, parlano con le altre macchine gommate Pirelli dotate della stessa tecnologia. Commentando l’esercizio dei poteri speciali, Chris Miller sul Financial Times aveva osservato che la spingere il governo italiano “può essere in parte” il protezionismo ma il caso Pirelli è il segnalo di un cambiamento di approccio sulle auto intelligenti e sul rapporto con la Cina.

LA REAZIONE CINESE

La decisione sulla Bicocca sembra aver irritato il Partito comunista cinese. “L’Italia sollecitata a non generalizzare il concetto di sicurezza nazionale”, aveva scritto a fine giugno il Global Times, giornale della propaganda del partito. Secondo Dong Dengxin, direttore del Finance and Securities Institute all’Università di Science and Technology di Wuhan, l’industria degli pneumatici italiana non dovrebbe temere sul fronte della sicurezza tecnologica. Ma la conclusione dell’articolo è netta: “La mossa italiana indubbiamente soffoca in modo irragionevole un’azienda cinese”. L’articolo contiene poi un avvertimento: il mercato cinese è importante per il made in Italy e le ripercussioni possono essere gravi.

INTANTO, IN RUSSIA…

Pirelli è decisa a non lasciare la Russia, dove opera “nel rispetto delle sanzioni internazionali e, come già comunicato al mercato, ha sospeso gli investimenti nelle proprie fabbriche nel Paese con eccezione di quelli destinati alla sicurezza nello svolgimento delle attività operative”. È quanto si legge in una nota dopo la pubblicazione dei risultati del primo semestre 2023. Nel primo semestre 2023 la Russia, dove il gruppo è presente con due stabilimenti, rappresenta circa il 4 per cento del fatturato.

Pirelli, tanto rumore per nulla? Il nuovo cda dopo il Golden power

Lunedì gli azionisti hanno nominato il nuovo cda. Ecco chi siede attorno al tavolo. C’è anche l’ex ambasciatore Bradanini, molto critico dell’alleanza Italia-Usa. Soltanto le prossime mosse dell’azienda potranno dire se e come è cambiato il ruolo del colosso statale Sinochem

Niger, prove tecniche di Consiglio di sicurezza nazionale per l’Italia?

Lunedì riunione a Palazzo Chigi con premier, ministri di Esteri e Difesa, Autorità delegata e vertici dell’intelligence per gestire la prima emergenza dopo il colpo di Stato a Niamey. Un’occasione che ha dato il senso di coordinamento. Resta, però, il punto della cornice istituzionale di queste iniziative

Khashoggi, Turchia erdogan

Gli interessi di Turchia e Russia si scontrano nel Caspio. Il ruolo del Kazakistan

La Turchia e il Kazakistan avviano un progetto condiviso per la costruzione di nuove navi da guerra, a sostegno delle ambizioni geopolitiche di Astana nel Caspio. Questa dinamica si incastra perfettamente nel processo di riavvicinamento generale portato avanti da Istanbul nei confronti dei Paesi del bassopiano turanico, cercando di attirarli nella sua orbita. E di allontanarli da quella di Mosca

Dasvidaniya, Mosca. Perché Intesa Sanpaolo chiude in Russia

L’istituto guidato da Carlo Messina ha deciso di fermare le operazioni a Mosca. L’uscita effettiva potrà avvenire nel giro di alcuni mesi. Ecco numeri e uomini 

Pnrr, sussidiarietà chiave per il terzo settore. Scrive Menorello

Il portavoce del network “Sui tetti”, Domenico Menorello, dopo l’incontro con il ministro Fitto: “Meno centralismo e più partecipazione per una ristrutturazione del metodo con cui perseguire i pregevoli obiettivi del Pnrr, che vanno declinati con molta maggior convinzione secondo il principio di sussidiarietà orizzontale”

Per Meloni non sarà un autunno caldo. Ma occhio al carovita. Parla Fonda (Swg)

Il premier mantiene un gradimento alto agli occhi dell’elettorato. E la revisione dell’Rdc non impatterà più di tanto. Cambia la percezione di Fratelli d’Italia, visto sempre più come un partito di establishment. Il nodo al quale prestare attenzione, in vista dell’autunno, è legato al carovita. Conversazione con il capo della ricerca di Swg, Rado Fonda

LK99, un nuovo superconduttore potrebbe rivoluzionare energia e trasporti

Un team di scienziati ha diffuso i risultati della ricerca tramite due articoli scientifici, dimostrando di aver trovato una combinazione di materiali (tra cui ossigeno, zinco e piombo) e dato vita ad un materiale superconduttore solido, di color grigio scuro, creato da una reazione allo stato solido tra la lanarkite (Pb2SO5) e il fosfuro di rame (Cu3P). Si tratterebbe di una rivoluzione per la fisica e l’ingegneria. Ecco le possibili applicazioni e i dubbi della comunità scientifica

La Via delle materie prime. Pechino accelera sugli investimenti strategici

La Via delle materie prime. Boom degli investimenti cinesi sui materiali critici

Aumentano i soldi cinesi che scorrono lungo la Via della Seta, nonostante la netta riduzione di contratti per le infrastrutture. Il motivo è la forte spinta cinese sul settore minerario che, unito all’espansione della capacità nazionale di raffinazione, consolida lo strapotere del Dragone sulle filiere più essenziali

La Turchia guarda al Golfo, la Grecia all'India. Incastri tra Mediterraneo e Indo Pacifico

Erdogan e Mitsotakis rappresentano i timoni di due Paesi diversi e non complementari ma che, in virtù di traiettorie geopolitiche dettate dalla contingenza, devono impostare rotte e iniziative quanto più allargate

Non personalizziamo le accuse rivolte al Reddito di cittadinanza. L'opinione di Mastrapasqua

Istituire una commissione d’inchiesta sul Reddito di cittadinanza? Ben venga. Ma è difficile credere che ci sia una sola responsabilità personale. Una commissione d’inchiesta dovrebbe avere un obiettivo largo, per indicare tutte le responsabilità di un grande danno erariale (se danno c’è stato). Il commento di Antonio Mastrapasqua

×

Iscriviti alla newsletter