Skip to main content

“Stato, mercato e democrazia nelle tesi di Zingales, Pirani e Krugman”. La traccia socio economica della maturità 2013 vista con gli occhi di Mario Seminerio, economista e animatore del blog Phastidio.net.

Seminerio ragiona con Formiche.net sul ruolo degli Stati nazionali e sul senso più autentico del fenomeno chiamato globalizzazione.

Come avrebbe svolto il tema della maturità?
Innanzitutto puntando sul problema degli Stati nazionali che stanno progressivamente perdendo influenza nella vita di cittadini ed elettori, ma al contempo hanno ancora la possibilità di comprendere numerose questioni: come dimostra il caso dell’eurozona. C’è una sorta di riferimento allo Stato nazionale ma al contempo esistono crescenti “interferenze” dall’esterno: in termini economici con la globalizzazione e in termini di ricadute delle decisioni europee con ad esempio la decisione della Corte Costituzionale tedesca.

Un attacco alla Bce?
Quell’organo sta tentando di valutare se l’azione della Bce sia o meno compatibile con la legge fondamentale tedesca. Ma vorrei enfatizzare un dato: vi è un’enorme complessità in questo momento storico, per cui anche i riferimenti al contesto localistico rischiano di essere solo slanci romantici, travolti da influssi esterni.

Sul modello di sviluppo si confrontano due concezioni del mondo agli antipodi, esemplificati da Zingales e Krugman: una diversità che giudica come un arricchimento?
Sono antitetiche. Gli scritti di Zingales puntano ad aumentare la presenza del mercato, ma di recente la sua produzione si è centrata su una sorta di recupero della meritocrazia. Vede anche negli Stati Uniti un deterioramento del concetto di merito, con dubbi di motivazione che possono essere come delle incrostazioni oligarchiche che nella società statunitense sono assolutamente presenti, checché ne possiamo dire noi italiani.

Krugman invece caldeggia una sensibilità diversa…
Direi più “socialdemocratica”, da intellettuale della costa orientale ma con forti suggestioni europee se vogliamo. In queste settimane sta alimentando molte polemiche sul fatto che occorrono mezzi di trasporto pubblici negli Usa, e non solo potenziali treni ad alta velocità, con sistemi ciclabili nei Comuni. Sono due modi differenti di rispondere ad una crescente complessità, che provoca smarrimento nei cittadini.

Dov’è il punto di equilibrio?
Da un lato l’esigenza di liberare le forze meritocratiche della società italiana, dall’altro il ruolo importante della mano pubblica che occorre, ad esempio, quando il mercato fallisce e perde la bussola, rischiando di creare circoli viziosi che finiscono col distruggere la struttura. Come scritto di recente da Martin Wolf sul Financial Times, ci si sta rendendo conto che la globalizzazione è una forza potentissima che ha tolto dalla povertà milioni di persone in tutto il pianeta.

Ma a quale prezzo?
È quell’onda di risacca che sta venendo a colpire i Paesi sviluppati. È un salto che ha aumentato lo smarrimento, per cui ci si domanda: dal momento che viviamo in un tessuto reticolare dove il singolo Stato non riesce più a determinare un’influenza, serve più Stato, quindi più coordinamento fra gli Stati, o è necessaria più società civile? Ecco il grande bipolarismo che sta determinando i destini delle persone.

Troika e democrazia: che rapporto c’è, alla luce dei casi greco e cipriota?
Premesso che di fatto la troika secondo me non esiste, ho visto una forte dialettica fra Ue e Fmi. Quest’ultimo dovrà giocoforza cambiare pelle: rispetto a poteri e direttrici, al fatto che i Paesi emergenti sono sottorappresentati, e ad una guida che non si comprende se per diritto divino vada necessariamente ad un francese. Sono antichi retaggi di una decadenza che sta avanzando. Il deficit di democrazia negli interventi della troika può esistere o meno, in quanto sono azioni derivate da accordi transnazionali.

Come stemperare allora quel senso di Stati bypassati?
Con un maggior ruolo del Parlamento europeo, in termini di cessione di sovranità. Ma aggiungerei una diversa partecipazione anche nell’eleggere i vertici dell’Unione. Il rischio, diversamente, sarebbe quello di avere tecnostrutture che finiscono per far sentire i cittadini profondamente sradicati dai processi democratici. In questo non credo a chi vorrebbe eliminare le differenze da approcci di destra e approcci di sinistra, sarebbe un errore strutturale di cui già si intravedono i primi effetti.
twitter@FDepalo

Stato, mercato e democrazia. Il tema di maturità secondo Seminerio

“Stato, mercato e democrazia nelle tesi di Zingales, Pirani e Krugman”. La traccia socio economica della maturità 2013 vista con gli occhi di Mario Seminerio, economista e animatore del blog Phastidio.net. Seminerio ragiona con Formiche.net sul ruolo degli Stati nazionali e sul senso più autentico del fenomeno chiamato globalizzazione. Come avrebbe svolto il tema della maturità? Innanzitutto puntando sul problema…

Maturità. Ecco le sette fasi di uno studente sotto esame

È tempo di esami per gli studenti universitari e per i maturandi. Rimanere concentrati sui libri durante l’inizio dell’estate è una grande sfida. In questo video ironico del gruppo “LoStudenteInCrisi” si descrivono sette fasi. Un omaggio a tutti gli studenti in questi momenti di grande difficoltà.

Il trionfo del Capitale sul Lavoro

Ce ne siamo accorti tutti, ma ormai lo dicono anche gli scienziati. Da oltre trent’anni la distribuzione della ricchezza si va sbilanciando sempre più a favore del Capitale a discapito del Lavoro. Cos’altro è l’eterno dibattito sulla competitività a cui assistiamo ogni giorno se non la presa d’atto economica di una tendenza che ormai è squisitamente politica? Ce ne siamo…

Gelati al gusto G8: Alla Nutella per Obama, al tiramisù per Letta

Gelato al tiramisù per Enrico Letta, ai macaron per Fraçcois Hollande, al tè verde per Shinzo Abe, e così andare. Un gusto per ogni Capo di Stato che ha partecipato al G8 nell'Irlanda del Nord. L'idea è venuta alla proprietaria di questa gelateria di Enniskillen. "L'idea è nata quando fu lanciato il G8. Noi produciamo il nostro gelato qui per…

Crozza: ma nell'esercito di Silvio sono tutte crocerossine?

"Ma è vero che nell'Esercito di Silvio sono tutte crocerossine?". Il comico genovese Maurizio Crozza - nel corso della sua copertina alla puntata del 18 giugno 2013 di Ballarò - ironizza così sulla nascita del gruppo di fedelissimi di Berlusconi che si propone come "Esercito di Silvio".

Mediaset, la sentenza della Consulta. Ecco gli scenari per Berlusconi

È un'attesa carica di tensioni quella che accompagna la sentenza della Consulta sul processo Mediaset prevista per oggi. Un processo che vede Silvio Berlusconi condannato in secondo grado a quattro anni di carcere e cinque di interdizione dai pubblici uffici per il reato di frode fiscale. Dal Pdl promettono che la decisione della Corte Costituzionale sul legittimo impedimento non peserà…

Ecco le condizioni di Obama per la pace in Afghanistan

Dopo una decade di negoziati falliti e 12 anni di intervento militare, gli Stati Uniti ci provano ancora una volta in Afghanistan. Lo stesso giorno in cui la Nato e le forze americane hanno trasferito il controllo della sicurezza alle autorità locali, è stato confermato l’avvio (di nuovo) dei dialoghi di pace tra il governo di Karzai e i gruppi…

Maturità, ecco le tracce della prima prova

“L'infinito viaggiare” di Claudio Magris per l'analisi del testo; individuo e società di massa con citazioni di Pasolini, Canetti e Montale; Stato, mercato e democrazia con brani di Zingales, Pirani e Krugman per il tema di attualità; gli omicidi politici per la traccia storico-politica; la ricerca sul cervello per il saggio scientifico; “la rete della vita” per il tema generale; “Brics…

Il successore di Silvio Berlusconi nel Pdl? Una donna. Il sondaggio di Epoké

Sarà una donna il futuro leader del centrodestra italiano. Almeno secondo il sondaggio di Epoké ricerche per Formiche.net. Complice la sconfitta alle amministrative, si è riaperto nel Pdl il dibattito sul futuro del partito e sulla successione a Silvio Berlusconi. Più di un osservatore ha fatto notare che anche in via dell’Umiltà occorrerebbe un Renzi di destra per risollevare sorti…

×

Iscriviti alla newsletter