Il costruttore, ormai tecnicamente fallito e simbolo indiscusso dei mali oscuri del Dragone, non potrà raccogliere nuova liquidità dal mercato e tentare di ripagare parte dei creditori. Le borse cinesi crollano ancora e torna la psicosi del contagio. E il fondatore finisce ai domiciliari
Archivi
Xi scrive a Mattarella e non cita la Via della Seta
Nel suo messaggio di cordoglio per la scomparsa di Napolitano, il leader cinese si limita a auspicare la promozione di “uno sviluppo sano e stabile del partenariato strategico globale Cina-Italia”. Manca poco per l’ufficialità del mancato rinnovo del memorandum
Batterie, la coreana LG Chem investe in Marocco (grazie all'Ira)
La rivoluzione della mobilità elettrica passa anche dal paese africano. Le ampie disponibilità di materiali critici, tra cui il cobalto e il fosfato, hanno attirato gli investimenti esteri, ultimo quello dell’azienda coreana LG Chem. Intanto la Corea chiede agli Stati Uniti maggiori chiarezze sulle clausole dell’Inflation reduction act…
Fumo, l'obiettivo europeo si allontana, ma... Focus sulla revisione Cochrane
Il 2040 è sempre più vicino, l’anno entro cui il numero di fumatori dovrà ridursi al 5% della popolazione secondo l’obiettivo europeo stabilito dal Beating Cancer Plan. Un traguardo che, dati alla mano, rischia di diventare irraggiungibile per l’Italia. Cosa dice, in merito, lo studio del gruppo indipendente Cochrane
Mps, il piano B del governo per l'uscita soft
Sono lontani i tempi in cui ci si affannava a trovare un cavaliere bianco in grado di prendersi il Monte dei Paschi in un solo boccone e liberare il Tesoro. Ora che la banca ha ripreso vigore sui listini ed è tornata a fare utili, la strada da battere è quella di un disimpegno scaglionato. E questo per tre ragioni
Dietro il dialogo tra Erdogan e Aliyev c'è (anche) l'energia
Non solo Nagorno-Karabah, così la tela turca si lega indissolubilmente all’Azerbaigian (via gasdotto) e all’Iran (via Development Road). Ankara accelera anche sul progetto regionale di infrastrutture e trasporti che collegherà l’Iraq meridionale alla Turchia
La lezione del funerale laico di Giorgio Napolitano
Le esequie del Presidente emerito si sono tenute alla Camera dei deputati, dopo la camera ardente al Senato. Un ultimo saluto che è un simbolo, forse un messaggio, per chi resta, incarnato dai luoghi e da chi ha preso la parola per porgere un ultimo saluto
L’Europa tra materiali critici e ordine geopolitico globale
La presidenza spagnola del Consiglio Europeo si inaugura con una presa di coscienza delle sfide sistemiche globali. Serve maggior realismo in politica estera e scrutinio dei settori strategici, a partire dalle materie prime critiche. Ecco le riflessioni e alcune proposte del report che verranno discusso a Granada il 5 ottobre
In Palestina i funzionari sauditi parlano di normalizzazione con Israele
Riad vuole una relazione con Gerusalemme. Per farlo deve passare dalla Palestina, perché simbolicamente non può abbandonare i fratelli arabi. Ma la leadership palestinese dovrà comprendere il valore della normalizzazione israelo-saudita e in qualche modo adeguarsi
Ecco perché nonostante tutto il governo durerà. L'analisi di Sisci
Non ci sono formule magiche per prevenire ed evitare la grave incertezza che potrebbe pesare sul Paese già nei prossimi mesi. Sarebbe fondamentale trovare una ricucitura con l’Europa, la Francia, la Germania. Bisognerebbe mettere la sordina alla questione dei migranti. In mancanza di soluzioni rotonde essa diventerà sempre di più esplosiva e controversa per il governo. L’analisi di Francesco Sisci