Skip to main content

Vero o falso che sia, la smentita della Bce della ricostruzione del Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz) c’è stata. E oggi a tornare sul tema rassicurando governi e mercati è stato Ewald Nowotny, il membro austriaco del Consiglio dei Governatori dell’Eurotower. La politica della Bce resterà accomodante, ha assicurato, ma l’occhietto a Berlino Nowotny l’ha fatto in materia bancaria. Un colpo al cerchio e l’altro alla botte. Sarà questa la strategia della Bce?

Le rassicurazioni di Nowotny

“In questa situazione le banche centrali hanno reagito in modo rapido e deciso adottando misure convenzionali e non convenzionali e, per quanto riguarda, il sistema finanziario, si è ottenuto un discreto livello di stabilizzazione”, ha affermato Nowotny, “ma vediamo ancora forti criticità per il sistema bancario e, soprattutto in Europa, vediamo un’economia reale ancora in sofferenza e finanze pubbliche in eccessiva tensione: ecco perché è ancora necessaria una politica monetaria dall’approccio accomodante”. In sostanza, non ci sono alternative ragionevoli, al momento, alle misure monetarie della Bce secondo Nowotny, che ha inoltre indicato la Bce, secondo quanto riporta l’Apa (Austria Press Agentur) come una delle banche centrali più indipendenti al mondo. “Repetita iuvant”, insomma, almeno secondo Nowotny.

Il focus dell’Unione bancaria

Una rotta che metterebbe a rischio la decisione della Corte tedesca di Karlsruhe, che dovrà stabilire se i piani d’acquisto di titoli della Bce, le Omt (Outright Monetary Trasitions) siano compatibili o no con la costituzione di Berlino. E’ per questo che la virata di Nowotny sull’unione bancaria suscita qualche sospetto. Infatti secondo l’austriaco membro della Bce, quando partirà la supervisione bancaria europea, dovrebbe prendere in considerazione l’ipotesi di focalizzarsi inizialmente solo sulle banche maggiori per poi gradualmente ampliare il campo di azione. ”Può avere senso seguire il suggerimento di alcuni colleghi tedeschi di iniziare con un piccolo numero di grandi banche e procedere così secondo un approccio scaglionato”.

Trattativa Unione bancaria-Omt?

Un suggerimento che lascia perplessi. Volersi assicurare della solidità degli istituti di credito più grandi nell’Unione europea e quindi rappresentanti un rischio sistemico maggiore è una scelta che ha un suo senso logico, certo. Ma l’idea di lasciare ad un secondo momento il controllo degli istituti di minori dimensioni combacia bene con le tradizionali ritrosie tedesche sul tema. A stare tanto a cuore di Merkel e del governatore della Bundesbank Jens Weidmann sono infatti le Landesbanken, le banche controllate dalle regioni, in cui la garanzia statale a management condizionati dalla politica si è rivelata un cocktail micidiale per favorire l’azzardo morale e abbassare le difese anti-rischio. E le debolezze del sistema, non a caso, sono emerse tutte con la crisi finanziaria.

Nessun problema Landesbanken

Oggi, come riporta l’Irish Times, i profitti complessivi delle Landesbanken hanno raggiunto il loro picco dall’inizio della crisi finanziaria. Una stabilizzazione importante per il settore, tra quelli ad aver beneficiato in misura maggiore degli aiuti di Stato tedeschi con il salvataggio dei sei istituti più importanti. Un miglioramento dei bilanci che ha spinto la cancelliera Angela Merkel a dichiarare che il settore “ha riacquistato il passo giusto”.

Ma l’allarme sarà rientrato completamente? Difficile dirlo, se l’unione bancaria che dovrà vigilare sui bilanci degli istituti di credito vede l’opposizione sostanziale della Germania. Proprio per nascondere all’Eurotower numeri e misteri delle banche regionali.

Lo stress test progettato dalla Bce

Ma, come riporta La Stampa, secondo il settimanale tedesco Die Zeit, la Bce si starebbe preparando, insieme alle banche centrali nazionali, a controllare e ripulire dal prossimo autunno i bilanci di 140 banche che coprono circa l’80% del mercato europeo. E “il compito di mettere il naso, assieme alle autorità nazionali, nei conti delle banche verrebbe affidato a un italiano, Ignazio Angeloni, attualmente a capo della divisione della Bce che si occupa della stabilità finanziaria. Con scarsissimo senso del pudore Die Zeit scrive che il piano potrebbe subire ritardi ‘a causa delle resistenze della Francia e dell’Italia di consentire ad esterni di controllare i bilanci delle loro banche'”.

L’ok all’Omt in cambio di un focus iniziale dell’unione bancaria, se riuscirà ad essere davvero operativa, solo sugli istituti di credito più grandi e dai bilanci già più trasparenti? Investimenti, progetti e integrazione, a livello europeo, restano un problema di primo piano, in uno schema che si carica piano e faticosamente. A scaricare, le colpe, i Paesi membri sono invece già bravissimi.

Draghi, l'unione bancaria e la diplomazia sotterranea europea

Vero o falso che sia, la smentita della Bce della ricostruzione del Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz) c'è stata. E oggi a tornare sul tema rassicurando governi e mercati è stato Ewald Nowotny, il membro austriaco del Consiglio dei Governatori dell'Eurotower. La politica della Bce resterà accomodante, ha assicurato, ma l'occhietto a Berlino Nowotny l'ha fatto in materia bancaria. Un colpo al…

Ignazio Marino ringrazi Goffredo Bettini. Il nuovo Campidoglio visto da Velardi

Alemanno? Aveva già perso al primo turno, ma a Roma è Goffredo Bettini che ha vinto le elezioni. Commenta così Claudio Velardi, ex spin doctor di D'Alema ora comunicatore e lobbista, la débacle del sindaco uscente. E mette l'accento sul fatto che il centrosinistra, e vale per Roma ma anche per la gran parte degli enti locali, “ha una classe…

Cosa ha detto (in collegamento Skype) Mario Mauro ai due Marò

In collegamento Skype il ministro della Difesa, Mario Mauro, ha parlato oggi con Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due fucilieri della Marina militare trattenuti in India. In occasione delle celebrazioni per il 152esimo anniversario della Marina militare, il ministro ha assicurato ai due militari il massimo impegno dell'esecutivo affinché il loro caso si risolva al più presto. E i…

Ignazio Marino sindaco. Di un altro Pd

Ora che anche Gianni Alemanno ha ammesso la sconfitta e fatto i complimenti al suo avversario, non ci sono più dubbi. Sarà dunque Ignazio Marino il nuovo sindaco di Roma. La Capitale torna, dopo l’eccezione di Alemanno, in mano al centrosinistra che l’aveva amministrata per molti anni. Ma rispetto ai suoi predecessori, Francesco Rutelli e Walter Veltroni, il chirurgo genovese…

La trovata culinaria del Guardian per attirare lettori

Prima di annunciare la morte del giornalismo è meglio tentare vie alternative per rinnovarlo. O almeno provarci. È di questo parere il quotidiano britannico The Guardian, oggi sotto i riflettori dopo lo scandalo di fuga di informazioni sul programma americano Prism. In base a un programma di allargamento del programma dell’open journalism sul quale il gruppo ha investito negli ultimi…

Grillo e Liguori svelano il complotto mediatico contro i 5 Stelle

Il blog di Beppe Grillo denuncia “l’attacco mediatico al M5S” e pubblica la “confessione” di Paolo Liguori. Durante la trasmissione di La7 “In onda”, condotta da Luca Telese e Nicola Porro, il giornalista Mediaset avrebbe ammesso un disegno del mondo dell’informazione per mettere in cattiva luce il partito dei pentastellati. Il blog si limita a riportare le parole dell'ex direttore…

Grecia, caso Faz e l'Europa senza credibilità

Il luogo è stato reso noto, anzi notorio, dal pluripremiato film di Rolf Thiele Fraulein Rosemarie che, all’inizio degli Anni Sessanta, fu anche un grande successo commerciale: il bar del Frankfurter Hof, uno dei luoghi più raffinati (e più cari) della città in riva al Meno, anche se non necessariamente dei più discreti. Il film era basato su una vicenda…

Alemanno, lo sconfitto annunciato

Nessuno si faceva troppe illusioni nel comitato elettorale per Gianni Alemanno sindaco. Ma i primi exit poll indicano una tendenza che sarà difficilmente modificabile. D'altronde i dodici punti di distacco da Ignazio Marino al primo turno non faceva presagire nulla di positivo visto che al ballottaggio di solito vanno a votare meno cittadini rispetto al primo turno. Così come l'ansia…

Quattro misure per contenere il riscaldamento della Terra

Un appello rivolto dall'Agenzia internazionale dell'Energia agli Stati membri affinché mettano in atto senza ulteriori rinvii quattro misure urgenti in materia di energia, se accolto potrebbe contenere il riscaldamento del Pianeta entro due gradi, obiettivo che purtroppo si allontana pericolosamente. L'Aie, un organismo dell'Ocse, ha recentemente confermato i suoi timori rispetto al riscaldamento: "Questo rapporto mostra che la traiettoria attuale…

Sudamerica: isola di pace? Equilibri e cooperazione in campo strategico in America Latina

Agli equilibri ed alla cooperazione strategica in America Latina è dedicato l’incontro di martedì 11 giugno al Centro Alti Studi per la Difesa, organizzato da Associazione Seniores dello IASD, Istituto Ricerche Studi Informazioni Difesa (ISTRID) e Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Interverranno l’ambasciatore Gustavo Alvarez Goyoaga (Repubblica Orientale dell'Uruguay), Carlos Cherniak (ambasciata della Repubblica Argentina),…

×

Iscriviti alla newsletter