Lunedì 6 maggio, dalle ore 23, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite dello spazio di approfondimento e rassegna stampa di RaiNews24.
Archivi
Andreotti, i Papi e la Santa Sede
Il rito della Messa di buon mattino, le offerte “ai poveretti” lontane da occhi indiscreti, il rapporto intenso e costante con i Papi, il chiodo fisso del “trialogo” fra religioni. La fede del senatore a vita Giulio Andreotti raccontata da chi per anni lo ha seguito e studiato, il giornalista Gianni Cardinale, vaticanista della rivista “30giorni” fondata dal sette volte…
Biennale di Venezia, a Maria Lassnig e Marisa Merz i leoni d'oro alla carriera
[gallery] Sono stati attribuiti all’artista austriaca Maria Lassnig e all’artista italiana Marisa Merz i Leoni d’oro alla carriera della 55esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia – Il Palazzo Enciclopedico (Giardini e Arsenale, 1 giugno - 24 novembre 2013). La decisione è stata presa dal consiglio di amministrazione della Biennale presieduto da Paolo Baratta, su proposta del curatore Massimiliano…
Tutti i nodi sul tavolo di Enrico Letta
Che il suo governo non potesse fare miracoli l’aveva già messo in chiaro nei giorni scorsi. Ma chissà se Enrico Letta immaginava che, a una settimana esatta dal giuramento (con sparatoria) del suo esecutivo, i nodi sul suo tavolo potessero essere così tanti e difficili da sciogliere. Passiamo in rassegna tutti “i dolori del giovane Enrico”. Imu Il problema più grande…
Juve, lo Scudetto è già storia. Agnelli e Marotta, ora tocca a voi!
Uno scudetto senza discussioni, perlomeno in campo. Perché se fuori dal terreno di gioco le polemiche non mancano mai (su tutte quella eterna del 29 o 31), dentro non c’è stato nulla da dire. La Juventus ha semplicemente fagocitato questo campionato, tanto da chiudere i discorsi già a inizio marzo. Dopo il pareggio di Napoli i bianconeri non si sono…
Andreotti, gli Stati Uniti e gli arabi. Il ricordo di Frattini
Quando Giulio Andreotti chiese a Franco Frattini di prendere il testimone della presidenza della Fondazione De Gasperi, l’ex ministro degli Affari esteri e candidato unico dell’Italia alla Nato, rimase sorpreso. Frattini non sentiva il leader democristiano da più di un anno e l’invito, che riconosceva l’impegno europeista, e la stima lo avevano stupito positivamente. In un’intervista con Formiche.net, Franco Frattini…
Andreotti, l’elogio di D’Alema e lo sproloquio di Ingroia
La morte di Giulio Andreotti divide la sinistra italiana, non concorde nel riconoscere pregi e difetti dell’ex senatore a vita. Per il già presidente del Consiglio Massimo D’Alema, esponente di punta del Partito Democratico, “con Andreotti scompare uno dei maggiori protagonisti della vita politica e democratica del Paese del dopoguerra, la personalità che forse più di ogni altra ha rappresentato…
Piena occupazione in Germania. Ma è davvero così?
La foresta nera nel cuore d’Europa, la Germania, in realtà sembrerebbe essere un’isola dorata. Mentre in Italia e nell'Eurozona si aggiornano ogni mese al rialzo le previsioni sulla disoccupazione, come quelle diffuse oggi dall'Istat sull'Italia, Berlino, si dice, punta dritta alla piena occupazione. Ma è proprio così? Tutto merito di Angela Merkel e della disciplina teutonica? I dati sulla disoccupazione…
La rinascita dell'ambientalismo
di Paolo Saraceno, INAF (Istituto Nazionale di Astronomia e Astrofisica) In un lungo e interessante articolo comparso in 4 puntate su Astrolabio, Mario Signorino, tra i fondatori di Amici della Terra in Italia, traccia la storia dell’ambientalismo italiano. Nelle prime pagine fa un’analisi impietosa dello stato attuale dei movimenti “verdi” domandandosi cosa li ha portati a battersi contro gli inceneritori…
I dieci migliori tweet su Giulio Andreotti
La morte di Giulio Andreotti ha prevedibilmente travolto la rete. Sui social network, le bacheche sono state monopolizzate da commenti, più o meno benevoli, fotografie, citazioni riguardanti l’ultimo grande “divo” della politica italiana. Formiche.net ha scelto i dieci migliori tweet capaci di raccontare chi era, e come appariva, Giulio Andreotti: Virman Cusenza @VirmanCusenza #Andreotti ha avuto ragione: postumo di se…