Skip to main content

C’era una volta un ex ministro caro a Silvio Berlusconi che doveva diventare oggi presidente della Commissione Giustizia al Senato. Doveva, ma alla fine non è stato così. Ed ecco che nel giorno dell’ultimo giro di valzer sulle nomine parlamentari scoppia il caso Francesco Nitto Palma. 

Un nuovo casus belli che distanzia Pdl e Pd, un nuovo corposo problema per il governo Letta che si basa proprio sul fragile equilibrio tra questi due partiti.

Il nome del magistrato era tra quelli presentati oggi nel comunicato d’intesa tra Pd e Pdl dai capogruppo ma l’accordo è saltato. Nelle votazioni infatti i senatori Pd hanno cambiato idea e deciso di votare scheda bianca. Risultato? L’ex Guardasigilli ha ottenuto soltanto 12 voti favorevoli alla prima votazione e 13 alla seconda, non abbastanza per essere eletto.

Si ritenta domani alle 15 ma intanto dal Pdl arrivano tuoni e fulmini. Il diretto interessato commenta: “Io non devo dire nulla: è il mio partito che deve parlare perché ha stretto l’accordo politico con l’altro schieramento” mentre il capogruppo al Senato Renato Schifani ammonisce: “Ognuno si assumerà le sue responsabilità”. E il direttore del TgLa7 Enrico Mentana fa notare su Twitter che il caso Nitto Palma è più grave di quanto sembri perché “il Pdl medita la rottura totale, addebitandola al Pd “alleato non affidabile, come per la candidatura Marini” (il candidato di Pd e Pdl al Quirinale, non votato alla fine proprio dal partito di Pierluigi Bersani).

Dal Pd fanno sapere che domani voteranno il loro di candidato, come anticipa Felice Casson.
Nella mattinata avevano suscitato polemiche la parole del senatore Pd Corradino Mineo a riguardo: “L’unico modo di tenere il Governo in piedi è sparare. Sparare contro le cose indecenti – ha detto – Spero che Nitto Palma non sia nominato”.
Tifava per la rottura dell’accordo anche Pippo Civati che sul suo blog ha dedicato un post a “Nitto Palma d’oro”: “Chissà se vorranno andare fino alla fine o se qualcuno o qualcosa li fermerà”, si domandava. Qualcuno o qualcosa alla fine li ha fermati.

Chi è Francesco Nitto Palma, il nuovo casus belli tra Pd e Pdl

C’era una volta un ex ministro caro a Silvio Berlusconi che doveva diventare oggi presidente della Commissione Giustizia al Senato. Doveva, ma alla fine non è stato così. Ed ecco che nel giorno dell’ultimo giro di valzer sulle nomine parlamentari scoppia il caso Francesco Nitto Palma.  Un nuovo casus belli che distanzia Pdl e Pd, un nuovo corposo problema per…

Grillo sventola il Financial Times per criticare Enrico Letta (e Merkel)

I frenetici tempi della cronaca mal si conciliano con quelli lenti e dilatati di politica e diplomazia. Pertanto, interpretare i fatti mentre avvengono può risultare arduo, quando non addirittura fuorviante. Distratti da uno scontro che nella scorsa campagna elettorale ha toccato punte altissime, i media hanno facilmente catalogato Beppe Grillo e il Movimento 5 Stelle come ostili al mondo della…

Commissioni, ecco tutti i nomi (e tutte le polemiche)

I giochi sono fatti. Dopo la tornata su ministri, viceministri e sottosegretari, ultimo giro di valzer con le nomine parlamentari sulle Commissioni. E' saltato alla fine l'accordo tra le principali forze di maggioranza che prevedeva in totale alla Camera otto presidenze per il Pd, cinque per il Pdl e una per Scelta civica e al Senato 7 presidenze per il…

Ecco i dossier della politica estera italiana secondo Emma Bonino

Soluzione in Siria, Europa e mercato comune, stabilizzazione in Somalia, lotta per i diritti umani e delle donne, ma soprattutto, sul fronte interno, una soluzione rapida per il caso dei marò. Nella sua prima uscita da ministro degli Esteri, Emma Bonino ha sottolineato le priorità della Farnesina, auspicandone una "condivisione" da parte di tutto il governo Letta, nonché la necessità…

Perché la Slovenia non sarà una nuova Cipro

Dietro la crisi finanziaria e bancaria di Cipro c’è il contagio. Contagio 'in entrata', proveniente dalla Grecia, poiché è proprio a causa della crisi nella penisola ellenica che il creditore Cipro si è visto ridurre il valore dei titoli di Stato greci detenuti dalle sue banche. Contagio 'in uscita', potenziale verso gli altri paesi periferici dell’area Euro. Chi sarà il prossimo? La risposta…

Basta nomi e fazioni. Ranieri richiama il Pd a un congresso (open)

Dove va il Partito democratico? Quale spiaggia lo attende dopo l'assemblea del prossimo sabato che segnerà la nuova era post bersaniana? Non si faccia l'errore di sempre tra “distinzioni anacronistiche su fazioni e provenienze, e disputa sui nomi futuri”, ammonisce in una conversazione con Formiche.net Umberto Ranieri, dirigente che ha ricoperto diversi ruoli tra Pci, Ulivo e Pd (sei volte deputato,…

Salvatore Rossi nuovo direttore di Bankitalia. La biografia completa

Un liberista alla testa della Banca d'Italia. A seguito della nomina di Fabrizio Saccomanni a Ministro dell`Economia, il Consiglio Superiore della Banca d`Italia, su proposta del Governatore, ha nominato direttore generale Salvatore Rossi, già membro del Direttorio in qualità di Vice Direttore Generale. In conseguenza di tale nomina, al fine di integrare il Direttorio, il Consiglio Superiore, sempre su proposta…

Bene allarme Boldrini su violenza contro donna: alla sinistra la risposta giusta

Qualsiasi iniziativa culturale e politica di contrasto all'escalation della violenza sulle donne merita grande attenzione. In tale direzione si muove il doveroso e sentito 'allarme' sulla violenza contro le donne: "basta con l'oggettivazione dei corpi delle donne perche' passa il messaggio che con un oggetto puoi farci quello che vuoi" e sulla condizione femminile: "[...] per proteggerle va rilanciata l'occupazione…

I cambianti climatici potrebbero portare la malaria

I cambiamenti climatici potrebbero portare la malaria nel Regno Unito. E' questo l'allarme lanciato dai principali esperti sanitari del Paese, che hanno invitato il governo ad adottare misure contro la crescente minaccia di malattie esotiche. La raccomandazione di "agire ora prima che sia troppo tardi" sarà avanzata nella conferenza prevista in settimana al Chartered Institute del ministero dell'Ambiente, a fronte…

Pannelli solari di qualità a basso costo

Salto di qualità nell'efficienza dei pannelli solari, che grazie ad un gruppo di scienziati australiani diventerebbero anche più competitivi nei costi. I ricercatori del Centro di eccellenza nel fotovoltaico dell'Università del Nuovo Galles del sud, hanno ottenuto infatti miglioramenti nel design dei pannelli che secondo le previsioni avrebbero richiesto un altro decennio. La nuova tecnica L'importante scoperta comporta l'uso di atomi…

×

Iscriviti alla newsletter