Skip to main content

La progressiva digitalizzazione dei processi operativi anche per compiere le operazioni più semplici della vita quotidiana pone un’esigenza crescente di sistemi di immagazzinamento dei dati e delle informazioni. Non è un tema che interessa soltanto gli esperti di tecnologia ma incrocia anche le grandi dinamiche di transizione ecologica.

A riguardo, già oggi in Italia vi sono siti destinati all’immagazzinamento dei dati: si tratta dei cosiddetti Data Center, la cui superficie si estende in qualche caso per 80mila m², di cui oltre 23mila dedicati alle sale dati. Queste strutture hanno e avranno esigenze di spazio progressivamente maggiori, che si sommano al forte consumo di energia, anche in funzione delle esigenze di costante raffreddamento degli impianti.

La valutazione di impatto ambientale (Via) sui progetti di sviluppo dei Data center è lo snodo dove – a partire dalle prossime settimane – transizione ecologica e transizione digitale sono destinate a incontrarsi, per trovare la sintesi migliore. Nei modi consueti, in sede di Via: dimensionando, mitigando, compensando.

Le esperienze di Data center più avanzate, negli altri Paesi, mostrano del resto forte impegno nella direzione della sostenibilità, anche attraverso la produzione energetica in proprio mediante impianti fotovoltaici e/o idroelettrici, nonché tecnologie all’avanguardia come l’utilizzo di impianti geotermici ad elevata efficienza (per regolare la temperatura delle sale dati, abbassando ulteriormente i consumi).
Anche in Italia potrà essere così.

L'impatto ambientale dei data center. All'incrocio tra transizione ecologica e digitale

La valutazione di impatto ambientale (Via) sui progetti di sviluppo dei data center è lo snodo dove – a partire dalle prossime settimane – transizione ecologica e transizione digitale sono destinate a incontrarsi, per trovare la sintesi migliore. Nei modi consueti, in sede di Via: dimensionando, mitigando, compensando. Ne scrive Massimiliano Atelli, presidente delle commissioni Via-Vas e Pnrr-Pniec

La rivoluzione unmanned. Taiwan punta sui droni per la sua strategia di difesa

Le lezioni militari della guerra in Ucraina hanno spinto Taiwan a puntare sui droni per incrementare le proprie capacità difensive. Grazie a un piano nazionale che coinvolge sia le imprese private che gli apparati militari. E che punta a trasformare l’isola in un punto di riferimento regionale

Mercenari e bombe nucleari. L’importanza della Bielorussia per i piani di Putin in Ucraina

Di Danilo Secci

Tra Wagner e testate atomiche, in Bielorussia si stanno concentrando assetti russi di assoluto rilievo. L’analisi di Danilo Secci, ricercatore associato dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, analista specializzato in questioni di difesa e sicurezza

L'Italia al centro della sicurezza alimentare. La prospettiva di Pallottini

Di Fabio Massimo Pallottini

I mercati all’ingrosso sono le vere infrastrutture del sistema, elementi cruciali in grado, per via della loro posizione nella catena del food e per la loro articolata capacita di adattamento, di rispondere alle sfide del nostro tempo. Vale la pena che le istituzioni riconoscano, valorizzino e sostengano i mercati all’ingrosso nei loro programmi e nelle politiche di sviluppo. Il contributo di Fabio Massimo Pallottini, presidente Italmercati

Mai più Lehman (e Svb). Le banche Usa alla prova del capitale

Operative le nuove regole che impongono agli istituti statunitensi di media e grande taglia di aumentare i propri patrimoni del 16%. Ci vorranno anni per accantonare i nuovi cuscinetti di sicurezza, necessari ad allontanare lo spettro di nuovi crack. Ora manca solo l’estensione della garanzia pubblica sui depositi voluta da Biden

È il momento di una sinistra sociale. Scrive Merlo

Oggi è più che mai necessaria la presenza di una sinistra sociale di ispirazione cristiana nella cittadella politica contemporanea. Una sinistra sociale che ha, nuovamente, il preciso compito di rappresentare da un lato i bisogni, le istanze e le domande che emergono dai ceti popolari e dal ceto medio sempre più impoverito e, dall’altro, di saper tradurre tutto ciò in una visione politica generale

Di malware in peggio. La Cina vuole colpire l'esercito americano?

Washington denuncia l’esistenza di un virus made in China nascosto nella sua rete di collegamenti militari. L’attivazione di questo malware causerebbe danni logistici importanti alle forze armate Usa, riducendone le capacità d’intervento. Ma le finalità non sono ancora ben chiare

Così la destra atlantista si è fatta strada in Europa

Emblematico il caso di FdI, pilastro occidentale pro-Ucraina ben prima di salire a Palazzo Chigi, celebrato anche dal Time: “Da quando è entrata in carica a ottobre, la leader italiana ha ampiamente superato le aspettative occidentali e ha persino suscitato elogi per le sue forti posizioni atlantiste”. Di contro in molti partiti di sinistra in Italia, Germania, Francia e Spagna non sono mancate sacche di profondo antiamericanismo mascherate da una certa ‘prudenza’ sul sostegno a Kiev.

Come il de-risking può passare dalle materie prime della Mongolia

Il paese asiatico, giovane democrazia stretta nella morsa tra Cina e Russia, vuole costruirsi un futuro di sviluppo a partire dalle sue ricchezze geologiche. Le grandi multinazionali occidentali tendono una mano, ma serviranno maggiori garanzie su dati minerari, investimenti e stabilità politica

Le bodycam cinesi ai poliziotti e l'esempio britannico per gestire l'influenza di Pechino

Per affrontare seriamente la Cina non basta più accendere i riflettori su singole tessere del mosaico (5G, porti e cavi sottomarini, reti energetiche, smart cities, videosorveglianza ecc.), ma serve una visione di insieme. Il Parlamento britannico ha pubblicato un report dettagliato, molto apprezzato anche dal premier Sunak. Secondo Marco Mayer, docente Lumsa, sarebbe la strada giusta anche in Italia

×

Iscriviti alla newsletter