Skip to main content

All’apparenza sembra un giocattolo. Una pistola di plastica bianca e blu di quelle che si vedono sulle bancarelle. In realtà quella ideata dalla società statunitense Defense Distributed e prodotta usando la tecnologia della stampa 3D è un arma vera, testata sotto gli occhi di un inviato di Forbes in una località segreta vicino ad Austin, in Texas. Si tratta della prima pistola stampata in 3D, composta di sedici parti è quasi interamente in plastica in Abs, sebbene l’aggiunta di una linguetta di metallo faccia in modo che possa passare i divieti per le armi che non possono essere identificate al metal detector.

A rendere il progetto reale è servita una stampante Stratasys Dimension SST comprata di seconda mano a 8.000 dollari. Primo a spare è stato l’ideatore dell’arma, il 25enne Cody Wilson, studente di giurisprudenza all’Università del Texas e vicino alle idee libertarie, nella versione statunitense del termine, anarchismo di destra con forti connotazioni liberiste. Lui nega di sostenere la violenza.

Certo, ammette, il prodotto potrebbe in teoria essere usato per fare del male, ma d’altra parte sottolinea si tratta di una pistola. Al contrario cerca di scacciare via le critiche dalla sua persona, facendo leva sul nome dell’arma, Liberator ossia il liberatore, un riferimento alla pistola FP-45 prodotta negli Usa durante la Seconda Guerra Mondiale e distribuita tra i gruppi di resistenza ai nazisti.

Spiegazioni che non hanno risparmiato Wilson dal finire nella lista delle 15 persone più pericolose al mondo secondo il blog Danger Room di Wired.

Il test sulla Liberator è andato a buon fine, sebbene in un’occasione l’arma di sia inceppata,quando il percussore ha mancato la capsula d’innesco per un difetto di allineamento. Ma nella struttura non ci sono stati danni visibili. Nelle intenzioni di Wilson una volta completate tutte le prove, il progetto dell’arma sarà scaricabile online da chiunque voglia stamparla. Come scrive David Zak sulla MIT Technology Review, la Defense Distributed vuole essere per le armi ciò che WikiLeaks è stata per il mondo dell’informazione e ha scelto di farlo quando sono trascorsi cinque mesi dalla strage nella scuola di Newtown in Connecticut e due settimane dal blocco al Senato di una legge per estendere i controlli sugli acquirenti di armi, merito anche della pressione della potente lobby del settore e di quanti fanno leva sul diritto a girare armati sancito dalla Costituzione.

Recenti stragi hanno però riacceso il dibattito di cui Barack Obama in prima linea per la riduzione della violenza armata. L’esperimento in 3D texano aggiunge al dibattito la possibilità di produrre armi in casa. Tanto più che la società punta ad adattare la tecnologia a stampanti 3D più economiche e a sanare i difetti che potrebbero portare la canna a rompersi per il troppo calore.

Secondo quanto riferito dalla Bbc, l’Europol segue lo sviluppo del progetto, ma come spiegato da Victoria Baines, del centro anti-crimine, al momento chi vorrà procurarsi un arma lo farà seguendo i canali tradizionali, occorre tuttavia capire cosa succederà quando la tecnologia diventerà più comune. Negli Stati Uniti invece, dove Wilson ha dovuto richiedere una licenza all’Ufficio per le armi, gli esplosivi, l’alcool e il tabacco, già ci si interroga su come limitare le armi stampate in 3D.

Ecco la prima pistola stampata in 3D

All'apparenza sembra un giocattolo. Una pistola di plastica bianca e blu di quelle che si vedono sulle bancarelle. In realtà quella ideata dalla società statunitense Defense Distributed e prodotta usando la tecnologia della stampa 3D è un arma vera, testata sotto gli occhi di un inviato di Forbes in una località segreta vicino ad Austin, in Texas. Si tratta della prima…

Messico, uccisi i figli di una coppia di giornalisti

I due figli di una coppia di giornalisti messicani sono stati uccisi nello stato di Chihuahua, al confine con gli Stati Uniti. Le autorità hanno già avviato le indagini. I ragazzi, di 20 e 21 anni, erano i figli del giornalista economico David Paramo e della direttrice del quotidiano "El Peso" di Chihuahua, Martha González Nicholson. Mentre erano alla guida,…

Il matrimonio di Valeria Marini visto da Pizzi. Tutte le foto

Era uno degli eventi più attesi dell'anno per tutto lo star-system. Ieri all'Ara Coeli è andato in scena il matrimonio tra Valeria Marini e l'impreditore Giovanni Cottone. Bodyguard e barriere non hanno fermato l'inviato di Formiche.net Umberto Pizzi: nei suoi scatti tutti i protagonisti della giornata, da Fausto Bertinotti a Ivana Trump, da Emanuele Filiberto di Savoia a Gigi D'Alessio…

Ecco come la Germania si arricchisce con l'euro. Parola della tedesca Bertelsmann

Non ci può essere alcun dubbio sul fatto che la Germania benefici dell’esistenza della moneta unica. A dichiararlo è uno studio della fondazione tedesca Bertelsmann, che elenca una serie di vantaggi per i quali, malgrado le “minacce” poco convinte di alcuni politici, il ripristino del marco tedesco sarebbe svantaggioso da tutti i punti di vista. UN VALORE AGGIUNTO L'appartenenza all'Unione…

Il primo annus horribilis di Hollande

“Un annus horribilis”. Così sono stati definiti questi primi 12 mesi del governo del presidente Francois Hollande dal quotidiano francese Le Monde. In un’infografica il giornale presenta i numeri di questo anno di bilancio negativo ed elenca le promesse incompiute. Disoccupazione, rallentamento della crescita e l’inflazione, la difesa militare. Hollande non è riuscito a compiere le promesse economiche e ha…

Ius soli, una riforma di cui dovrebbe occuparsi l'Unione europea

Il ministro Cècile Kyenge ha annunciato l'intenzione di riformare la cittadinanza italiana sostituendo il criterio dello ius sanguinis con quello dello ius soli. Al di là delle valutazioni di merito, mi chiedo se non sia tempo che sia l'Unione europea a definire i criteri minimi per l'ottenimento della cittadinanza, posto che la stessa non è più ormai un fatto esclusivamente…

Disoccupazione? Il peggio deve ancora venire

Nel 2014 il tasso di disoccupazione in Italia continuerà a crescere fino a raggiungere il 12,3%, a causa del ritardo con il quale il mercato del lavoro risponderà alla lenta ripresa dell'economia. A stimarlo è l'Istat che per il 2013 prevede un tasso di disoccupazione in crescita all'11,9%. Le stime per 2013 e 2014 Nelle "Prospettive per l'economia italiana nel…

Fabrizio Barca e la sua tournée pro Pd

Andare lì, dove la ferita è aperta e brucia. Presentarsi, ascoltare e riflettere. Perché, se si evitasse di toccare accuratamente carni vive e idee strozzate, semplicemente si perderebbero le coordinate da cui ripartire: e non si avrebbero gli strumenti idonei a individuare una nuova meta. Ecco spiegata la tournée nazionale dello “sperimentalismo democratico” proposto da Fabrizio Barca nel suo documento…

Parlamentari 5 Stelle e diaria: meglio metterla in tasca

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Quando è troppo è troppo! Questo devono aver pensato i parlamentari 5 Stelle, o almeno il 48% dei votanti schieratisi contro la direttiva del duo Grillo-Casaleggio. Infatti il “comico-ed-il-guru” avevano deciso che la diaria percepita dagli eletti in Parlamento fosse indirizzata non alle tasche degli esponenti 5S ma ad una Onlus a loro scelta. Ebbene, in una consultazione tenutasi…

Cara ministro Kyenge, ora non esageri

Caro direttore, la storia personale del neo ministro Cècile Kyenge è quella di una persona capace e volitiva, che è riuscita a realizzare le sua ambizione giovanile di conseguire una laurea in medicina, obiettivo raggiunto poi in un Paese straniero. Leggendo le sue note, si scopre che è giunta in Italia nel 1983, ha studiato la nostra lingua e si…

×

Iscriviti alla newsletter