Skip to main content

Il senatore bergamasco della Lega nord Giacomo Stucchi si è aggiudicato la poltrona più ambita dalle opposizioni, quella del Copasir, l’organismo parlamentare di controllo dei servizi segreti. Per l’elezione del presidente del Copasir serve al primo turno la maggioranza assoluta dei componenti, dieci in tutto: 3 Pd, 3 M5S, uno ciascuno Sel, Scelta civica, Lega e Pdl.

Quarantaquattro anni, considerato maroniano di ferro e attuale vicesegretario federale della Lega Nord, Stucchi ha conseguito la maturità presso l’Istituto tecnico commerciale e ha svolto la professione di consulente aziendale, oltre a quella di giornalista.

In Parlamento dal 1996, Stucchi ha ricoperto il ruolo di vicecapogruppo e poi vice capogruppo vicario alla Camera dal 1998 al 2001. Rieletto alla Camera dei Deputati nel 2001 è stato Presidente della 14a Commissione permanente per le Politiche dell’UE dal 2001 al 2006.

Segretario della Camera dei Deputati per la Lega Nord nel 2006 e membro della Commissione Affari Costituzionali e della Delegazione italiana presso il Consiglio d’Europa, è stato poi riconfermato nel 2008.
Dal 2008 al 2013 è stato membro della Commissione sulle politiche dell’Unione Europea, nonché della Giunta per le elezioni.

Nel 2012 il suo nome fu uno dei papabili insieme a quello dell’eurodeputato e capogruppo della Lega Nord a Milano Matteo Salvini alla carica di Segretario nazionale della Lega Lombarda come successore di Giancarlo Giorgetti segretario dal 2002 per l’ala della Lega vicina all’ex Ministro Roberto Maroni. Ma Stucchi decide di non presentare la sua candidatura sostenendo l’elezioni di Salvini e diventando successivamente Vice Segretario Federale della Lega Nord.

Nel 2013 è stato eletto per la prima volta Senatore nella Circoscrizione Lombardia per la Lega Nord e riconfermato dal 21 marzo 2013 per la terza volta Segretario del Senato della Repubblica per la Lega Nord per la prima volta al Senato.

In una recente conversazione con Formiche.net, Stucchi aveva criticato il dibattito sulle riforme istituzionali e indicato le vere priorità per l’Italia.

Giacomo Stucchi alla presidenza del Copasir. Biografia e idee

Il senatore bergamasco della Lega nord Giacomo Stucchi si è aggiudicato la poltrona più ambita dalle opposizioni, quella del Copasir, l'organismo parlamentare di controllo dei servizi segreti. Per l’elezione del presidente del Copasir serve al primo turno la maggioranza assoluta dei componenti, dieci in tutto: 3 Pd, 3 M5S, uno ciascuno Sel, Scelta civica, Lega e Pdl. Quarantaquattro anni, considerato maroniano…

Un Fico alla Vigilanza Rai

L'assegnazione della presidenza della Vigilanza Rai al Movimento di Beppe Grillo, che ha candidato il napoletano Roberto Fico, è sembrata pacifica. Ma fino a ieri Fico si mostrava molto cauto: “L'elezione del nuovo presidente della commissione di vigilanza Rai avverrà domani alle 14:30. Quindi aspettiamo domani. Per ora grazie a tutti”, scriveva su Facebook a quanti avevano mostrato entusiasmo verso…

Berlusconi apre ai referendum sulla giustizia di Pannella. E tra i radicali volano gli stracci

E' come una storia di destini incrociati. Le strade di Marco Pannella e di Silvio Berlusconi, benché di opposte provenienze finiscono, ogni tre per due, per sfiorarsi e poi per incrociarsi: è accaduto nel 1994 e 1996. E oggi potrebbe ripetersi, ma con l'incognita di una rottura proprio all'interno dei Radicali stessi. Terreno comune i cinque quesiti referendari, come la…

Ilva, solo il Pd difende il decreto Letta

Si intensifica il dibattito sul decreto Ilva discusso dal governo Letta in Consiglio dei ministri. Nonostante a Palazzo Chigi sieda un esecutivo di larghe intese, sono sempre meno i partiti, le associazioni di categoria e i giuristi che riconoscono l’appropriatezza del provvedimento che porterà al commissariamento dello stabilimento siderurgico di Taranto. LE PERPLESSITÀ DEL PDL A sfilarsi per primo è…

La quaestio progresso - riforme o tradizioni

Nino Galloni, noto economista, interviene nella discussione sul riformismo incentrando la sua analisi sulle vicende connesse alla  quaestio progresso -  riforme o  tradizioni. E’ chiaro, che tale disamina meriterebbe alcuni approfondimenti sui passaggi storici sui quali, lo stesso Galloni si è detto disponibile a tornare in una eventuale ripresa del tema. Tuttavia, con efficace sintesi egli afferma che “  fino agli…

Ecco come Obama spia le telefonate degli americani

Il quotidiano britannico The Guardian ha anticipato la stampa americana pubblicando uno scoop sulla privacy negli Stati Uniti, una notizia che rappresenta l’ennesimo colpo all’amministrazione di Barack Obama. Questa volta il caso riguarda l’Agenzia Nazionale di Sicurezza (Nsa), che avrebbe spiato per mesi, ogni giorno, le telefonate di milioni di cittadini americani che usano l’operatore Verizon, uno dei più importanti…

Libor, le cause della contesa tra Bruxelles e Londra

La Gran Bretagna a farsi scippare le redini della finanza non ci sta. La Commissione Europea vuole togliere a Londra il compito di elaborare i dati sui tassi interbancari misurati dal Libor, per affidarlo ad una autorità europea con sede a Parigi, la European Securities and Markets Authority (Esma). Lo riporta il Financial Times citando una bozza regolamentare di Bruxelles,…

Lobby: possibilisti contro negazionisti

La notarella diffusa ieri da Palazzo Chigi lascia con la bocca asciutta. Chi la volesse leggere tutta la trova Qui. A tirarle fuori con le pinzette, di notizie ce ne sono due. La prima è che, cito testualmente, "Nel corso dell’incontro si è dato avvio a una discussione programmatica relativa alla disciplina della categoria ed è stata sottolineata la necessità di…

Cosa farà Matteo Renzi. E cosa non deve fare il Pd

Ma Matteo Renzi si candida alla segreteria del Pd o no? È la domanda che ci si pone leggendo l’ennesima intervista del sindaco di Firenze, oggi al Corriere della Sera, ieri a Repubblica e Stampa, domenica a Il Giornale, in cui rivela che potrebbe scegliere di scendere in campo ma sempre a determinate condizioni. Formiche.net ha cercato di capire qualcosa…

Arriva Pereira

Cosa vuol dire l’arrivo di Alexander Pereira alla guida del Teatro alla Scala? Il 23 maggio è stato presentato il cartellone per la prossima stagione. È stato criticato in quanto è meno ricco di quanto ci si sarebbe atteso. I servizi stampa della fondazione hanno anche diffuso una sintesi della valutazione d’impatto effettuata dal centro Ask della Università Bocconi. Il…

×

Iscriviti alla newsletter