Skip to main content

Mettere d’accordo le tre anime che compongono il governo Letta e le molte altre in cui è diviso il Partito Democratico non è stato facile.
Così come con la squadra di ministri, anche per quella di sottosegretari e viceministri la partita è stata molto delicata e tesa, basata, più che sul curriculum, sulla bilancia. E, come è naturale, non ha potuto accontentare tutti.

Ma chi è rimasto fuori da questo nuovo giro di nomine? Enrico Letta sembra aver risposto alle accuse di aver tirato su un governo che vira al centro, scegliendo nomi più a sinistra del partito, come il giovane turco Stefano Fassina all’Economia e il bersaniano Maurizio Martina alle Politiche agricole.

Chi ci ha rimesso è quindi l’ala più moderata del Pd. Molta delusione tra i renziani, per la mancata nomina di Roberto Reggi, coordinatore delle primarie e sindaco di Piacenza, e tra i veltroniani per il depennamento all’ultimo momento di Marco Minniti ai Servizi Segreti, come ha scritto il Corriere della Sera.

Fuori dai giochi anche i lettiani duri e puri come Paola De Micheli e Francesco Boccia, che però si potrà accontentare di avere una moglie ministro, la pidiellina Nunzia De Girolamo all’Agricoltura.

Dall’altra parte del cielo, in casa Pdl, restano a bocca asciutta Mara Carfagna, che era in corsa anche per un ministero e Laura Ravetto, a cui è stato preferito Gioachino Alfano, alla Difesa.

Tra i montiani, sorpresa per l’assenza di Piero Giarda, ma sarebbe stato lo stesso ex ministro a chiamarsi fuori.

Chi sono i delusi dalle nomine di sottosegretari e viceministri

Mettere d’accordo le tre anime che compongono il governo Letta e le molte altre in cui è diviso il Partito Democratico non è stato facile. Così come con la squadra di ministri, anche per quella di sottosegretari e viceministri la partita è stata molto delicata e tesa, basata, più che sul curriculum, sulla bilancia. E, come è naturale, non ha…

Caro Montezemolo, serve un cambio di passo per Italia Futura (con o senza Scelta Civica)

“O si resta in Scelta civica e si cerca di cambiarla dall"interno o si torna a quello che era Italia futura otto mesi fa”, con autonomia e novità. Dopo l"articolo di Formiche.net su ciò che sarà o potrebbe essere il movimento animato da Luca Cordero di Montezemolo, ferve il dibattito nel pensatoio liberale che ha partecipato alla costituzione della montiana…

Ucciso il magistrato che indagava sul caso Bhutto

Il procuratore responsabile dell'indagine sulla morte dell'ex premier pachistano Benazir Bhutto è stato ucciso oggi a Islamabad, mentre si stava recando in tribunale. Secondo la polizia, Chaudhry Zulfiqar era alla guida della sua autovettura quando è stato raggiunto da diversi colpi da arma da fuoco. Nell'attacco è rimasta uccisa anche una passante, mentre la guardia del corpo del procuratore ha…

Un Artico senza più ghiaccio

Tra due anni l'Artico potrebbe restare senza più ghiaccio. Stando a quanto riportato oggi dal quotidiano britannico Guardian, su questo probabile rischio è stato organizzato un vertice alla Casa Bianca che vedrà riuniti lo scienziato capo della Nasa, Gale Allen, il direttore della Fondazione nazionale della Scienza, Cora Marett, così come rappresentanti dei Dipartimento per la sicurezza nazionale e del Pentagono.…

La nuova bomba anti-bunker del Pentagono

Il Pentagono ha progettato un nuovo modello di "bomba anti-bunker", con caratteristiche più avanzate e sofisticate, capace di colpire e distruggere i siti nucleari iraniani. Anche i più nascosti e fortificati. Secondo alcuni alti funzionari statunitensi citati oggi dal Wall Street Journal, lo sviluppo di questa potente arma sarebbe considerato fondamentale per convincere Israele della capacità di deterrenza americana nei…

Nel cognome della madre, una campagna contro la famiglia

Di prima mattina scopro che il cognome del padre è in grado di arrecare i seguenti danni gravi alle donne: 1) difficoltà ad essere rappresentate in politica da altre donne; 2) incapacità di relazionarsi con la famiglia della madre come con quella paterna; 3) lesione dei diritti della madre, relegata a condizione di marginalità sociale. Confesso che non me ne…

Governo: pessimo l'imbarco di Miccichè, dei trombati e "premiati".

"A sorpresa"- come rileva il "Corriere della Sera"- è stato inserito Gianfranco Miccichè, nel plotone dei 30 sottosegretari e 10 vicemiinistri, lottizzati da PD, PDL e Scelta Civica, secondo l'eterno manuale del dc, corrente Taviani, Massimiliano Cencelli. Si legge, su Wikipedia, sull'ex deputato del PDL, poi leader di "Grande Sud", trombato alle elezioni politiche del febbraio scorso :"L'11 gennaio del…

Usa-India, diplomazie ai ferri corti

La libertà religiosa si incrocia con le vicende politiche nella più grande democrazia del mondo, l'India. Con effetti geopolitici importanti, che riguardano le relazioni con la principale potenza globale, gli Usa. Modi, persona sgradita In questi giorni la Commissione americana sulla libertà religiosa internazionale ha ribadito la volontà di negare il visto di ingresso negli Stati Uniti a Narendra Modi,…

Boldrini fa la grillina (solo) sugli F35

Grillina sul fronte F35, meno su quello del finanziamento pubblico ai partiti. Secondo il presidente della Camera Laura Boldrini, che, eletta nelle liste di Sel riprende quindi le posizioni sul tema già espresse del leader del partito Nichi Vendola, il Parlamento dovrebbe avere il coraggio di fare marcia indietro sugli F35, riconoscendo quali sono le priorità economiche del Paese. Guai però ad…

Biancofiore e Miccichè, i sottosegretari più bersagliati dalla rete

“Miracoli del governo Letta: i sottosegretari diventano improvvisamente importanti, uuuu come sono importanti”. È Claudio Cerasa, giornalista del Foglio, su Twitter a rendere l’idea di quanto le nomine di ieri di 10 viceministri e 30 sottosegretari stiano catalizzando l’attenzione della rete e non solo. La composizione alla Cencelli della nuova squadra riflette quella eterogenea del governo e quindi ce n’è…

×

Iscriviti alla newsletter