Skip to main content

I cacciatori di pericoli nascosti e i seminatori d’ansia, genìa alquanto nutrita nel tempo dell’eurodepressione, dovrebbero perdere una mezz’ora del loro tempo e leggere il penultimo rapporto sulla stabilità finanziaria rilasciato dalla Banca d’Italia nel novembre scorso.

Vale la pena perché a pagina 19 c’è un grafo che racconta meglio di mille libri cosa sia successo nel mercato immobiliare europeo fra il 2000 e il 2012, e mostra con grande chiarezza il rapporto strettissimo che si è instaurato nell’eurozona fra la bolla del credito e quella del mattone. Tanto che ormai camminano a braccetto.

La bolla gemella che ha terremotato i bilanci sovrani, per di più, è tutt’altro che alla fine. Molti paesi sono ancora alle prese con quotazioni immobiliari cresciute enormemente nell’ultimo decennio, con tutto ciò che ne consegue sul versante sociale (inaccessibilità all’acquisto per ampie fette di popolazione e persino alla locazione) ed economico (credito bancario bloccato a causa della notevole esposizione al debito privato generato dai mutui concessi a suo tempo).

Per riferirsi al caso italiano, abbiamo già visto che le nostre banche soffrono di una pesante esposizione nei confronti dell’immobiliare: più o meno un terzo degli asset, infatti, sono investiti in mattone fisico o crediti sul mattone.

Ma il protagonista di questo post non è l’Italia, bensì la Francia.

I corsi immobiliari francesi, infatti, risultano i più alti dell’eurozona, e sono quelli scesi di meno rispetto al picco del 2007-8. Fatto 100 l’indice dei prezzi nel 2000, infatti, il mattone francese quota quasi 220. In pratica l’indice è più che raddoppiato.

Per dare un’idea delle dimensioni della bolla francese, basti considerare che lo stesso indice per Spagna, notoriamente accusata di aver gonfiato una bolla insostenibile, era arrivato a quotare 240 nel 2008. Solo 20 punti in più della Francia. Oggi la Spagna è crollata a 180, meno persino della Gran Bretagna, che dopo aver sfiorato i 240 nel 2008, ora veleggia intorno a 190. L’Italia, per tornare a noi ha superato quota 160 a fine 2008 e da lì si è mossa poco, negli ultimi anni. La curva è praticamente piatta dal 2009 in poi, anche se la Banca d’Italia registra con preoccupazione che i prezzi sono in calo.

Preoccupazione più che comprensibile. Se calano i prezzi del mattone, i primi a farci i conti sono i bilanci bancari, che rischiano di vedere erosi i propri coefficienti patrimoniali, i famosi Core Tier, con tutto quel che ne consegue, visto i noti obblighi di capitalizzazione.

Per concludere il confronto europeo, vale la pena osservare che in Germania l’indice dei prezzi del mattone è rimasto praticamente fermo a 100 fino al 2009, e che solo dal 2009 in poi ha iniziato una moderata crescita. Guardacaso contestualmente al ritiro dei capitali delle banche tedesche dal Piigs. Adesso quota circa 110.

Peggio (o meglio, dipende dai punti di vista) ha fatto solo il mattone irlandese, che dopo aver superato quota 200 nel 2008 e tornato a 100 nel 2012. In pratica l’Irlanda ha azzerato un decennio di crescita del mattone. E ciò spiega bene perché le banche irlandesi siano finite male.

Lo stesso copione potrebbe ripetersi per le banche francesi. Le banche francesi hanno visto crescere esponenzialmente i propri asset,  triplicati dal 2000 in poi. Tale crescita è stata favorita in gran parte, come è accaduto in tutta l’eurozona (tranne che per la Germania) proprio dal boom del settore immobiliare. Quindi il calo di questi attivi – le prospettive per il mercato immobiliare francese sono peggiori di quelle italiane – avrà un effetto diretto sul sistema bancario transalpino.

Chi di mattone ferisce…

La mina innescata del mattone francese

I cacciatori di pericoli nascosti e i seminatori d’ansia, genìa alquanto nutrita nel tempo dell’eurodepressione, dovrebbero perdere una mezz’ora del loro tempo e leggere il penultimo rapporto sulla stabilità finanziaria rilasciato dalla Banca d’Italia nel novembre scorso. Vale la pena perché a pagina 19 c’è un grafo che racconta meglio di mille libri cosa sia successo nel mercato immobiliare europeo…

Su Bonino, donna single e senza figli di cui andare fieri

Ho letto e riletto il pezzo "Sono fiera del ministro Bonino" di Elena Stancanelli pubblicato nella rubrica "Parla con Lei" di Repubblica. Il Titolo aveva catturato la mia attenzione: è raro che qualcuno dichiari pubblicamente di essere fiero di qualcuno o di qualcosa, soprattutto riguardo alla politica e ai politici. Poi, però, ho letto le ragioni, che mi hanno disorientato:…

Perché Bernanke continua a fare la guerra alla crisi Usa

Gli Stati Uniti chiamano, la banca centrale Usa risponde. La Federal Reserve ha confermato il programma di acquisti di asset a un ritmo di 85 miliardi di dollari al mese ma ha dichiarato di essere pronta ad aumentare o diminuire la quantità degli acquisti secondo l'evolversi del mercato del lavoro e del livello d'inflazione. La decisione del Fomc della Fed E'…

Papa Francesco e l'armonia nella Chiesa

Stamani Papa Francesco nella Messa celebrata nella Cappella della Casa Santa Marta ha sottolineato che quando i cristiani non fanno lavorare lo Spirito Santo allora cominciano le divisioni nella Chiesa. Alla Messa, concelebrata con il cardinale Albert Malcolm Ranjith Patabendige, ha preso parte un gruppo di dipendenti dei Musei Vaticani. Papa Francesco - a quanto riportato da Radio vaticana -…

Tre sottomarini nucleari saranno riattivati (nel 2014) in Russia

Tre sottomarini nucleari della Marina russa, momentaneamente in manutenzione, rientreranno in servizio entro il 2014. La notizia è stata confermata da un portavoce della Marina. Il K-410 Smolensk, che è in fase di riparazione dal 2011, riprenderà le sue funzioni nella Flotta del Nord. Nella Flotta del Pacifico tornano il K-150 Tomsk, che è stato ormeggiato nel 2010 a causa…

Un timido Letta sul Fiscal Compact

L’Italia non seguirà le orme di Spagna, Portogallo e Francia nel chiedere una proroga degli obiettivi sui conti pubblici. Il governo di Enrico Letta conta invece di far leva sul Pil per rispettare gli accordi in materia di finanza pubblica siglati con la Commissione europea. Le parole di Letta L'Italia non ha intenzione di chiedere all'Ue una proroga per il…

Fotografia Europea 2013 - foto di Carla Cerati

Cambiamento, fotografia, responsabilità

Il cambiamento, questo il tema del Festival della Fotografia Europea 2013, che si svolgerà a Reggio Emilia dal 3 al 5 maggio prossimi. Un tema di grande attualità. La voglia di cambiamento sembra ineluttabile. Tutti lo invocano nella convinzione che questo rappresenti l'unico modo di fare un vero salto in avanti, cancellando il passato e aprendo la via ad epoca…

Violante sbugiarda il presidenzialismo alla Renzi e Berlusconi

Il presidenzialismo di tipo americano o il semipresidenzialismo di tipo francese è una delle tante proposte di riforma istituzionale sul tavolo del nuovo governo Letta. L’idea di un “sindaco d’Italia” è uno dei cavalli di battaglia di Silvio Berlusconi e anche Matteo Renzi l’ha lanciata nella sua intervista a Repubblica di due settimane fa. Ma “occhio” sembra dire Luciano Violante,…

Che cosa succede in Confindustria Energia

Confindustria Energia, la federazione delle associazioni del comparto energia di Confindustria costituita nel 2006 “con lo scopo di concorrere a definire la politica industriale dell’intero settore energetico”, sembra rilanciare il suo progetto per una rappresentanza unitaria del settore energetico. La rappresentanza unitaria è una chimera rincorsa da molto tempo da molti operatori del settore, che ha sempre trovato un terreno…

Imu e fisco, un po’ di serietà per cortesia

No, non è stato decisamente uno spettacolo edificante quello che ha allestito la maggioranza di governo nel giorno stesso della fiducia. Il teatrino messo in scena sull’Imu stride con la serietà conclamata del premier e dei ministri. Il presidente del Consiglio nel discorso alla Camera ha annunciato lo stop al pagamento della rata di giugno dell’Imu sulla prima casa e…

×

Iscriviti alla newsletter