Skip to main content

È stata la prima a lanciare nel 2007 il concetto di navigazione social e ad accogliere la sua trovata sono stati fino ad oggi 50 milioni di utenti in tutto il mondo. Adesso Waze, la app israeliana per il traffico e la navigazione potrebbe presto entrare nel circuito di BigG. Secondo Reuters, Google infatti sarebbe in pole position tra i potenziali acquirenti e avrebbe superato l’offerta di Facebook.
Alcune anticipazioni pubblicate dal quotidiano economico israeliano Globes svelano che Google avrebbe messo mano a una somma di 1,3 miliardi di dollari per accaparrarsi la app israeliana. Ma la notizia non ha ancora trovato conferma.
Qualche elemento in più arriva dal Wall Street Journal, secondo cui l’accordo sarà ufficializzato questa settimana. Secondo quanto riferito da una fonte anonima al Wsj Waze dovrebbe rimanere un’applicazione stand-alone, ma i suoi dati più importanti dovrebbero essere integrati nelle mappe esistenti di Google.
Google potrebbe inoltre aumentare la sua capacità di personalizzare le mappe attraverso Google+, che avrebbe in eredità da Waze una rete già costruita di amici che si connettono tra loro attraverso l’app.

L’azienda
Waze è un servizio gratuito di navigazione satellitare per cellulari che consente di condividere informazioni sul traffico stradale e non solo. Si tratta infatti di una piattaforma dinamica con servizio Gps, “nata e alimentata grazie al contributo di una community di utenti”, si leggeva in un comunicato dell’azienda al suo lancio. “In comune, il desiderio di essere informati all’istante sulle condizioni del traffico e della rete stradale (ingorghi, lavori in corso e altre informazioni utili), per arrivare a destinazione senza sorprese”.
L’azienda israeliana che produce applicazioni per la navigazione e per le informazioni sul traffico, offre app per smartphone, tablet e sistemi di bordo degli autoveicoli sia per le strade israeliane sia per quelle di altri 190 paesi.
Waze si è piazzata al primo posto al Mobile World Congress di Barcellona ed è tra le venti applicazioni più scaricate di sempre dall’App Store. In Italia, dove conta 1 milione e 600 mila utenti, ha attivato anche una funzione per individuare la stazione di servizio più economica. 

La corsa con Facebook e Apple
Le notizie sulla possibile acquisizione di Waze non sono nuove. Le trattative erano infatti in corso da tempo e fra i possibili acquirenti c’erano anche Facebook e Apple. Il Globes ricorda che l’anno scorso, anche Facebook era sembrata in procinto di concludere un accordo ma il progetto non si era materializzato pare a causa della pretesa che il quartier generale venisse smantellato e i 100 dipendenti trasferiti in California, mentre Apple avrebbe temuto il prezzo di partenza troppo alto.
Sembra che Google sia riuscita invece a superare anche il primo ostacolo, accettando che i dipendenti di Waze continuino a lavorare a Tel Aviv, dove tra l’altro l’azienda di Mountain View gode di importanti uffici.

Google naviga verso Waze

È stata la prima a lanciare nel 2007 il concetto di navigazione social e ad accogliere la sua trovata sono stati fino ad oggi 50 milioni di utenti in tutto il mondo. Adesso Waze, la app israeliana per il traffico e la navigazione potrebbe presto entrare nel circuito di BigG. Secondo Reuters, Google infatti sarebbe in pole position tra i…

Nonostante la crisi cresce il valore delle sponsorship nel calcio

(con il "contributo" di Damiano Cori) Nella stagione 2014/15 la Premier League inglese (EPL) vedrà il Manchester iniziare con un +79 milioni dollari all'anno per l’accordo di sponsorizzazione di maglia con Chevrolet, diventando così il più grande affare del genere (fonte Brand Finance 2013 - Football top brands 50). Il Bayern Monaco, finalista per due anni consecutivi della Champions League,…

Ecco la nuova stazione di Bologna per l’alta velocità

È stata inaugurata la nuova area per i treni alta velocità nella stazione di Bologna Alta Velocità Mediopadana a circa 4 chilometri dal centro della città, a pochi metri lungo l'autostrada del Sole. L'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti ha dedicata la nuova stazione ai pendolari, perché i nuovi binari sotterranei riservati ai soli treni veloci consentiranno di…

La video-intervista di Edward Snowden sul Guardian

Giovane, volto pulito e sguardo sveglio, è Edward Snowden il 29enne ex tecnico della Cia che è la “talpa” della più grande fuga di notizia sull'intelligence Usa. Edward Snowden lavorava in un contractor privato del settore difesa, la Booz Allen Hamilton e da Hong Kong racconta al The Guardian la scelta di rivelare l esistenza e la pericolosità di "Prism".…

Chi ha vinto (per ora) ai ballottaggi. E perché

Se, come dice lo slogan di Gianni Alemanno, “vince chi vota”, sono in molti ad avere perso in questo turno di ballottaggio per le Comunali. Alle 22 di ieri ha votato il 33,87% rispetto al 42,38% del primo turno: 8,5 punti in meno. C’è tempo ancora fino alle 15 per andare ai seggi, il dato non sembra destinato a migliorare.…

Risanamento, tutti i dettagli dell'Opa di Zunino

L'offerta pubblica di acquisto di Luigi Zunino presentata a Risanamento e ai suoi principali azionisti sarà di 0,25 euro per azione. L'Opa prevede l'acquisizione di azioni dalle banche azioniste della società e da Sistema Holding, le holding in liquidazione dello stesso Zunino. Lo squeeze out Per l'operazione Zunino propone la firma di un accordo con le banche (Intesa Sanpaolo, Unicredit,…

Ecco chi è Edward Snowden, la talpa del Datagate

Ha 29 anni ed è un tecnico informatico che nel suo curriculum vanta un'esperienza alla Cia. Si chiama Edward Snowden la “talpa” che ha procurato al quotidiano britannico The Guardian il materiale con le rivelazioni sul programma americano di raccolta e controllo dei dati “Prism” che hanno fatto scoppiare il caso Datagate. Negli ultimi quattro anni, Snowden aveva lavorato per…

Erdogan huawei

Turchia, il personalismo di Erdogan divide la nazione

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (Cipmo) I recenti avvenimenti di piazza Taksim a Istanbul e le proteste diffuse in larga scala nel resto della Turchia sono la goccia che ha fatto traboccare un vaso ormai colmo. Gli scontri del primo maggio tra polizia e manifestanti; le proteste del bacio; il…

Ue, le minacce agli Stati membri sul piano Cielo europeo

E' come se il padre di famiglia portasse in tribunale i suoi figli, tutti. Bruxelles sta minacciando un’azione legale contro i 27 Stati membri dell’Unione europea per resuscitare i suoi piani, ambiziosi, di creare uno spazio aereo comune che ridurrebbe la durata dei voli e l’inquinamento aereo. Il progetto "Cielo unico europeo" La Commissione europea, spiega il Financial Times, martedì…

Competere.eu, il think tank 3.0 che guarda all'innovazione

Elaborare e implementare politiche e pratiche per lo sviluppo sostenibile: nasce con questa mission Competere.EU, un nuovo pensatoio italiano con sede di Piazza San Salvatore in Lauro, a Roma. Presidente del think tank è il docente di Business Administration alla John Cabot University Pietro Paganini mentre il Segretario Generale è il consulente di comunicazione strategica e management organizzativo Roberto Race.…

×

Iscriviti alla newsletter