Skip to main content

Bene, avete almeno compiuto il primo passo che è la formazione di un nuovo governo, ma il programma del premier Enrico Letta è troppo ambizioso per essere attuabile e, vista anche la coalizione “improbabile”, sarà difficile che il suo governo reggerà. Così il quotidiano americano New York Times ha inquadrato in un editoriale oggi il nuovo esecutivo di Enrico Letta. “Più giovane della maggior parte dei leader recenti, che ha messo insieme un gabinetto accattivante e di talento, che include sette donne e un’italo-africana. Per un Paese disgustato dai suoi partiti politici, l’infusione di nuove facce e nuova linfa è un cambiamento benvenuto”, ha aggiunto.

Sollievo europeo

Il New York Times sottolinea che le imprese italiane sono sollevate, così come i tedeschi e gli altri leader dell’Unione europea. Ma ricorda che la formazione di un governo è solo l’inizio. “L’Italia ha bisogno di un governo credibile a sufficienza per negoziare con i leader europei un’attenuazione dell’austerità e forte abbastanza per mettere in atto le difficili riforme strutturali che le servono (…) come il rafforzamento del sistema bancario, la creazione di mercati più competitivi e l’applicazione di leggi sul lavoro meno rigide, una tassazione più equa e la riduzione della burocrazia”, ha detto.

Le sfide

“Letta ha la possibilità di essere al comando, ma ha davanti a sé sfide temibili. La sua improbabile coalizione di governo comprende vecchi nemici politici, compresi gli ex comunisti, i sostenitori di Silvio Berlusconi e i centristi di Mario Monti”, ha ricordato il New York Times. Letta ha messo insieme “l’unica possibile maggioranza, ma potrebbe non durare abbastanza per mettere in atto l’ambizioso programma per i prossimi 18 mesi che ha presentato questa settimana”, si legge nell’editoriale.

Le contraddizioni

La sua agenda mette insieme obiettivi differenti, spesso in direzioni contrastanti: “chiede un allentamento dell’austerità e il rispetto degli obiettivi di budget dell’Unione europea. Vuole riforme economiche, difficili da attuare in tempi di recessione e alta disoccupazione”, visto che la coalizione di Letta dipende dai voti “di partiti politici che in passato hanno bloccato queste riforme”, ha spiegato il giornale. Il governo chiede “cambiamenti del sistema elettorale e di quello politico, ma dipende da chi in passato ha beneficiato del vecchio sistema”.

La conclusione? Per portare l’Italia fuori dalla sua crisi economica e politica, Letta dovrà cambiare il modo di pensare a Roma. Ma anche a Berlino.

Le sfide (contraddittorie) di Enrico Letta secondo il New York Times

Bene, avete almeno compiuto il primo passo che è la formazione di un nuovo governo, ma il programma del premier Enrico Letta è troppo ambizioso per essere attuabile e, vista anche la coalizione "improbabile", sarà difficile che il suo governo reggerà. Così il quotidiano americano New York Times ha inquadrato in un editoriale oggi il nuovo esecutivo di Enrico Letta.…

All’Assemblea del Pd la partita non è solo sui nomi

Guglielmo Epifani, Anna Finocchiaro o Gianni Cuperlo? Il totonomi, come sempre, è quello che maggiormente desta l’attenzione dell’opinione pubblica. Ma all’assemblea del Partito Democratico, in programma sabato 11 maggio, non c’è solo la partita su chi sarà il reggente del partito fino al congresso in autunno, quando sarà eletto il nuovo segretario. In quell’occasione, i delegati potrebbero decidere di cambiare…

Pure Fassina, dopo Brunetta, vuole riscrivere il piano Letta sull'Imu

Abbiate pietà, siate seri sull’Imu. Formiche.net l’ha detto e lo ripete. Ma evidentemente i galli nel pollaio economico del governo godono nel beccarsi mentre il premier Enrico Letta incontra i leader europei. Il battibecco Brunetta-Fassina Così sull’Imu se Renato Brunetta del Pdl rilancia chiedendo pure la restituzione dell’Imu pagata nel 2012, non contento dello stop alla prima rata del prossimo…

Tutto il look di Michelle Obama in un’app

Novantanove centesimi per sapere tutto sullo stile di Michelle Obama. Su iTunes, è ora disponibile un’app che promette di tenere aggiornati i fan della first lady statunitense sul suo abbigliamento. “Michelle's Style List” è nata sulla scia di un’app simile ideata per la duchessa di Cambridge, Kate Middleton. Le scelte di Michelle Obama sono apprezzate da molti, ma anche derise,…

Ecco come (e perché) la Russia investe di nuovo in Italia

“La crisi è sempre un rischio, ma anche una opportunità”. Così Arkady Dvorkovich, vicepremier russo e capo del Comitato Organizzatore per la candidatura all'Expo 2020 di Ekaterinburg, interpreta la situazione economica attuale e le prospettive di futuro. Sa che dalla Russia gli investitori seguono da vicino quanto accade in Europa - e di conseguenza anche in Italia – e che…

Europa e Ocse consigliano Letta di abbattere il debito pubblico

La campagna d’Europa del premier Enrico Letta, che in poche ore l’ha portato a Berlino, Parigi e Bruxelles, si avvia a conclusione con molte incognite e una certezza: l’Italia non ha chance di uscire dalla crisi se non abbatte il proprio debito pubblico. A ribadire questo concetto è stata l’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, che in…

La mina innescata del mattone francese

I cacciatori di pericoli nascosti e i seminatori d’ansia, genìa alquanto nutrita nel tempo dell’eurodepressione, dovrebbero perdere una mezz’ora del loro tempo e leggere il penultimo rapporto sulla stabilità finanziaria rilasciato dalla Banca d’Italia nel novembre scorso. Vale la pena perché a pagina 19 c’è un grafo che racconta meglio di mille libri cosa sia successo nel mercato immobiliare europeo…

Su Bonino, donna single e senza figli di cui andare fieri

Ho letto e riletto il pezzo "Sono fiera del ministro Bonino" di Elena Stancanelli pubblicato nella rubrica "Parla con Lei" di Repubblica. Il Titolo aveva catturato la mia attenzione: è raro che qualcuno dichiari pubblicamente di essere fiero di qualcuno o di qualcosa, soprattutto riguardo alla politica e ai politici. Poi, però, ho letto le ragioni, che mi hanno disorientato:…

Perché Bernanke continua a fare la guerra alla crisi Usa

Gli Stati Uniti chiamano, la banca centrale Usa risponde. La Federal Reserve ha confermato il programma di acquisti di asset a un ritmo di 85 miliardi di dollari al mese ma ha dichiarato di essere pronta ad aumentare o diminuire la quantità degli acquisti secondo l'evolversi del mercato del lavoro e del livello d'inflazione. La decisione del Fomc della Fed E'…

Papa Francesco e l'armonia nella Chiesa

Stamani Papa Francesco nella Messa celebrata nella Cappella della Casa Santa Marta ha sottolineato che quando i cristiani non fanno lavorare lo Spirito Santo allora cominciano le divisioni nella Chiesa. Alla Messa, concelebrata con il cardinale Albert Malcolm Ranjith Patabendige, ha preso parte un gruppo di dipendenti dei Musei Vaticani. Papa Francesco - a quanto riportato da Radio vaticana -…

×

Iscriviti alla newsletter