“Mi fa molto più paura l'ipocrisia unanimista del coraggio della verità”, dice a Formiche.net la deputata del Pd Sandra Zampa, vicina politicamente all'ex premier Romano Prodi, nell'affrontare a trecentosessanta gradi i nodi del suo partito e i primi giorni del nuovo esecutivo targato Letta, “una Dc rinfrescata”, lo definisce. E a Berlusconi dice: “Se fosse alla guida della Convenzione, si…
Archivi
Primo Maggio, festa del lavoro. Un bilancio della riforma Fornero
Lavoro, lavoro, lavoro: è questa la parola d’ordine che rimbalzerà in tutte le manifestazioni celebrative del 1° Maggio. A tal proposito, il premier Enrico Letta, nello svolgere le sue comunicazioni al Parlamento, si è soffermato ad indicare delle proposte che vanno da un intervento di sostegno per i redditi più bassi al rifinanziamento della cig in deroga, dagli incentivi per…
Così Letta e Moscovici uniranno le forze per abbattere il Fiscal compact
La "neuro-economia" - che coniuga psicologia, psichiatria e "triste scienza" - è, almeno in Italia, disciplina poco conosciuta specialmente per quanto riguarda l’economia reale (se ne interessano – pour cause! – coloro che seguono Borsa e finanza). Uno degli aspetti della "neuro–economia" è lo studio dei comportamenti dei soggetti economici (anche e soprattutto di chi ha responsabilità politica) in base…
Ecco il programma di Enrico Letta: annunci e analisi. Lo speciale di Formiche.net
Il governo di Enrico Letta, dopo aver incassato la fiducia di Camera e Senato, è pronto a mettersi alla prova. Accolto con favore dai mercati e già attivo sul piano internazionale, devo ora tradurre in risultati concreti le tante aspettative alimentate dalla larga maggioranza tripartisan che sostiene l'esecutivo. Il programma del governo è senz'altro ambizioso, sia dal punto di vista…
Nella festa del lavoro ricordiamoci anche di quello casalingo
Nelle famiglie italiane, almeno in quelle che continuano a “tenere”, esiste un lavoro nascosto, che nessuna contabilità nazionale intende misurare, ma che è un vero e proprio tesoretto nazionale. Si tratta del lavoro familiare, gratuito, non retribuito, che anche in tante rilevazioni a livello europeo viene definito “invisibile” e che, nel nostro idioma, trova una sua concretizzazione nella parola, spesso…
La campagna d'Europa di Letta fa tappa in Germania. Domani Bruxelles e Parigi
Il presidente del Consiglio Enrico Letta ha incontrato a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel, nel primo dei tre incontri che lo porteranno domani a Bruxelles e Parigi. Alle 18, i due capi di governo hanno tenuto una conferenza congiunta che proseguirà con un colloquio a cena. Dopo aver fatto gli onori di casa, ha auspicato di iniziare con il…
I grillini buttano fuori dal movimento il senatore Mastrangeli
Non è bastata la sua difesa accorata di fronte al popolo del web, né le lodi sperticate rivolte ai guru Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Il senatore Marino Mastrangeli, reo di aver rilasciato un’intervista nella trasmissione Pomeriggio 5 condotta da Barbara D’Urso, è stato espulso dal Movimento 5 stelle. Il verdetto, dopo la proposta formulata dall'assemblea congiunta dei gruppi parlamentari,…
Con Letta è il momento dei quarantenni. Parla Volontè
Il governo di Enrico Letta ha ridestato il Centro italiano, penalizzato durante le scorse elezioni, ma ora di nuovo protagonista delle sorti politiche del Paese. In una conversazione con Formiche.net, Luca Volontè (nella foto), già deputato dell’Udc e ora presidente del Gruppo Popolari-Cristiano Democratici (Epp-Cc) all’Assemblea del Consiglio d'Europa, analizza le prospettive dell’esecutivo in Italia e nel rapporto con Bruxelles.…
Primo Maggio, il messaggio di Napolitano a politica e sindacati
"Il Primo Maggio non è solo la festa dei lavoratori, ma anche, e più che mai, il giorno dell'impegno per il lavoro. È il giorno in cui dobbiamo mettere decisamente al centro dell'attenzione il lavoro, fondamento della nostra Repubblica". Per "contrastare il declino" e "tornare a crescere" è "indispensabile il concorso di tutte le forze sociali e politiche, delle forze…
Ecco perché Obama non interviene in Siria
Sono più di due anni che la Siria è in guerra. Il sostegno esterno da parte dell’Iran e la Russia è notevole. I sauditi e alcuni degli Stati del Golfo, invece, sostengono i ribelli sunniti con soldi e addestramento. Ma gli americani, gli europei e gli israeliani si tengono alla larga del conflitto. Secondo l’analista George Friedman, ci sono grandi…