Skip to main content

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito Aspen Institute Italia

Le proteste che hanno scosso la Turchia negli ultimi giorni hanno poco a che vedere con gli alberi del parco Gezi. Quella che ha colpito prima Istanbul, e successivamente tutte le città principali della Turchia, sembra essere l’onda lunga dei problemi istituzionali che la Turchia coltiva da decenni: sono problemi che l’AKP, il partito del primo ministro Recep Tayyip Erdogan, ha finora sfruttato a proprio vantaggio e in parte esasperato.

Quando, nell’aprile 2007, Erdogan annunciò la candidatura di Abdullah Gul (una delle figure politiche più importanti all’interno dell’AKP) a presidente della Repubblica, gli ambienti secolaristi insorsero contro quella che percepivano una minaccia ad un bastione istituzionale dell’identità secolare della Repubblica. Quella che un tempo era la posizione del fondatore della Repubblica Mustafa Kemal Ataturk, e che negli anni era stata occupata rigorosamente da generali in pensione o da figure politiche vicine al Kemalismo, era per loro minacciata dalla scelta unilaterale dell’AKP di presentare un candidato dal background islamista.

I vertici delle forze armate pubblicarono un comunicato via internet, ribadendo di essere fedeli ai principi del Kemalismo e pronti ad intervenire nel caso in cui questi venissero violati – una critica non solo verso le posizioni politiche dell’AKP e di Gul in particolare, ma anche verso un accentramento dei poteri nelle mani del partito, che già godeva di una solida maggioranza parlamentare. Qualche giorno dopo, milioni di turchi scesero in piazza per una protesta pacifica contro la candidatura di Gul, molti abbracciando il nuovo slogan “né sharia, né golpe”: con ciò volevano indicare come non fossero disposti ad accettare un più forte ruolo della religione nella politica, ma pretendevano anche che i militari, autori di quattro colpi di stato (il più recente nel 1997) e tradizionalmente considerati i protettori del carattere secolare della Repubblica, restassero fuori dalla questione.

Per quanto le proteste fossero numericamente imponenti, l’altra “metà silenziosa” della società turca si manifestò in occasione delle elezioni generali che si tennero nel luglio 2007, e che elessero Erdogan, per il secondo mandato, con il 46% dei voti. I due maggiori partiti all’opposizione, il secolarista e Kemalista CHP ed il nazionalista MHP, ottennero rispettivamente il 20% ed il 14%. Gul venne successivamente eletto presidente con il solo voto dei parlamentari dell’AKP, nonostante l’opposizione del CHP e del MHP.

La Turchia che è scesa oggi in piazza è per alcuni aspetti simile a quella del 2007, ma nel frattempo sono intervenute delle differenze fondamentali che vanno tenute in considerazione. Erdogan ha ottenuto un terzo mandato, nel 2011, con il 49% dei voti. Il CHP ha tentato la via del cambiamento interno, sostituendo il leader tradizionalista Deniz Baykal con Kemal Kilicdaroglu, che sulla carta avrebbe dovuto portare nuove idee ed energie nel partito. Ma il cambiamento non si è materializzato, e dopo un risultato elettorale al di sotto delle aspettative nel 2011 (25%), il CHP è progressivamente e pigramente ritornato su posizioni più tradizionaliste – tutela del Kemalismo, ed opposizione totale alle iniziative dell’AKP.

Leggi l’articolo completo

Francesco F. Milan è assistente del dipartimento War Studies del King’s College London

Turchia, scontro tra diverse idee di democrazia

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito Aspen Institute Italia Le proteste che hanno scosso la Turchia negli ultimi giorni hanno poco a che vedere con gli alberi del parco Gezi. Quella che ha colpito prima Istanbul, e successivamente tutte le città principali della Turchia, sembra essere l’onda lunga dei problemi istituzionali che la Turchia coltiva da decenni: sono problemi che…

Angela Merkel molestata dai droni

Nuovo caso-droni in Germania. Questa volta si tratta di un video, che risale a nove anni fa, nel quale un aereo di linea in atterraggio passa pericolosamente vicino a un drone. E' accaduto a Kabul e le immagini sono state riprese da un aereo della linea commerciale Ariana Afghan Airlines. Il video è stato diffuso da alcuni media tedeschi, dopo che…

Ilva, Grillo cambia idea e punta tutto sul reddito di cittadinanza

Nelle ore più calde del conflitto tra dramma occupazionale, crisi industriale e diritto alla salute, dopo il governo anche Beppe Grillo propone una ricetta per l’Ilva. Lo fa a modo suo, individuando un modello che passa attraverso la chiusura dell'area a caldo dello stabilimento di Taranto, il reimpiego di parte dei lavoratori nella bonifica e la garanzia del reddito di…

Papa Francesco distrugge l'ecologismo dominante

“Oggi voglio parlare di ambiente”. Ha aperto così l’udienza generale del mercoledì in piazza san Pietro Papa Francesco. L’occasione era quella giusta, visto che proprio oggi ricorre la Giornata mondiale dell’Ambiente. Si è soffermato su due parole, Bergoglio: conservare e custodire: “Stiamo veramente coltivando e custodendo il creato oppure lo stiamo sfruttando e trascurando?”. Allargando il discorso, ha notato Francesco,…

Ecco come la Germania giudica il governo Letta

Commerzbank torna ad attaccare l’Italia. Dopo le critiche per le poche riforme portate a termine dal governo Monti e il suggerimento di introdurre al più presto un’imposta patrimoniale sugli attivi finanziari, il centro studi guidato da Jörg Krämer fa le pulci alla situazione del nostro deficit e giunge ad una conclusione pesante, anche se non del tutto inaspettata: nel 2013…

L'Ue rischia di finire come l'ex Jugoslavia. Le previsioni dell'economista Galbraith

Mentre la crisi ha travolto il mondo occidentale, e in Europa non accenna a diminuire, i dotti economisti che non hanno saputo prevedere e interpretare la crisi degli ultimi anni non fanno che attaccarsi gli uni con gli altri, fornendo tutto tranne che teorie e riprendendo, distorcendole, quelle del passato. Di questo passo, l'Europa rischia di finire come l'ex Jugoslavia.…

Social lending, se il web scavalca la banca

É il nuovo fenomeno del prestito. Si chiama social lending, e serve a scambiarsi finanziamenti da privati a privati. A livello globale è una rivoluzione: nel 2012 si stima che in tutto il pianeta siano stati effettuati prestiti tra privati per oltre 1 miliardo di dollari, con previsione di raddoppiare questa cifra nel 2013. Ma anche in Italia il social…

Braccio di ferro tra "saggi": presidenzialismo o parlamentarismo?

Sogni di un presidenzialismo di inizio estate? Il dialogo bipartisan è avviato. L’impasse decisionale che affligge il Paese impone di non perdere altro tempo per le riforme: la sopravvivenza dell'Italia dipende nell’immediato dall’economia, ma già un minuto dopo dalle istituzioni, da istituzioni più efficienti e rispondenti alla società. La Commissione dei 35 saggi e il Comitato dei 40 parlamentari inizieranno…

Il caso kafkiano di Hu Zhicheng

Per cinque anni a Hu Zhicheng è stato impedito di lasciare la Cina. La situazione per l'uomo d'affari statunitense di origine cinese si è sbloccata quando mancano due giorni all'incontro in California tra il presidente Barack Obama e con il suo omologo del Dragone, Xi Jinping. La vicenda dell'esperto di convertitori catalitici iniziò nel 2008 con l'accusa di aver rubato…

Caro Saccomanni, è ora che la Cdp diventi una banca. Parla De Mattia

La Cassa depositi e prestiti una nuova Iri? L’affermazione è lontana dalla realtà, ma un chiarimento sull’identità della società di Via Goito controllato dal Tesoro col 70% e sulle opportunità che si aprirebbero se assumesse una configurazione bancaria, da non bancaria come è ora, sembra quanto mai necessario. A porre il problema, in una conversazione con Formiche.net, è Angelo De…

×

Iscriviti alla newsletter