La crisi politica sembra finita. Le parole di Giorgio Napolitano sono state chiare, il governo di Enrico Letta non ha alternative. Un governo che è difficile definire governassimo, perché nasce debole e con un orizzonte molto ristretto. Avrà opposizioni pesanti in Parlamento, ma dovrà guardarsi soprattutto dai partiti che lo sostengono. Il Pd esce diviso e debolissimo da queste ultime…
Archivi
Lo sapete che l'Italia non conta nel Fondo europeo Salva Stati?
Klaus Regling è un uomo che in Italia pochissimi conoscono, e che ancor meno persone saprebbero dire che lavoro fa. Eppure nelle mani di questa persona vi è l’intero funzionamento dell’euro. Come sempre accade, meno se ne parla, più è importante. Perché questo signore è così importante? Perché è il Presidente dell’Esm Management Board, ossia del consiglio di gestione del cosiddetto Meccanismo Europeo di…
Gli effetti del pagamento dei debiti della Pa? Chiedetelo alle banche
Uno dei fattori che hanno guidato la costruzione dello scenario macroeconomico da parte del Governo è rappresentato dagli effetti del provvedimento di sblocco dei pagamenti dei debiti pregressi della Pubblica amministrazione. Ad analizzare gli effetti e il ruolo del sistema bancario dopo il decreto del governo Monti è lo studio di Congiuntura ref., il periodico diretto dal macroeconomista Fedele De…
Governo Letta nel segno dei mercati e della restaurazione
E' nel segno dei mercati finanziari e della restaurazione, il governo di unita' nazionale che, sotto le mentite spoglie dell'emergenza della crisi finanziaria saldamente nelle mani del 'pilota automatico' di Francoforte, si accinge a varare Enrico Letta, erede della defunta Dc. Si e' tentato di accostare e sovrapporre il nascituro governo di 'unita' nazionale' di Letta a quello varato il…
I segreti del dissidio fra Merkel e Weidmann su Draghi
Nelle ultime ore si è aperta una nuova frattura tra la Bundesbank, la banca centrale tedesca, e il Bundesregierung, il governo federale. Di mezzo, come al solito, c'è la Bce e la sua politica monetaria. Nel suo discorso, tenuto ieri a Dresda, in occasione del ventiquattresimo congresso dell'associazione delle casse di risparmio (Sparkassentag), la signora Merkel si è lasciata andare…
Perché i mercati scrutano sia la Germania che il Friuli
In partite che si giocano sempre più sul filo delle scadenze, una delle capacità maggiori è capire quali siano i calendari che influiscono sugli umori dei mercati. Ingenuo credere che contino solo le scadenze borsistiche – trimestrali, risultati d’esercizio, dividendi e roadshow – visto che a rilevare sono sempre più spesso eventi apparentemente estranei al business privato. Lo sanno bene…
Dario Fo resta sempre un repubblichino
Con le sue volgari dichiarazioni, Dario Fo dimostra solo di essere rimasto un repubblichino, come era a vent'anni. Il premio Nobel non cancella certi peccati originali. Giuliano Cazzola Scelta civica
Dario Fo e Renato Brunetta. Quando i Nobel fanno piangere
Capita a tutti di sbagliare le battute. Anche a un premio Nobel come Dario Fo. Intervistato dalla Zanzara su Radio 24, uno tra i preferiti grillini per le Quirinarie ha ironizzato sulla potenziale nomina di Renato Brunetta come ministro dell’Economia nel governo di Enrico Letta: "Brunetta che giura da ministro? La prima cosa che faccio è cercare un seggiolino per…
Ecco errori e meriti di Bersani. Parola di bersaniana
“Non ho nulla da rimproverare” al segretario Bersani, dice la deputata del Pd Alessandra Moretti, “semmai avrei qualcosa da dire a chi gli stava più vicino”. Anche perché l'epurazione per i cosiddetti dissidenti che non dovessero votare la fiducia al governo non sarebbe la soluzione al dramma dei franchi tiratori che hanno impallinato Prodi. Ecco la conversazione di Formiche.net con…
Asse Letta-Renzi per il futuro del Pd?
Il primo grande scoglio per il Partito Democratico è la fiducia del Parlamento al governo di Enrico Letta. E se dalle consultazioni con gli altri partiti è emerso un moderato ottimismo, è casa propria a fare più paura. Con il ricordo ancora alla mente del doppio fallimento di Franco Marini e Romano Prodi per il Quirinale, viene agitato, come ha…