Skip to main content

La prevista riunione trilaterale fra i ministri delle Finanze di Cina, Giappone e Corea del Sud, preludio agli incontri del Asean+3, è stata cancellata. Lo riporta l’agenzia France Presse citando fonti diplomatiche nipponiche e cinesi.

I colloqui si sarebbero dovuti tenere a margine di un incontro della Banca asiatica per lo sviluppo a Delhi il mese prossimo. Come ogni anni le tre nazioni si preparano al vertice che terranno con i Paesi del Sudest asiatico. Un appuntamento di cui quest’anno non c’era necessità, spiega la fonte cinese.

A far saltare l’agenda sarebbe stata proprio la Cina, ospite dell’incontro. Secondo la fonte cinese, essendoci stato di recente un incontro in Brunei, sempre nell’ambito dei rapporti con l’Asean, non ci sarebbero ulteriori questioni da chiarire.

La spiegazione che tuttavia sembra convincere maggiormente la stampa nipponica, in particolare l’emittente NHK e l’Asahi Shimbun, fa riferimento alla presa di posizione sia cinese sia sudcoreana per la visita di 170 parlamentari giapponesi al santuario di Yasukuni, dove sono ricordati anche criminali di guerra del Secondo conflitto mondiale. Le atrocità compiute dalle truppe imperiali nipponiche e il militarismo del Sol Levante durante la prima metà del secolo scorso sono un nodo scoperto dei rapporti di Tokyo con Cina e Corea del Sud.

Tensioni che si uniscono alle dispute territoriali tra i tre Paesi, che nell’ultimo anno hanno conosciuto momenti di duro confronto in particolare tra Tokyo e Pechino per la sovranità sulle isole Senakaku-Diaoyu. Mentre tra Corea del Sud e Giappone lo scontro è attorno alle Dokdo, chiamate Takeshima dai nipponici.

Una relazione fragile quella tra i tre Paesi che la prospettiva di un accordo di libero scambio e la crisi nella penisola coreana ha fatto riavvicinare, ma che rischia di scivolare su problemi che affondano radici nella storia.

Salta l'incontro finanziario fra Cina, Giappone e Corea del Sud

La prevista riunione trilaterale fra i ministri delle Finanze di Cina, Giappone e Corea del Sud, preludio agli incontri del Asean+3, è stata cancellata. Lo riporta l'agenzia France Presse citando fonti diplomatiche nipponiche e cinesi. I colloqui si sarebbero dovuti tenere a margine di un incontro della Banca asiatica per lo sviluppo a Delhi il mese prossimo. Come ogni anni…

Papa Francesco vuole svelare i segreti dello Ior

Novità in arrivo all'Ior. Dopo indiscrezioni e ricostruzioni giornalistiche su un imminente intervento vaticano sullo Ior, l’Istituto di opere di religione, Papa Francesco è stato molto esplicito a riguardo: “Ci sono quelli dello Ior, scusatemi eh, tutto è necessario, gli uffici sono necessari, eh, va be’. Ma sono necessari fino ad un certo punto. Ma quando l’organizzazione prende il primo posto,…

washington

La zavorra del Sequester frena il volo degli Usa

Vento in poppa, ma meno delle previsioni. L'economia americana è cresciuta nel primo trimestre a un passo più lento delle stime. Sulla performance deludente hanno pesato i tagli automatici della spesa scattati l'1 marzo nell'ambito del Sequester. In particolare "è probabile che abbiano provocato una contrazione delle spese del settore difesa". E' il giudizio di Alan Krueger, presidente del Council…

Il cinema italiano alla resa dei conti

Sono stati presentati il 16 aprile scorso i dati sul cinema italiano. La Direzione Generale Cinema del Ministero e l'Anica hanno fornito la chiave di lettura di quello che è stata l’industria cinematografica in Italia nel 2012. La crisi ha inesorabilmente colpito anche questo settore. I film made in Italy sono stati 166, di cui ben 129 con capitali totalmente…

Le armi di Samsung? Galaxy S4 e utili da record

Risultati da record di Samsung proprio nel giorno del debutto del suo nuovo cavallo di battaglia sugli smartphone: il Galaxy S4 che domani sarà in vendita anche in Italia. I dati del primo trimestre hanno dato al gruppo un trampolino di lancio psicologico: utili netti balzati del 41,6% a 4,9 miliardi di euro, che rappresentano un nuovo primato su un…

Governissimo: le proteste, civili, nel Parlamento e nel Paese..

INelle istituzioni occorre dialogare, come ha invitato a fare Giorgio Napolitano, e non bocciare ogni tentativo di intesa con gli avversari come deteriori "inciuci", ricerche di impunità, intrallazzi. E la contestazione e i dissensi nei confronti di linee politiche, ritenute errate, non devono mai sfociare in aggressioni contro i fautori di tali impostazioni. Come i dirigenti del PD, non escluso…

La Convocazione dei gruppi del Rinnovamento nello Spirito

Si è aperta ieri sera a Rimini, con la lettura del messaggio di Papa Francesco, la 36esima Convocazione nazionale dei Gruppi e delle Comunità del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS), massimo appuntamento dell'organizzazione ecclesiale guidato da Salvatore Martinez, primo laico alla guida del movimento che in Italia conta più di 200mila aderenti. "Papa Francesco ha appreso con gioia della Convocazione",…

Governo Letta. Come la pensano Santanché e Fitto

Questo governo sembra che s'abbia da fare. Nelle ultime ore il mondo della politica italiana guarda con maggiore ottimismo alla possibilità che Enrico Letta riesca nel suo tentativo di formare un governo di ampie convergenze. E anche due personaggi normalmente "duri" nel Pdl, come Daniela Santanché e Raffaele Fitto aprono al tentativo del vicesegretario del Pd.

Un caffè con Tim Cook. L'incontro da Apple va all'asta

Una pausa caffè di un'ora nel quartier generale di Apple a Cupertino, in compagnia del numero uno Tim Cook. È il "premio" messo all'asta dal sito americano Charitybuzz in cambio di un'offerta per beneficenza, da destinare al Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights. Un'opportunità unica, almeno a giudizio di chi ha offerto più di 70mila dollari per…

Sorpresa! Agli italiani piace “l’inciucio” tra Pd e Pdl

Oggi Beppe Grillo l’ha definito “un’ammucchiata in stile Bunga bunga”. Mercoledì Ernesto Galli della Loggia gli ha dedicato l'editoriale di prima pagina sul Corriere della Sera parlando di “unica categoria demonizzante” che porta “a vedere le cose e gli uomini della scena pubblica del loro Paese in una sola luce: quella del sospetto universale”. Il possibile accordo tra Pd e Pdl,…

×

Iscriviti alla newsletter