Skip to main content

La Casa Bianca avrebbe deciso di impedire al più alto funzionario del governo di Hong Kong di partecipare all’Apec, un importante vertice economico che si terrà a San Francisco in autunno. Lo riferiscono al Washington Post tre funzionari statunitensi che hanno familiarità con la questione, e la notizia ha aperto una serie di riflessioni e reazioni.

Il chief executive di Hong Kong (così si chiama la carica del capo dell’esecutivo della città-stato controllata dalla Cina) è stato sottoposto a sanzioni da parte di Washington sin dal 2020. John Lee e altri dieci funzionari governativi hongkonghesi sono accusati dal governo statunitense di aver attuato una legge sulla sicurezza nazionale liberticida, imposta da Pechino, che ha permesso di prendere di mira i leader filodemocratici, e di aver infangato la reputazione dei tribunali, basati sul codice di diritto britannico, ora alterato dalle ingerenze del Partito/Stato cinese.

Lee in particolare si è guadagnato la condanna internazionale per aver guidato le attività delle autorità locali per mettere a tacere il dissenso. Ai tempi era capo della sicurezza di Hong Kong: forse anche per la sua fedeltà alla linea di Pechino è stato elevato l’anno scorso a capo dell’esecutivo, scelto appunto dal Partito Comunista Cinese per continuare quella che appare come una più ampia campagna di repressione nella città un tempo semiautonoma.

A a novembre, a San Francisco, sarà ospitato il vertice annuale dei leader della Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec), di cui Hong Kong è membro dal 1991 (ossia sei anni prima dell’handover britannico). In una dichiarazione diffusa via e-mail, il governo di Hong Kong ha affermato che gli Stati Uniti “sono obbligati ad adempiere alle loro responsabilità di base in quanto ospiti, a seguire le regole e la prassi abituale dell’Apec” e a invitare Lee “nella sua veste di leader di Hong Kong, Cina”. Le riunioni dell’Apec non appartengono a nessun paese o economia, sostengono gli hongkonghesi, sottolineando che l’associazione ha le sue regole e convenzioni da rispettare.

Quella che si apre è una situazione complessa. L’Apec doveva fare da scenario a un possibile incontro tra Joe Biden e Xi Jinping, formalmente invitato all’evento. Ora il faccia a faccia rischia di saltare se il leader cinese dovesse prendere una posizione severa contro il non invito americano a Lee. Allo stesso tempo, Xi è quasi obbligato a essere presente a San Francisco, per il valore del vertice — anche considerando che la spinta economica cinese si è notevolmente ridotta come dimostrano i dati più recenti.

La decisione americana, se dovesse essere confermata, arriverebbe nel bel mezzo di un tenue disgelo nelle complicate relazioni bilaterali delle due potenze. Tecnicamente, le sanzioni contro Lee non impediscono a Hong Kong la partecipazione all’Apec, consentendo ad un altro rappresentante di alto livello di prendere il posto del leader, e inoltre il governo americano potrebbe usare delle esenzioni speciali. Ma la scelta sembrerebbe di carattere politico. Per Biden, potrebbe diventare un’occasione per creare uno stress test contro Xi, obbligandolo a partecipare al meeting californiano, ma facendogli uno sgarbo non invitando Lee. Ma il faccia a faccia?

Perché gli Usa non vogliono il leader cinese di Hong Kong all’Apec

Gli Stati Uniti stanno pensando a mettere sotto stress Pechino, non invitando il leader liberticida di Hong Kong alla riunione Apec di San Francisco. Come reagirà Pechino? Xi Jinping diserterà l’incontro o eviterà il bilaterale con Biden per segnalare il suo disappunto, oppure sceglierà un approccio pragmatico visto che il summit ha un’importanza notevole per la Cina?

Israele e la Cina. Test per Netanyahu in vista della visita a Washington (e Pechino)

Netanyahu gioca con la Cina. Foto con il libro di Xi anticipando un probabile viaggio a Pechino (prima o dopo della visita alla Casa Bianca?)

Usa e Italia ancora più unite in orbita. Il bilaterale anche spaziale tra Biden e Meloni

La visita a Washington di Giorgia Meloni ha visto tra i suoi protagonisti anche il settore spaziale. Gli Stati Uniti e l’Italia hanno infatti espresso in una dichiarazione congiunta la comune volontà di impegnarsi a rafforzare la cooperazione spaziale, anche attraverso la creazione di un “nuovo dialogo spaziale”, volto a promuovere la cooperazione industriale e cavalcare la privatizzazione dell’orbita bassa

In difesa, l’Europa faccia di più. Il premier sposa la linea americana

La Difesa è stato uno dei temi affrontati nel colloquio alla Casa Bianca tra Joe Biden e Giorgia Meloni. Il presidente del Consiglio ha ribadito la necessità di una presa di responsabilità dell’Europa nella propria sicurezza, sottolineando l’impegno dell’Italia ad aumentare la spesa militare al 2%. Un’autonomia che non sia “terza” rispetto al legame atlantico, quanto piuttosto un valore aggiunto per l’Alleanza

Il Giappone sorprende i mercati. Ecco come (e perché)

La Bank of Japan del neo governatore Kazuo Ueda regala al mercato il primo vero colpo di scena, con una manovra in aperta antitesi con il trend rialzista globale. Ma non solo. La Borsa non apprezza, la moneta del Sol Levante, invece, sì

Non è destra-sinistra ma Italia-Usa. La visita di Meloni secondo Alexander Alden

Le appartenenze politiche non c’entrano, il legame ha radici profonde, dice Alexander Alden, nonresident senior fellow dell’Atlantic Council. Il sostegno all’Ucraina è stato “la chiave per aprire altre porte. Per esempio, è molto apprezzata da Washington l’iniziativa di Roma per l’Africa”. Il ruolo centrale degli italo-americani ai vertici della Difesa a stelle e strisce, la questione della Via della Seta

Primo semestre di Leonardo. Ecco i risultati, in attesa del nuovo Piano industriale

Ricavi a +6,4% (6,9 miliardi) e ordini a +21,4% (8,7 miliardi) e un utile netto a 208 milioni e un portafoglio ordini record a circa quaranta miliardi. Sono alcuni dei numeri del primo semestre 2023 di Leonardo, il primo del nuovo management del gruppo. Risultati che si giovano anche del continuo recupero della divisione Aerostrutture e pongono le basi per il nuovo Piano industriale, previsto per l’anno prossimo

Assalto alla pirateria digitale, la nuova normativa è una svolta. Scrive Capitanio (AgCom)

Di Massimiliano Capitanio

È l’inizio della presa della Bastiglia pirata. Un passo avanti importante volto al contrasto e alla repressione dei “furbetti” dello streaming a cui verranno applicate sanzioni salatissime e conseguenze penali. Il commissario Agcom spiega la nuova legge che nasce da un lato per tutelare i cittadini dal reato di violazione del diritto d’autore e dall’altro per battere i criminali della pirateria

Vi spiego come nasce il feeling tra Potus e Meloni. La versione di Rotondi

Intervista al parlamentare centrista: “Oggi l’asse portante dell’alleanza occidentale tra Europa e Stati Uniti è l’Italia perché della Francia conosciamo le criticità e perché il governo tedesco vive una condizione di crisi strutturale, in quanto fondato su un’alleanza anomala dove la politica estera non è certamente la bussola unificante. Alla luce di tutto ciò, oggi per gli Usa e in generale per l’Occidente l’Italia è fondamentale”

Addio ad Andrea Purgatori, il “cercatore di verità”. Il ricordo di Silvia Grassi

Nel mio piccolo posso solo ringraziarlo per il privilegio incommensurabile di averlo avuto come amico. Lo ringrazio per la fiducia e la stima, per la sua apertura nei confronti dei giovani colleghi, per la cura che metteva in tutto quello che faceva, diceva e scriveva. Il ricordo di Silvia Grassi, Consiglio superiore della magistratura

×

Iscriviti alla newsletter