Skip to main content

Ambiente e beni comuni, welfare e lavoro, carceri e giustizia, tutela dei diritti umani. Tematiche separate e allo stesso tempo legate che l’undicesima edizione de Rapporto sui diritti globali tiene assieme per dare una visione completa del “mondo al tempo dell’austerity”, come recita il sottotitolo.

Il volume curato dall’Associazione Società Informazione e promosso dalla Cgil è stato presentato oggi a Roma nella sede del sindacato di Corso d’Italia. È un lavoro ampio e dettagliato.

Oltre mille pagine di dati, fatti e analisi, schede tematiche, sitografia, bibliografia che per gli autori devono essere sia un termometro della situazione attuale sia un piano d’azione per agire.

Proprio il confronto tra le dimensioni di quest’ultimo volume e quello di undici anni fa spiegano fisicamente che la situazione non è migliorata.

Le misure di austerità imposte con “apparente asetticità” dalla Troika stanno aggravando la crisi, è l’opinione condiva dalle organizzazioni che hanno collaborato alla stesura. Lo dicono con le frasi del segretario generale dell’International Trade Union Confederation, Sharan Burrow, che individua la logica nella cura proposta contro la crisi nella “storica e finale resa dei conti con il modello sociale che ha contraddistinto a lungo l’Europa, garantendo i diritti del lavoro e della fasce più deboli della popolazione”.

Un dato citato in conferenza stampa dal presidente onorario di Antigone, Mauro Palma, dà il senso del legame tra crisi e mancata tutela dei diritti. Prima del 2008 l’Italia, spesso finita all’attenzione della Corte europea di Strasburgo per la lunghezza dei processi, non aveva tuttavia mai subito condanne per la violazione dell’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’Uomo, quello che proibisce la tortura e i trattamenti inumani e degradanti, salvo un’indagine per una mancata inchiesta per una denuncia.

Negli ultimi cinque anni le condanne sono state invece 17 per le condizioni nelle carceri e la detenzione dei migranti. “Nella privazione della libertà si assiste al precipitare della crisi”, ha sottolineato Palma.

Al riguardo la portavoce di Sbilanciamoci, Grazia Naletto, ha ricordato un recente studio dell’associazione Lunaria sulle spesa pubblica per finanziare le politiche di contrasto all’immigrazione clandestina.

Tra il 2005 e il 2012 le politiche di “rifiuto” sono costate almeno 1,6 miliardi di euro, sia in risorse nazionali sia comunitarie, per il controllo delle frontiere, per lo sviluppo di sistemi di sorveglianza e identificazione, la gestione del sistema dei centri di accoglienza per gli irregolari e per i rapporti con Paesi terzi nel contrasto al fenomeno.

I risultati, senza contare le ripercussioni sul piano della tutela dei diritti, non sempre corrispondono agli obiettivi politici fissati e alla propaganda. A esempio il numero dei migranti transitati per i Cie, un’istituzione che non pochi dubbi a sollevato sul piano del diritto, ed effettivamente rimpatriati sono stati appena il 46 per cento del totale.

La critica degli autori non è all’economia in sé, che come ha sottolineato Marco De Ponte di ActionAid Italia, non è né bella né brutta. Il bersaglio è quel numero sempre ristretto di persone e agglomerati che dell’economia hanno il controllo.

Nel corso dell’incontro è stata spesso citata la lotta di classe. Non nel senso tradizionale ma declinandola con le parole del finanziere Warren Buffet: “La lotta di classe esiste, ma è la mia classe, i ricchi, che la sta combattendo e la sta vincendo”.Una vittoria conquistata anche per demerito della politica che ha abdicato al proprio ruolo di guida.

Un passo indietro che si evince a esempio dal crescere di una sinistra sociale che tuttavia non riesce a trovare sponda in una sinistra politica. A dirlo e Paolo Beni, presidente nazionale dell’Arci e deputato del Partito democratico che riconosce la crisi della democrazia e della politica, emersa anche dall’ultima tornata di elezioni locali.

Occorre “riappropriarsi dell’idea di democrazia” partendo dalla partecipazione a livello locale, ha spiegato invece De Ponte. Un primo passo proposto è l’accesso agli open data, così da formare almeno cittadini consapevoli. A questo serve anche il rapporto, almeno nelle intenzioni degli autori, non soltanto come denuncia e difesa, ma per dare una nuova spinta propulsiva a tutela dei diritti.

Com'è lo stato dei diritti globali

Ambiente e beni comuni, welfare e lavoro, carceri e giustizia, tutela dei diritti umani. Tematiche separate e allo stesso tempo legate che l'undicesima edizione de Rapporto sui diritti globali tiene assieme per dare una visione completa del “mondo al tempo dell'austerity”, come recita il sottotitolo. Il volume curato dall'Associazione Società Informazione e promosso dalla Cgil è stato presentato oggi a…

Luigi Bisignani da Cisnetto visto da Pizzi. Tutte le foto

Politica screditata, istituzioni deboli e parti sociali ferme a vecchie liturgie. Questi sono stati gli argomenti dell’ultima puntata del talk show Roma InConTra-Ara Pacis condotto da Enrico Cisnetto ieri all’Auditorium dell’Ara Pacis in Via Ripetta a Roma. A parlare dei “poteri forti” che non ci sono più, ma anche di quelli “occulti”, c’era Luigi Bisignani, autore con Paolo Madron de…

Walter Veltroni e Guglielmo Epifani

Veltroni con Epifani e Chiamparino visti da Pizzi. Tutte le foto

C’era il passato, il presente e il futuro del Partito Democratico ieri a Roma al teatro Eliseo alla presentazione del nuovo libro di Walter Veltroni, “E se noi domani”. Oltre all’autore nonché ex segretario del Pd, c’erano anche l’attuale, Guglielmo Epifani, e chi potrebbe ricoprire questo ruolo in futuro, Sergio Chiamparino. Ma non solo loro… Scopri tutti i relatori e…

Turchia, tutte le anime di una rivolta senza leadership

Dopo 11 anni la Turchia si ribella al potere di Recep Tayyip Erdogan. Le ultime virate islamiche del governo hanno aumentato lo scontento e quella che è iniziata come una manifestazione di taglio ambientalista in difesa del parco Gezi, è diventata una rivolta contro linee politiche non più “islamico-moderate”. Si contano i morti e la situazione sembra peggiorare. Tra una…

Accade a Roma: politico eletto in due liste (avversarie)

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Questa chicca, scritta da Aldo Cazzullo oggi sul Corriere, merita di essere segnalata… – “Il politico eletto contemporaneamente in due partiti diversi non l’aveva previsto nessuno, va oltre la fantasia di Pirandello, ridicolizza il teatro dell’assurdo, travalica le peggiori invettive di Grillo. Eppure è successo davvero. Due poltrone per uno. La vita supera l’arte, la politica si fa beffe…

Grillo e Casaleggio, ecco i consigli per i 5 stelle imbranati

Dopo averla a lungo criticata, il Movimento 5 Stelle approda in tv e lo fa a modo suo. Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio cercano di tamponare l’emorragia di consensi registrata alle elezioni amministrative con una vera e propria svolta, che vedrà i grillini partecipare alle tanto odiate trasmissioni politiche che sono costate l’espulsione della consigliera comunale Federica Salsi e del…

Bossi e Pannella, nei partiti-famiglia c'è solo un padre

“Lui non ha in nostri ideali”. Sono le parole del fondatore della Lega Nord, Umberto Bossi, il padre di tutti i padani che in un’intervista a Gad Lerner, pubblicata su Repubblica di oggi, si toglie parecchi sassolini contro Roberto Maroni, suo successore alla guida del Carroccio. Più che sassolini, dei macigni quelli che si è tirato fuori Bossi con Lerner.…

Carige, Bpm e Banca Marche. Tutti gli istituti a caccia di denaro fresco

AAA soldi freschi e nuovi soci cercansi per l’industria bancaria italiana. Di questi tempi, non soltanto sono numerosi gli istituti di credito alle prese con aumenti di capitale dall’esito incerto, ma secondo gli analisti finanziari nuove operazioni di ricapitalizzazione si delineano già all’orizzonte. E in questa fase economica, certamente non semplice, non è detto che i soci già esistenti abbiano…

Scaglia sfila la lingerie di La Perla dalle mani di Calzedonia

Sms Finance, la finanziaria di Silvio Scaglia, fondatore di Fastweb, è la nuova proprietaria di La Perla, storica azienda bolognese che produce intimo di lusso. Sms Finance si è infatti aggiudicata, per 69 milioni di euro, l'asta fallimentare che si è tenuta oggi al Tribunale civile, sotto le Due Torri. Sbaragliata, dunque, la concorrenza degli altri due gruppi in gara…

Travaglio salva Grillo dalle manganellate sul Fatto

C’era una volta Marco Travaglio, simbolo mediatico del continuo braccio di ferro tra la libera stampa e le pulsioni censoree del potere. Difficile non ricordare le sue filippiche contro Silvio Berlusconi per “l’editto bulgaro” che allontanò dalla tv di Stato Enzo Biagi o, in tempi più recenti, l’inaspettata difesa del direttore del Giornale Alessandro Sallusti, davanti all’ipotesi di una sua…

×

Iscriviti alla newsletter