Skip to main content

Matteo Renzi, Presidente del consiglio. Per molti, sembra soprattutto essere una questione di tempo. E così, in queste ore concitate, c’è anche chi si interroga sull’opportunità che Napolitano gli affidi subito la guida del governo, per mettere in pratica le idee dei saggi (e anche qualuna dei partiti).

L’idea può suonare affascinante: aria fresca dopo la brutta, bruttissima prova di sé che hanno dato i leader dei partiti in Parlamento, soprattutto a sinistra. Con un ricambio generazionale da tanti invocato e che dovrebbe passare per il guizzo dell’ottantasettenne Napolitano.

Tutto torna? Mica tanto. Perché una chiamata oggi sarebbe un bel trappolone per il sindaco di Firenze, che certo farebbe fatica a giustificare in modo credibile un rifiuto, ma che accettando si metterebbe in una situazione davvero difficile.

Provare ad attuare le riforme (quali, poi?) con una maggioranza simile a quella del governo Monti sarebbe un rischio, soprattutto coi grillini in Parlamento e tanti compagni di partito pronti a rivelarsi meno simpatetici di gran parte del centrodestra. Renzi finirebbe per perdere il consenso dei cittadini su scelte delicate, che avrebbero bisogno di una chiara legittimazione da parte delle urne.

Davvero un brutto affare per Matteo Renzi, che finirebbe per bruciarsi insieme alla generazione che dovrebbe consegnare una volta per tutte ai libri di storia. E un brutto affare anche per il Paese, che perderebbe l’opportunità di avere un leader credibile per il centrosinistra. Se Renzi ha da governare, lo faccia dopo aver vinto le elezioni: per il bene di (quasi) tutti.

Renzi premier. Sì, ma non a questo giro

Matteo Renzi, Presidente del consiglio. Per molti, sembra soprattutto essere una questione di tempo. E così, in queste ore concitate, c'è anche chi si interroga sull'opportunità che Napolitano gli affidi subito la guida del governo, per mettere in pratica le idee dei saggi (e anche qualuna dei partiti). L'idea può suonare affascinante: aria fresca dopo la brutta, bruttissima prova di…

Com'è la situazione umanitaria in Siria

Se i combattimenti non saranno fermati al più presto, entro la fine del 2013, quasi metà dei 20,8 milioni di cittadini siriani potrebbero trovarsi ad aver bisogno di assistenza umanitaria. Questo il monito lanciato oggi dall'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Antonio Guterres al Consiglio di Sicurezza. Rivolgendosi al Consiglio in videoconferenza da Ginevra, Guterres ha affermato che…

Cortei pro e contro le nozze gay a Parigi

Oppositori da una parte, sostenitori dall'altra: sono due le manifestazioni che hanno attraversato Parigi a due giorni dal voto finale dell'Assemblea nazionale sul progetto di legge per la legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso. Gli oppositori si sono dati appuntamento in piazza Denfert-Rochereau al grido di "Hollande non vogliamo la tua legge": stando agli organizzatori della "Manifestazione per…

Il “golpettino” secondo Beppe Grillo

Un "golpettino istituzionale furbo". Beppe Grillo corregge il tiro e prova ad ammorbidire i toni usati nel giorno della rielezione di Giorgio Napolitano alla presidenza della Repubblica. L'occasione è la conferenza stampa-comizio che tiene a Roma, dove i militanti 5 Stelle lo attendono in una soleggiata domenica di aprile, all'indomani della conferma al Colle di Napolitano. "Hanno deciso di notte…

Partiti impotenti, sì al semipresidenzialismo. Parola di Guzzetta

“Scegliamoci la Repubblica”, è l'iniziativa proposta dal costituzionalista Giovanni Guzzetta per chiedere al Parlamento di indìre un referendum di indirizzo e abbracciare il sistema semipresidenziale, scegliendo direttamente il Capo dello Stato (“perché non avremo sempre Napolitano”, osserva il costituzionalista). Opzione su cui oggi si è espresso favorevolmente anche Matteo Renzi dalle colonne di Repubblica. Professor Guzzetta, è uno strumento per…

Aviaria, aumentano i casi (e i decessi) in Cina

In Cina sono salite a 102 le persone colpite dall'influenza da virus aviario H7N9. Le autorità sanitarie locali hanno aggiornato al rialzo anche il bilancio dei morti, arrivate a 20. Secondo l'ultimo bollettino della Commissione per la salute nazionale e la pianificazione familiare, 12 pazienti sono stati dimessi dall'ospedale dopo essere stati trattati, mentre altri 70 sono ancora ricoverati e…

Eugenio Corti e la sconfitta delle ideologie

Eugenio Corti, nato a Besana in Brianza 92 anni fa, ha ritirato la settimana scorsa dalle mani del Ministro per i beni e le attività culturali, prof.Lorenzo Ornaghi, la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte, premio conferito a quanti hanno illustrato la nazione nei campi della cultura, dell’arte, dello spettacolo. L’onorificenza è stata decisa dal Presidente della Repubblica,…

Renzi premier? Sì, ma anche segretario Pd

Renzi premier, ecco una buona proposta politica, che mi trova pienamente d'accordo. Io, d'altra parte, avevo votato Matteo Renzi alle primarie del Pd pur sapendo che le sue chances di vittoria erano minime: come ci ha spiegato in una recente intervista Giuseppe De Rita, è praticamente impossibile vincere le primarie contro l'apparato del partito. E l'apparato del Pd era, per…

Re Giorgio II incarica statista poco.... Amato dai sudditi?

Re Giorgio II si appresta a ordinare di formare il governissimo, basato sull'asse Letta-Letta, a un Dottor....Sottile, titolare di una pensioncina tutt'altro che sottile (31 mila euro lordi al mese !). Trattasi di aspirante statista, in passato molto....Amato, e infine detestato, da Craxi. L'amaro...Giuliano è gradito nei Palazzi, ma non è .....Amato dagli italici sudditi, a reddito fisso. Costoro non sono più…

A casa Scajola carte riservate dei servizi segreti. L'inchiesta del Secolo XIX

Sarebbero scottanti i documenti ritrovati dalla polizia in un’abitazione dell’ex ministro dell’Interno ed ex presidente del Copasir, Claudio Scajola. Nell’ambito di un’inchiesta della procura di Imperia relativa a un presunto finanziamento illecito avvenuto col pagamento di lavori di ristrutturazione, le forze dell’ordine hanno perquisito l’abitazione e l’ufficio di Scajola trovando un vero “tesoretto”. A raccontarlo è un’inchiesta del Secolo XIX che…

×

Iscriviti alla newsletter