Skip to main content

Beppe Grillo sarà a Montecitorio per manifestare a favore di Rodotà. Contemporaneamente, si allarga il fronte di quanti nel Pd si allineano, come già fatto da Sel, alla scelta di Movimento 5 Stelle.

Quello che sta accadendo non è il frutto dell’attenzione nei confronti del celebre giurista ma è un fatto politico. Si sta ridisegnando il profilo politico della sinistra italiana. Emerge una proposta unitaria rappresentata anzitutto da Beppe Grillo e quindi dal convertito Barca che fa perno su No Tav, No Triv, No Muos, No F35.

Nonostante gli sforzi ideologici di Gianroberto Casaleggio e dello stesso ministro per la Coesione sociale, è una piattaforma scarna che fa premio sull’opposizione massimalista. Figure minori come la veneta Laura Puppato e il barese Michele Emiliano si erano già distinti manifestando in Val di Susa. “Da Karl a Groucho, sempre di Marx stiam parlando”, verrebbe da dire. Spazi per battute non ce ne sono, però.

Questa area laica e benecomunista, che si ritrova sotto l’insegna di Stefano Rodotà, punta ad essere un polo significativo dell’elettorato italiano.

È una minoranza ma se tutti gli altri sono divisi, il gioco si fa più interessante o più pericoloso. A seconda di come la si pensi.

Ecco la grande coalizione Grillo-Barca per Rodotà

Beppe Grillo sarà a Montecitorio per manifestare a favore di Rodotà. Contemporaneamente, si allarga il fronte di quanti nel Pd si allineano, come già fatto da Sel, alla scelta di Movimento 5 Stelle. Quello che sta accadendo non è il frutto dell'attenzione nei confronti del celebre giurista ma è un fatto politico. Si sta ridisegnando il profilo politico della sinistra…

Grillo vaneggia: Napolitano bis è un colpo di Stato. Rodotà si dissocia

Attenzione alle parole. Una elezione parlamentare del capo dello Stato non è un colpo di Stato. Attenzione alle parole e alle piazzate annunciate e sciagurate, cari grillini. Il post della discordia I vaneggiamenti del comico divenuto leader politico sono arrivati a questi livelli. Leggiamo: "Quattro persone: Napolitano, Bersani, Berlusconi e Monti si sono incontrate in un salotto e hanno deciso…

Nasa ed Esa lanciano anche a Roma l'International space apps challenge

Roma entra per la prima volta fra le capitali mondiali dello spazio in occasione dell’International space apps challenge, evento organizzato dalla Nasa il 20 e 21 aprile in 75 città di 41 Paesi. L’iniziativa, realizzata in Italia in collaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti nella capitale e l’Esa, l’agenzia spaziale europea, si svolge in contemporanea nel mondo nel corso di…

E ora? Il bivio fra nuovo governo e nuove elezioni

Napolitano resta al Quirinale ma... a Palazzo Chigi? Il toto governo impazza già, sulla rete e nei corridoi del Transatlantico. Il vicedirettore di Libero, Franco Bechis, fa una previsione "Amato premier. Vice Enrico Letta e Quagliarello. Monti agli Esteri, Cancellieri resta agli Interni. Violante alla giustizia". La tesi è affascinante e non infondata. Infatti, con un certo paradosso, è già…

Il gioco d'azzardo sul Colle

Uno spettacolo indegno. Questo è lo stato d’animo che prevale di fronte a quanto sta avvenendo in questi giorni nella politica italiana. Le incapacità e le contraddizioni dei partiti si sono riversate dentro le Istituzioni, persino dentro quella che ne rappresenta il punto di massima garanzia democratica quale è la Presidenza della Repubblica. La gara sui nomi dei candidati al…

Grazie Napolitano

Oggi è un buon giorno per L'Italia. Quanto succederà nelle prossime ore è la prova che la Provvidenza non ci ha abbandonato. Il peggior Parlamento della storia della Repubblica riconfermerà nella carica Giorgio Napolitano, uno dei migliori capi di Stato.

Il Napolitano bis sui giornali stranieri

La decisione di Giorgio Napolitano di acconsentire alla candidatura per il Colle richiesta da Pd, Pdl, Lega e Scelta Civica troneggia tra le breaking news dei principali siti d'informazione mondiali. Dalla britannica Bbc, che parla di "crisi italiana", al tabloid tedesco Bild, dallo spagnolo El Mundo ("Il Parlamento italiano vota per rieleggere Napolitano Presidente della Repubblica") al francese Le Figaro,…

Puppato e Barca, dal Pd a Sel. Prove tecniche di scissione

La rielezione di Giorgio Napolitano da un lato mette in sicurezza il Quirinale e dall'altro consente di uscire dal limbo post elettorale. Il funerale del Pd (già morto il 25 febbraio) può essere finalmente celebrato. Nelle settimane passate gli osservatori discutevano della possibile uscita di Matteo Renzi e dell'ala moderata. Lo scenario è però rapidamente cambiato. Il sindaco di Renzi…

Il primo appello, 4 mesi fa: Rieleggete Napolitano

La lunga fase pre- elezioni si annuncia tesa e densa di polemiche. Sarebbe importante se,  in un quadro di turbamento generale, il premier dimissionario, Mario Monti, e i leader dei partiti, che hanno assicurato per un anno i voti in Parlamento al suo governo, concordemente, si ritrovassero almeno su un punto, delicato e importante. Il riconoscimento del ruolo di garante…

Barca sfida Napolitano e imbarazza Bersani e D'Alema

"Incomprensibile che il PD non appoggi Stefano Rodotà o non proponga Emma Bonino". Questo tweet di Fabrizio Barca ha spiazzato i vertici del Pd. Anche un imbarazzato Nicola Latorre nel corso della diretta su La 7 condotta da Enrico Mentana è rimasto stupito della dichiarazione, seppure definita "legittima" da Latorre, anche se maliziosamente ha fatto notare che il ministro della…

×

Iscriviti alla newsletter