Skip to main content

Giorgio Napolitano è stato rieletto presidente della Repubblica dai grandi elettori riuniti alla Camera. E’ la prima volta che accade nella storia della Repubblica. Napolitano, 88 anni il prossimo 29 giugno, è stato l’undicesimo presidente della Repubblica e, dunque, sarà anche dodicesimo. L’attuale capo dello Stato, nello spoglio in corso a Montecitorio, ha superato la maggioranza assoluta, fissata a 504 voti. L’applauso del Parlamento, durato alcuni minuti, è scattato poco prima del raggiungimento pieno del quorum. Lo scrutinio è poi ripreso.

Prima di lui anche a Carlo Azeglio Ciampi, nel 2006, fu chiesto da più forze politiche di rendersi disponibile a un ‘bis’: si dichiararono a favore di un secondo mandato Silvio Berlusconi e l’allora presidente dei Ds Massimo D’Alema. Ma Ciampi disse no e spiegò le sue motivazioni con una nota ufficiale, il 3 maggio 2006: l’età avanzata e la convinzione che “il rinnovo di un mandato lungo, quale è quello settennale, mal si confà alle caratteristiche proprie della forma repubblicana del nostro Stato”. Ma non c’era una situazione di emergenza, non c’erano state cinque fumate nere e due leader del centrosinistra, come Franco Marini e Romano Prodi, ‘bruciati’.

Giorgio Napolitano, il primo bis della storia

Giorgio Napolitano è stato rieletto presidente della Repubblica dai grandi elettori riuniti alla Camera. E' la prima volta che accade nella storia della Repubblica. Napolitano, 88 anni il prossimo 29 giugno, è stato l'undicesimo presidente della Repubblica e, dunque, sarà anche dodicesimo. L'attuale capo dello Stato, nello spoglio in corso a Montecitorio, ha superato la maggioranza assoluta, fissata a 504…

Napolitano presidente della Repubblica

Giorgio Napolitano è stato eletto Presidente della Repubblica alla sesta votazione ottenendo 738 voti e superando quindi anche i due terzi del plenum dei 1007 grandi elettori. Stefano Rodotà durante questo ultimo scrutinio ha raccolto 217 voti. Le schede bianche sono state 10, le nulle 12. L'accordo fra Pd, Pdl e Scelta Civica ha quindi confermato al Quirinale Napolitano. Napolitano…

La deriva grillina di Barca indigna il Pd

Sono bastate poche ore a Fabrizio Barca per abbandonare la nave del Partito Democratico, in balia delle onde interne e ormai prossima al naufragio politico. Con un tweet in cui ha definito “incomprensibile che il Pd non appoggi Stefano Rodotà o non proponga Emma Bonino” alla presidenza della Repubblica, il ministro del governo Monti si è smarcato definitivamente dal partito…

Ecco il memoriale segreto di Gotti Tedeschi sullo Ior

Che l’ex presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi avesse scritto un memoriale, contenente la sua verità su quanto stava accadendo all’interno della banca del Vaticano, era cosa nota. Lo aveva fatto qualche mese prima (due, secondo alcuni) di quel 25 maggio 2012, giorno in cui è stato sfiduciato per presunte inadempienze ed allontanato dal torrione di Nicolò V. Un memoriale,…

Terremoto in Cina: il salvataggio di una donna

Una donna incinta rimasta intrappolata tra le macerie del suo palazzo e salvata dai soldati: è uno degli episodi documentati dall'emittente cinese Cctv, che in diretta trasmette le immagini del terremoto di magnitudo 6.6 della scala Richter che ha colpito la provincia del Sichuan, nel sudovest del Paese. Il bilancio provvisorio del sisma è di almeno 100 morti e oltre…

La parabola di Bersani

Dalla non vittoria alle dimissioni: in poco meno di 60 giorni si consuma la parabola politica di Pierluigi Bersani alla guida del Partito Democratico. Il 26 febbraio il segretario commenta il risultato delle elezioni: sono trascorse più di 24 ore dalla chiusura delle urne, l'attesa vittoria non è arrivata. "Non abbiamo vinto anche se siamo arrivati primi" dice.Il primo banco…

Lo tsunami nel Pd e la ricostruzione della politica

Dopo lo tsunami che ha travolto il PD, ultimo esempio di un partito che ha tentato di sopravvivere alla fine della Prima Repubblica passando dalla metamorfosi PCI,PDS.DS alla convergenza sofferta  della Margherita nell’Ulivo nell’attuale PD, e al naufragio vissuto drammaticamente dallo stesso PD in questi giorni, una seria riflessione si impone nella politica italiana. Resistono solo i partiti a dominanza…

Dove e quando è nata l'implosione del Pd di Bersani

Ha una data d’inizio la straordinaria implosione del Pd che oggi ha visto l'intera segreteria dimettersi? Probabilmente sì: è il primo agosto 2012, quando Bersani annunciò l’alleanza con Vendola. E lo fece proprio nel giorno in cui Monti si recò in visita in Finlandia per convincere il Governo di Helsinki, più rigorista di quello tedesco, che l’Italia era determinata a…

Perché il Pdl dice sì a Napolitano bis

Il Pdl? Si schiera compatto con Giorgio Napolitano, osserva il senatore Maurizio Gasparri, in quanto il Presidente uscente “ha un'idea corretta di politica e di democrazia, rispetto a quelli che sono degli ipocriti”. Il riferimento è ai grillini e agli esponenti di Sel che secondo l'ex ministro delle Telecomunicazioni “parlano di anticasta e poi propongono Rodotà, un vero emblema delle…

Ecco la grande coalizione Grillo-Barca per Rodotà

Beppe Grillo sarà a Montecitorio per manifestare a favore di Rodotà. Contemporaneamente, si allarga il fronte di quanti nel Pd si allineano, come già fatto da Sel, alla scelta di Movimento 5 Stelle. Quello che sta accadendo non è il frutto dell'attenzione nei confronti del celebre giurista ma è un fatto politico. Si sta ridisegnando il profilo politico della sinistra…

×

Iscriviti alla newsletter