Parigi e Berlino con la loro proposta potrebbero aver dato il là ad un dibattito politico sulla riforma e allargamento dell’Unione europea (quanto mai necessario) un po’ meno banale e noioso di quelli che hanno caratterizzato le precedenti scadenze elettorali europee…
Archivi
Vi spiego l'impatto distorsivo dei media sudamericani sulle democrazie. L'analisi del professor Zaffaroni
Dai viaggi in Messico alla dittatura militare argentina, dalle trasformazioni politiche del Sud America al ruolo di giudice della Corte Suprema. E ancora, le sfide di oggi rilette attraverso la grande esperienza di giurista, l’impatto distorsivo dei media sudamericani sulle democrazie e il pensiero di papa Francesco. conversazione con Eugenio Raúl Zaffaroni
Torniamo a studiare per combattere l'ignoranza. Scrive Chiapello
Da dove proviene lo slogan “Dio, Patria, Famiglia” rilanciato da meloni in Ungheria e perché il nemico di questa epoca è l’ignoranza. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare
Nagorno Karabakh di nuovo in fiamme. Cosa rischia Mosca
Dumoulin e Shamiev (Ecfr), spiegano il contesto (anche storico) su cui si sviluppa la nuova crisi tra Azerbaijan e Armenia, con una lettura sul ruolo complicato che spetta alla Russia
Famiglia e natalità, le priorità del network “Ditelo sui tetti” per la legge di Bilancio
L’intervento dell’avvocato Domenico Menorello, alla guida del network che riunisce circa cento associazioni di area cattolica, sulle 10 proposte avanzate al governo su quoziente familiare, incentivi fiscali, welfare per la maternità, cuneo fiscale, cure palliative, parità scolastica
Un seminario cinese sui diritti umani? Accade alla Sapienza
Pur assente, il padrone di casa, l’ex ministro Diliberto, apre (di nuovo) le porte all’ambasciatore Jia e una delegazione di studiosi cinesi impegnati a ridefinire il concetto stesso di diritti umani. Presso lo stesso ateneo domani inizierà il XIX Convegno dell’Associazione italiana studi cinesi
Contenere l'immigrazione, così il centrodestra italiano (unito) punta all'Ue. Parla Romeo
Intervista al capogruppo della Lega in Senato: “È difficile adesso valutare i paletti, prima lavoreremo sull’idea di allargare il più possibile il centrodestra: è una cosa naturale che il centrodestra unito vincente in Italia lo sia anche in Europa: solo così potranno esserci delle buone possibilità di mandare via dal governo i socialisti”
Il gambetto della "regina" Meloni visto da Elisabeth Braw
In un editoriale per “Politico”, la senior fellow dell’American Enterprise Institute sostiene che il governo guidato da Giorgia Meloni sta giocando al meglio le sue carte in politica estera, riuscendo a sviluppare un approccio olistico in grado di portare a risultati importanti sul piano globale. Una scommessa ad alto rischio, ma che può portare risultati importanti
Cambiare schema in Ue? Una questione di salvezza nazionale per l’Italia. Parla Fidanza
Conversazione con il capodelegazione di Fratelli d’Italia-Ecr al Parlamento europeo: “Gli sforzi di Meloni a livello europeo sono stati e sono massimi, fin dal primo Consiglio a cui ha partecipato. Nessun premier italiano era mai riuscito a porre con tanta forza il tema migratorio prima d’ora. Pensare che si possa affrontare un tale flusso da soli, come dice Marine Le Pen, è un’utopia”
Il Crocifisso non può mai essere un obbligo. Il commento di Cristiano
Senza entrare nella evidente questione della laicità dello Stato e della separazione, invocata dallo stesso Gesù, tra Cesare e Dio, per un fedele dovrebbe essere doloroso, ritengo, pensare che la presenza del simbolo cristiano sia o possa essere imposta. Proibire sarebbe ed è un errore doloroso, come è o sarebbe sbagliato imporre. Il commento di Riccardo Cristiano sulla proposta di rendere obbligatoria la presenza del Crocifisso in scuole, uffici, carceri e porti