Skip to main content

Il presidente socialista dell’Ecuador Rafael Vicente Correa Delgado, ex missionario seminarista, è stato ricevuto in udienza oggi da Papa Francesco, in Vaticano, che lo ha abbracciato calorosamente all’arrivo. Il leader sudamericano ha regalato a Bergoglio, tra l’altro, un sombrero ‘Panama’ di paglia toquilla.

L’incontro

Vestito con una tradizionale camicia bianca ornata e senza cravatta, Correa è stato accolto dal Papa poco dopo le 11 nella sala del Tronetto del palazzo apostolico, dove Bergoglio tiene le udienze mattutine. Alla messa di inaugurazione del pontificato, lo scorso mese, era accompagnato dalla madre, ed è rimasto sorpreso quando Bergoglio gli ha detto, in spagnolo: “E’ un piacere vederla di nuovo, coma sta? E come sta sua madre?”. I due – a quanto riportato dai cronisti presenti – si sono cordialmente abbracciati e il Papa gli ha detto: “Lo veo fresco como una lechuga” (La vedo fresco come una lattuga), espressione tipica in America latina che si può tradurre: “La trovo in grande forma!”.

Il colloquio a porte chiuse

Il Papa e Correa hanno avuto un colloquio a porte chiuse, ovviamente senza interprete, di venti minuti. Oltre al ‘panama’, Correa ha regalato al Papa un libro sul presepe artistico barocco di Quito e una riproduzione di una immagine della Madonna addolorata che si trova in Ecuador e Bergoglio venera. Il Papa, da parte sua, ha regalato a Correa il testo finale dell’assemblea dei vescovi latino-americani che si è svolto ad Aparecida (Brasile) nel 2007, oltre alla consueta medaglia del pontificato. Nel corso dei colloqui, “che si sono svolti in un clima di cordialità”, si legge in una nota della sala stampa della Santa Sede, “ci si è soffermati sul rilevante apporto della Chiesa cattolica nei diversi settori della vita sociale del Paese e sull`importanza di un dialogo sincero e permanente tra la Chiesa e lo Stato per affrontare le sfide fondamentali della società. Sono stati poi sottolineati la centralità della giustizia sociale e il valore della solidarietà e della sussidiarietà nella ricerca del bene comune. Infine, si è parlato di temi di attualità della Regione, del rispetto delle popolazioni indigene, della loro cultura, nonché della protezione dell`ambiente”.

L’udienza di Bertone

Correa ha poi introdotto la sua delegazione al Papa, prima di scendere alla prima loggia per un’udienza del cardinale segretario di Stato Tarcisio Bertone. Il Papa era assistito da mons. Georg Gaenswein, segretario di Benedetto XVI e prefetto della Casa pontificia.

Il giro diplomatico di Correa

Correa, eletto al terzo mandato presidenziale a febbraio scorso, è stato anche vittima di un fallito golpe di militari nel 2010. La tappa vaticana fa parte di un giro diplomatico che lo ha già portato a Berlino e a Milano e lo condurrà già nel pomeriggio in Spagna, prima di tornare in America latina.
La nota sottolinea che dopo l’udienza del Papa, Correa ha incontrato il cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, il quale era accompagnato dall`Arcivescovo Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati.

Papa Francesco e un sombrero. L'incontro con il presidente dell'Ecuador

Il presidente socialista dell'Ecuador Rafael Vicente Correa Delgado, ex missionario seminarista, è stato ricevuto in udienza oggi da Papa Francesco, in Vaticano, che lo ha abbracciato calorosamente all'arrivo. Il leader sudamericano ha regalato a Bergoglio, tra l'altro, un sombrero 'Panama' di paglia toquilla. L'incontro Vestito con una tradizionale camicia bianca ornata e senza cravatta, Correa è stato accolto dal Papa…

I timori francesi sul patto di libero scambio Ue-Usa

È giugno la data fissata per l'inizio delle trattative per l'accordo di libero scambio tra Stati Uniti ed Unione europea. Prima della fine del semestre di presidenza europeo irlandese. L'obiettivo di Dublino rischia tuttavia di scontrarsi sull'ipotesi di veto francese nel caso le trattative dovessero riguardare anche il settore della cultura, in particolare gli audiovisivi. A dirlo è stata il…

Due generazioni allo specchio. Gianni Letta presenta il libro di Fava del Piano e Pietrabissa

18 aprile, ore 18. Alla Camera si stava certificando il fallimento della seconda votazione per eleggere il Presidente della Repubblica, tra psicodrammi democrat, grillini scatenati, accordi fatti e saltati in un attimo. Poco distante, nella sede dell'editore Gangemi, in via Giulia, schegge di destra e sinistra, nelle persone di Gianni Letta e Tiziana Ragni, si sono ritrovate in una momentanea e limitata sintonia. L'occasione è…

Ecco i nuovi pianeti abitabili scoperti dalla Nasa

Mentre la Terra soffre a causa dell'inquinamento e della sovrappopolazione, gli scienziati stanno cercando nuovi pianeti abitabili. La Nasa oggi ha annunciato la scoperta di tre pianeti al di fuori del sistema solare definiti come "i migliori candidati per ospitare la vita": orbitano attorno alla stella Kepler-62 e Kepler-69 e sono stati avvistati dalla omonima sonda, che sta esplorando oltre…

Prodi? Un presidente della Repubblica stile "Bergoglio". Parla il vaticanista Marroni

“Romano Prodi? La sua elezione a presidente della Repubblica sarebbe molto simile a quella di Papa Francesco”. A tracciare questo parallelismo è Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 ore e conoscitore dei rapporti tra politica e mondo cattolico. Marroni, uno dei pochi giornalisti ad aver previsto l’elezione a Pontefice dell’allora Cardinale Jorge Mario Bergoglio, utilizza il paragone per evidenziare la…

Presidente della Repubblica: terza fumata nera

Nessun accordo alla terza votazione per l'elezione del Presidente della Repubblica. Questi i risultati del terzo scrutino alla Camera, così come annunciati all'Aula dalla presidente della Camera, Laura Boldrini: 250 voti a Rodotà, 34 a Massimo D'Alema, 22 a Prodi, 12 a Napolitano, 9 a Cancellieri, 8 a Sabelli Fioretti, 7 a De Caprio, 6 a Marini, 5 a Mussolini, 5…

Il mercato (delle piccole e medie imprese) della difesa

Pubblichiamo un articolo del dossier “ Imprese italiane, Donne arabe, Contractors, Nasa” di Affari internazionali In tempi di tagli ai bilanci della difesa, le industrie europee del settore devono puntare sulle esportazioni e sull'innovazione tecnologica per sopravvivere. Una scelta che incide in modo diverso sulle piccole e medie imprese (Pmi) e sulle grandi, e che richiede un impegno anche da…

Una Capitale più ricca perché diversamente ricca

E Roma risorgera' piu' bella e superba che pria, diceva l'impareggiabile Petrolini. E cosi' sara' dopo i cinque anni di degrado culturale e politico, di devastazione sociale e pessima amministrazione da parte della giunta di centro-destra del Sindaco Gianni Alemanno! Non solo ma, come si merita una grande metropoli europea, il progetto culturale e politico e' di farne una Capitale…

Prodi e Monti, la guerra dei professori

I due, si sa, non si amano troppo. O meglio, non condividono troppo, anzi nulla, teorie e prassi. L'uno liberale-liberista, l'altro cattolico sociale. Beninteso, anche Mario Monti come Romano Prodi è cattolico. Ma le differenze ci sono eccome. Però le diatribe sui filoni del cattolicesimo non sono quelle dirimenti. A far confliggere i due professori sono stati in questi anni…

Prodi a Milano pro Bersani

L'ultima apparizione pubblica di Romano Prodi risale al 17 febbraio scorso. In piazza Duomo a MIlano il Professore era salito "a sorpresa" sul palco e aveva sostenuto la candidatura alle elezioni di Pier Luigi Bersani.

×

Iscriviti alla newsletter