Skip to main content

Il Portogallo ha mantenuto la promessa e ha approvato oggi i tagli previsti per 800 milioni di euro nei servizi pubblici e per più di 500 milioni della spesa pubblica in settori ancora da definire. La misura prova a centrare gli obiettivi di deficit che erano stati definiti dopo la sentenza della Corte costituzionale, quando sono stati annullati alcuni passaggi del programma di austerity della Finanziaria 2013.

La promessa con la troika

La decisione non è stata semplice. Secondo il quotidiano portoghese O Correio da Manhã, il Consiglio dei ministri ha discusso fino all’alba di oggi per decidere i tagli. Queste riduzioni equivalgono allo 0,5% del Pil. Ma questo sacrificio consentirà al Paese di ricevere un salvataggio di 78 miliardi di euro, secondo quanto è stato concordato due anni fa con la Commissione europea, il Fondo Monetario Internazionale e la Banca centrale europea. Allo stesso tempo, saranno prolungate le scadenze per il pagamento del debito.

Il debito infinito

Come ha ricordato il giornale portoghese A Bola, il Portogallo ha chiuso il 2012 con un deficit pubblico del 6,4%, molto lontano dal 5% che aveva previsto inizialmente. Per quest’anno è prevista con molto ottimismo una caduta del deficit fino al 5,5% in uno scenario che, secondo il governo, rallenterà la crescita del 2,3%.

Lo specchio cipriota

A Bola ha avvertito che “bisogna immaginare un piano B per poter compiere un piano A che ugualmente non poteva compiersi, anche se il mercato voleva farci credere che l’avrebbe fatto. In fondo, il problema del Portogallo è lo stesso di molti Paesi: un debito che non si riuscirà a pagare mai”. Così come Cipro. Ma anche l’Italia correrà questa sorte?

La fine di Barclays nella penisola iberica

Intanto, le istituzioni finanziarie internazionali che operano nella penisola iberica si sgretolano. Secondo il quotidiano portoghese Sol, le indagini per pratiche irregolari che le autorità portoghesi portano avanti su una ventina di istituzioni finanziarie, tra cui Barclays, hanno portato il vertice di Londra a sospendere le attività della direttiva in Spagna e Portogallo.

Sono stati sospesi dall’incarico Peter Mottek, Ana Paula Alves (responsabile della Finanza), Sergio Muñoz (responsabile dello Sviluppo del prodotto) e Antonio Nunes Da Silva (responsabile commerciale). Tutti loro lavoravano in Barclays Portogallo e Spagna da un anno.

Via ai tagli in Portogallo. E ora?

Il Portogallo ha mantenuto la promessa e ha approvato oggi i tagli previsti per 800 milioni di euro nei servizi pubblici e per più di 500 milioni della spesa pubblica in settori ancora da definire. La misura prova a centrare gli obiettivi di deficit che erano stati definiti dopo la sentenza della Corte costituzionale, quando sono stati annullati alcuni passaggi…

Prodi secondo Prodi

Come l’araba fenice, il nome di Romano Prodi “risorge” nel centrosinistra ogni qual volta ci si avvicina a una battaglia politica. L’ex presidente del Consiglio, malgrado una vita istituzionale piuttosto "turbolenta", è considerato dal popolo del Pd una sorta di mostro sacro, l’unico capace di mettere al tappeto per due volte Silvio Berlusconi. Ecco che allora, tramontata l’ipotesi Franco Marini,…

Bersani-Alfano, inciucio o democrazia?

Dinanzi a questa foto, in tanti si sono stracciati le vesti: è stata considerata la prova e il simbolo dell'"inciucio" tra Pd e Pdl per l'elezione del Capo dello Stato. Premesso che il nostro Paese non può che giovarsi di un Presidente della Repubblica nel quale si riconosca il maggior numero delle forze parlamentari, è veramente disarmante constatare come in…

Banche più sicure con la firma biometrica. E la privacy?

Riconoscere le firme autentiche sarà più semplice grazie ai nuovi sistemi di analisi biometrica in grado di riconoscere ritmo, velocità e pressione esercitata durante il movimento della firma. Per permettere agli istituti bancari di beneficiare di questi nuovi strumenti il Garante per la privacy ha autorizzato l’avvio di due progetti innovativi che consentono ad alcune banche di identificare i propri…

Chi vincerà tra Prodi e Cancellieri

Romano Prodi vs. Anna Maria Cancellieri, dunque. È questa la sfida che si profila in vista della quarta votazione oggi pomeriggio alla Camera, quella a partire dalla quale basterà la maggioranza semplice, 504 voti, per essere eletti. Ma chi sarà tra il Professore e il ministro uscente dell’Interno il prossimo presidente della Repubblica? Passiamo in rassegna i principali schieramenti. Dopo…

Ecco il club degli amici di Prodi nella Bologna felix

E' una storia familiare e di rapporti intrecciati nella Bologna cattolica quella di Romano Prodi. Dove incontri e ramificazioni di rapporti personali possono essere un'utile cartina di tornasole per comprendere meglio relazioni politiche e dinamiche economiche. Punto di avvio: l'Università Oltre a Romano, ben cinque suoi fratelli sono o sono stati docenti universitari. Tra cui Giovanni all’Università di Pisa, Giorgio…

Il Bahrein si infiamma per il Gran Premio della Formula 1

Stanotte in Bahrein ci sono stati scontri tra polizia e manifestanti a causa del Gran Premio della Formula 1 in programma per questa domenica. I manifestanti, che si oppongono all'evento sostenendo che la corsa vuole dare legittimità internazionale a un regime repressivo, hanno bloccato alcuni accessi incendiando pneumatici. Il Centro per i diritti umani di Bahrein dice che 13 persone sono…

I numeri di Google che zittiscono gli analisti

La crisi pubblicitaria flagella carta stampata e siti in tutta Europa, ma non spiazza Google. Il colosso di Mountain View infatti batte le attese e archivia un primo trimestre del 2013 se non da record, comunque in grado di mettere in crisi i competitor del settore. Ricavi oltre le attese I ricavi di Google nel primo trimestre del 2013 sono…

Ecco come l'intelligence di Israele fa affari a Wall Street

Nel “chi siamo” del sito, quelli di Kela Israeli Intelligence mettono subito in chiaro da dove vengono. La società, si legge, è stata fondata da ex funzionari del servizio d'informazione israeliano con il sostegno dell'ex numero uno del Mossad, Shabtai Shavit, oggi esponente del board. Dello staff, continua la presentazione, fanno parte sia ex funzionari e analisti dell'esercito, sia dello…

Musharraf è stato arrestato

Un tribunale pachistano ha concesso oggi gli arresti domiciliari all'ex presidente pachistano Pervez Musharraf. Tra due giorni dovrà comparire davanti a una corte anti terrorismo, secondo i media pachistani. L'ex generale dovrà essere processato per violazione dell'articolo 6 della Costituzione (alto tradimento) per aver imposto la legge di emergenza nel novembre del 2007. Musharraf si era arreso oggi alla polizia…

×

Iscriviti alla newsletter