“Le Quirinarie? Un esperimento interessante, ma per favore non chiamatele votazioni”. È tranchant il giudizio di Stefano Zanero, esperto di sicurezza informatica e ricercatore di ruolo presso il Dipartimento di elettronica e informazione del Politecnico di Milano. “Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio capiscono poco di tecnologia. Il problema è terminologico”, spiega in una conversazione con Formiche.net. “Nel caso delle Quirinarie non c’è…
Archivi
Assicurazione moto, in Italia le tariffe più alte d’Europa
Stando ad un’indagine condotta dall’Antitrust in Italia si pagano le tariffe più alte d’Europa per l'assicurazione moto, quasi il doppio che nel resto dell'Ue. I cittadini italiani sono ormai abituati a detenere il record delle assicurazioni Rc auto più care d’Europa, ma anche per le moto non va molto meglio. Automobilisti e motociclisti, quindi, fanno da sé e seguendo la via…
Matteo Renzi, un altro flop all’italiana?
Che Matteo Renzi abbia ormai un suo spazio politico, è cosa nota a tutti. Che abbia i nervi saldi per sopravvivere, non è detto. Anzi, a guardar bene le ultime ore, sembrerebbe, perfino, che stia lavorando contro se stesso, per terminare in fretta la carriera politica. E, quel che è peggio, dopo aver messo a segno un punto dopo l’altro…
Isola d’Elba. Il rilancio passa da infrastrutture migliori e turismo
Si è tenuto venerdì 12 aprile, a Portoferraio all’Hotel Airone, la conferenza organizzata dal Lions Club Isola d’Elba, che ha visto la partecipazione di Alberto Brandani, presidente di Federtrasporto, e di Achille Onorato, amministratore delegato di Toremar. Dopo l’introduzione sull’argomento rivolta dal presidente del Club Carlo Burchielli alle Autorità, la parola è passata al Prof. Brandani che ha presentato una…
Svendesi Grecia post-memorandum: ecco chi compra
Si apre un mese cruciale per le maxi privatizzazioni in Grecia, conseguenti al memorandum lacrime e sangue imposto dalla troika che, oltre ad aver coperto la montagna di debiti con altri debiti, ha imposto una privatizzazione di massa per fare cassa. E non senza difficoltà, dal momento che l'azienda di stato (la Taiped) incaricata di vendere “i gioielli di famiglia”…
Cala la spesa militare, ma non in Russia e Cina
Per la prima volta in 15 anni cala l'ammontare delle spese militari nel mondo. E per la prima volta dal disfacimento dell'Unione Sovietica la quota degli Stati Uniti sul totale globale è scesa sotto il 40 per cento. Le cifre sul 2012 elaborate dallo Stockholm International Peace Research Institute (Sipri) fissano la spesa militare a 1.330 miliardi di euro, in…
A che cosa mira la rivoluzione della Curia voluta da Papa Francesco
E’ stato chiamato, da alcuni giornali, come il “Consiglio della corona“. Si tratta del gruppo di otto cardinali, tra i quali un solo italiano, al quale Papa Francesco ha demandato il compito di proporre una riforma della curia romana, così come richiesto da più parti nel corso delle Congregazioni generali che hanno preceduto il recente conclave. Un gruppo di lavoro,…
Venezuela, cosa può cambiare (o peggiorare) con Nicolás Maduro
La rivoluzione bolivariana, ideata da Hugo Chávez, è salva ma per poco. Anzi, per essere precisi per 234.935 voti. Il mandato dal 2013 fino al 2019 sarà tortuoso se il presidente eletto, Nicolas Maduro, non farà fronte a quelle che sono le priorità del paese. Il nuovo leader del chavismo non ha il carisma di Chávez. E molto probabilmente non…
Il Venezuela di Maduro sarà più attraente per gli investitori esteri?
Le elezioni presidenziali di aprile 2013 hanno registrato la vittoria di Nicolas Maduro, candidato del Partido Socialista Unido (Psuv), contro lo sfidante Henrique Capriles. Maduro, designato dallo stesso Hugo Chavez alla sua successione, ha raccolto il 50,7% delle preferenze, superando il rivale di meno di 250.000 voti. Dato il ristretto margine, Capriles, che ha ottenuto più del 49% dei consensi,…
Perché il referendum sull'Ilva ha fatto splash
Il referendum sull'Ilva? Solo un'arma politica perciò ha fatto flop, ragiona il giornalista e scrittore Angelo Mellone, tarantino, dirigente di Radio Rai e autore per Marsilio di "Acciaiomare-Il canto dell'industria che muore". Invece grazie all'Aia (Autorizzazione integrata ambientale) si sono dati tre anni al gruppo Riva per l'ambientalizzazione: “Questa doveva essere la maniera per affrontare dall'inizio la questione, salvaguardando anche…