Il leader del Movimento 5 Stelle in una conferenza stampa convocata dalla sera di ieri per la mattina di oggi ha annunciato la richiesta di un giurì d’onore contro Giorgia Meloni per ristabilire la verità sul Mes, ma non ha risparmiato le stoccate alla segretaria del PArtito democratico, con cui già si sta muovendo nelle elezioni locali
Archivi
Dopo l'Occidente, la Cina. La grande fuga che riporta Mosca alla Guerra Fredda
Nel giro di due anni, addio dopo addio, la quasi totalità delle banche di Europa e Stati Uniti ha lasciato l’ex Unione Sovietica, cancellando trent’anni di mercato e aperture. Un vuoto che ora potrebbe essere colmato presto dalla Cina
Meloni di partito o Meloni di governo? La stoccata di Cazzola
La premier ha scelto, dalla kermesse annuale organizzata dal partito di cui è presidente, di vestire l’abito della guida di una forza politica anziché conservare quelli di leader di un Paese che dialoga con capi di governo stranieri, incontrati poco prima a Palazzo Chigi. Un inciampo, una scelta controproducente secondo Giuliano Cazzola
Ecco le aziende coinvolte nella simulazione Nato di guerra cyber
Durante Crossed Swords un’isola amica è in guerra con una ostile: un contesto fittizio per testare le capacità offensive dell’alleanza. Presente anche Telsy con il suo personale
Commissioni Via, i target raggiunti (con realismo) fanno ben sperare. Scrive Atelli
Le commissioni incaricate di valutare l’impatto ambientale delle opere del Pnrr hanno in programmazione ancora diverse sedute, da qui alla fine di dicembre, ma si può certamente dire che hanno raggiunto i target prestabiliti
Stato di diritto, fondi europei e chimere da realizzare. Lo zibaldone polacco
Von der Leyen comunica un anticipo di 5 miliardi di euro alla Polonia. Tusk garantisce il ripristino dello Stato di diritto senza citare lo scoglio Duda. Tra l’altro, Diritto e Giustizia controlla ancora il Tribunale Costituzionale, il Consiglio della magistratura, la Banca nazionale polacca, il Consiglio nazionale della radiodiffusione…
La storia della Dc spiega (anche) le prossime europee. Giovagnoli spiega come
È stato il più importante partito della prima fase della storia repubblicana. È una stagione che non può tornare. Ma questa lunga parentesi ci ha lasciato lezioni storiche ancora attuali. L’analisi di Agostino Giovagnoli, professore di Storia della storiografia contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Con la Democrazia cristiana nasce anche la pop-politique. L'analisi di Novelli
A ottant’anni dalla nascita della Democrazia cristiana, il professore di Comunicazione politica presso l’Università degli studi Roma Tre Edoardo Novelli ripercorre le tappe con cui il partito ha trovato un proprio stile e una propria cifra comunicativa distintiva
Il centrodestra globale si riunisce a Washington DC. Cronaca dal forum dell'Idu
L’intervento di Ludovico Seppilli, segretario internazionale Forza Italia giovani, che ha partecipato a Washington DC al forum dell’Idu, la più importante organizzazione internazionale del centrodestra, con 84 partiti membri che coprono ogni continente e area geografica
Meloni all'internazionale di Atreju. Così si fondono spazio, geopolitica e destra
Dalle kermesse della destra spicca l’attenzione verso ciò che accade fuori dai confini nazionali, tanto importante quanto le beghe interne. Musk non significa solo tecnologia e IA, ma la presenza di un magnate mondiale che parla con l’Italia e con il suo premier di figli e spazio, ovvero di futuro
















