Skip to main content

Una delle questioni fondamentali che dovrà essere affrontata nella manovra del bilancio è il finanziamento del Ssn. Il ministro della Salute ha richiesto un incremento del fondo sanitario di 4 miliardi perché un importo minore rischia di ledere ulteriormente i principi fondanti del Ssn che impongono di garantire a tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito, cure sanitarie adeguate.

Il problema è certo di difficile soluzione perché, mentre le risorse realmente disponibili nella manovra sono limitate, le proposte che il governo ha annunciato di finanziare sono numerose.

Il non accoglimento della proposta del ministro equivarrebbe ad affermare che il Ssn, finanziato con la fiscalità generale, non è più sostenibile e quindi, di fatto, si legittimerebbe lo scivolamento, in parte già avviato, delle cure sanitarie pubbliche verso la sanità privata (attraverso le assicurazioni) accrescendo così le diseguaglianze. Un processo che sarebbe accelerato con l’introduzione della flat tax, proposta contenuta nella delega fiscale già approvata dal Parlamento.

La sostenibilità del Ssn richiederà più risorse anche nei prossimi anni per adeguare la spesa sanitaria alla media europea che è il 7,1% del Pil: in Italia è del 6,8%, in Germania il 10,9%. Poiché nei prossimi anni le difficoltà della finanza pubblica persisteranno, è necessario mettere subito in campo anche politiche di contenimento della spesa sanitaria (che evidentemente non devono riguardare il personale e i servizi) al fine di liberare risorse da reimpiegare nel Ssn. Ad esempio della riduzione del costo dei farmaci si parla da anni e sempre in prossimità della finanziaria, ma il giorno dopo l’approvazione l’argomento cade nel dimenticatoio.

La spesa farmaceutica nazionale totale (pubblica e privata) continua a crescere: nel 2022 è stata di 34,1 miliardi di euro, in aumento del 6,0% rispetto al 2021. È quanto emerge dal recente rapporto dell’Agenzia Italiana del farmaco (Aifa), che rileva anche una bassa incidenza della spesa per i farmaci equivalenti rispetto agli altri Paesi europei: l’Italia è terzultima in Europa con un’incidenza del 43,4%. In testa alla lista ci sono Polonia, Portogallo, Gran Bretagna, Francia, Svezia, Germania e Spagna.

È noto che esistono due tipi di farmaci: i tradizionali, prodotti per mezzo di processi di sintesi chimico-industriale e i biotecnologici, che vengono sintetizzati a partire da organismi viventi, mediante tecniche d’ingegneria genetica. Tutti i farmaci hanno un brevetto, ossia il marchio di esclusiva dell’azienda che dura 25 anni. Sviluppare un nuovo farmaco è un percorso lungo e costoso per gli investimenti nella ricerca: dal rilascio del brevetto alla commercializzazione occorrono mediamente 10-12 anni perché occorrono apposite analisi cliniche. Alla scadenza del brevetto altre aziende potranno produrre lo stesso farmaco come equivalente al farmaco tradizionale o biosimilare nel caso di farmaco biotecnologico a un prezzo più basso perché i produttori non ne dovranno più sostenere i costi di ricerca.

Ciò premesso, è evidente che un maggiore utilizzo di farmaci equivalenti e biosimilari riduce la spesa farmaceutica. Inoltre se le aziende farmaceutiche che producono farmaci equivalenti e biosimilari vengono messe in concorrenza tra di loro (sempre mettendo al centro le evidenze scientifiche a tutela del paziente) attraverso gare di appalto organizzate da regioni singole o associate, si ottengono considerevoli risparmi. È ciò che ha chiesto recentemente l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) al governo sul disegno di legge della concorrenza. Identica sollecitazione al governo è stata fatta dall’Aifa sostenendo che “l’introduzione di farmaci a brevetto scaduto rappresenta un’importante occasione di efficientamento economico della spesa sanitaria senza compromettere le garanzie di efficacia e sicurezza che rimangono il cardine dell’assistenza farmaceutica”.

Di quanto si ridurrebbe in questo modo la spesa farmaceutica? È difficile quantificarlo, si può riportare qualche informazione utile a dimostrare che i risparmi sarebbero notevoli. In Piemonte nel 2018 sono stati risparmiati, grazie alle gare, 41 milioni di euro con una riduzione media del prezzo dei farmaci del 67%: in alcuni casi sono state ottenute riduzioni del prezzo fino al 99%, come nel caso del Bosental e dell’Imatinib il cui costo unitario è sceso rispettivamente da 2.210 a 27 euro e da 1.907 a 24 euro. Per avere un’idea più complessiva è sufficiente l’esame del “Monitoraggio dei farmaci non biologici a brevetto scaduto”, pubblicato recentemente da Aifa. Emerge che sono numerosi i farmaci a brevetto scaduto negli ultimi 3-4 anni, dove gli equivalenti hanno un’incidenza di consumo inferiore al 50%; gran parte ha addirittura un’incidenza intorno al 15/20% mentre il restante consumo continua a essere coperto dai costosi farmaci originator. Vedremo se le indicazioni dell’Agcm e dell’Aifa per garantire la promozione della concorrenza nel settore farmaceutico saranno accolte.

Perché è fondamentale salvare il Servizio sanitario nazionale

Di Antonino Saitta

Il ministro della Salute ha richiesto un incremento del fondo sanitario di 4 miliardi, il non accoglimento di questa proposta equivarrebbe ad affermare che il Ssn, finanziato con la fiscalità generale, non è più sostenibile. L’opinione di Antonino Saitta, ex assessore alla sanità della Regione Piemonte

Il laburista Starmer in tour per prepararsi a Downing Street

Sinistra in netto vantaggio nel Regno Unito e pronta a tornare al governo dopo quasi 15 anni. Il leader, dopo un rimpasto nel senso del blairismo, è volato in Canada, all’Aja e da Macron. I ministri ombra di Esteri e Difesa attesi a Washington. Previsto un incontro con la leader dem Schlein a Liverpool 

Cina e Russia continuano il dialogo. Cosa si sono detti Lavrov e Wang

I capi della diplomazia di Russia e Cina, Sergei Lavrov e Wang Yi, si incontrano (a Mosca) per proseguire il dialogo e la spinta alla narrazione incrociata

Tris nucleare in Turchia, vicino l'accordo con la Cina per la terza centrale

Se da un lato Erdogan intende stemperare gli effetti delle sue politiche di importazione energetica, che lo scorso anno sono pesate per 99 miliardi di dollari, dall’altro andranno valutate le reazioni per “l’aiuto” cinese alla costruzione del sito a Kirklareli, dopo quello di Rosatom ad Akkuyu

Una Nato versione Sahel. Il nuovo dispositivo militare africano che piace a Mosca

I regimi golpisti di Mali, Niger e Burkina Faso si uniscono in un’alleanza militare atta a difendersi reciprocamente da interferenze esterne. Solidificando così la presa dei regimi militari su questi tre paesi, cosa gradita a Mosca ma non al mondo occidentale

Conservatori italiani e americani a confronto sulle elezioni 2024

Il presente e il futuro delle relazioni tra le due sponde dell’Atlantico in vista della duplice tornata elettorale del 2024. Quali saranno gli esiti? Cosa si è detto all’incontro targato Fondazione Farefuturo con, tra gli altri, il ministro Adolfo Urso e James Carafano (Heritage Foundation)

L'America accelera sulle regole per l'Intelligenza artificiale. Cosa vuol dire per noi europei

Di Oreste Pollicino

Lettera da New York di Oreste Pollicino, ordinario di diritto costituzionale all’università Bocconi che in questo anno accademico è Fulbright Scholar e Global Fellow alla New York University. Che ha assistito alle audizioni di vertici di grandi corporation tecnologiche, accademici e policy-maker alla ricerca di un modello di regolazione normativa di carattere non settoriale per l’Intelligenza artificiale. Ecco cosa è emerso

Meloni, il Mes e quell'Europa che ha bisogno di affidabilità. Parla Tabacci

Il presidente di Centro democratico spiega perché Roma non può permettersi di rimanere isolata in Europa, proprio mentre chiede un Patto di stabilità morbido e a prova di rigurgiti di austerity. E il programma di Draghi sull’Economist è stato travisato

Quanto costa la guerra? Così Kyiv finanzia lo sforzo bellico

Per difendere la propria indipendenza, l’Ucraina deve far fronte ad alti costi umani ed economici. Per gestire questi ultimi, il governo di Kyiv è fino ad ora ricorso a svariati mezzi più o meno convenzionali. Ma le cifre continuano ad aumentare. E sorge il problema della ricostruzione

Meloni fa, Salvini disfa. La sfida del premier in Ue. Gli scenari di Pombeni

Salvini tenta di erodere consensi a Meloni, guardando in prospettiva alle elezioni Europee di questa primavera. Un’operazione che non gli darà molto riscontro in termini elettorali, ma che crea molte difficoltà al premier che sta invece tentando di trovare una sponda in Ue per tentare, tra le altre cose, di gestire l’emergenza migranti. Conversazione con il politologo di Unibo

×

Iscriviti alla newsletter