Skip to main content

La crisi dei corpi intermedi è soprattutto una crisi di distanze: della classe dirigente rispetto al paese reale, al mondo “del piano di sotto”, per dirla con Erri De Luca. È questa, in estrema sintesi, l’analisi di Alessandro Riello, imprenditore del Triveneto, sul vuoto di rappresentanza nel Paese. Un vuoto che riguarda tutti: le associazioni delle imprese, i sindacati, i partiti. Secondo Riello, titolare di Aermec, soffrono tutti dello stesso male: l’incapacità di ascoltare le necessità della “base”, la conseguente incapacità di dare risposte adeguate: “Prenda la Confindustria, per esempio: io, come imprenditore, ho moltissime perplessità rispetto alla sua capacità di rappresentare le mie istanze. Prende posizioni annacquate, lontane dalla nostra realtà“.

Per quale motivo, secondo lei?
Ha perso la sua identità originaria, quella per cui era nata: Confindustria, come dice la parola stessa, doveva essere il punto di riferimento del mondo industriale. Ma si è riempita di aziende del terziario e di aziende ex pubbliche, e oggi è un miscuglio tale che per rappresentare tutti non rappresenta più niente. Infatti, ci siamo attrezzati da soli: qui in Veneto abbiamo dato vita a un sodalizio tra imprenditori, Forum Agire: non in concorrenza né in opposizione con Confindustria, è qualcosa di “altro”. Raduna un’ottantina di noi a titolo personale, ci ritroviamo per dibattere assieme, per palesare alla società civile quali sono le nostre difficoltà, le nostre necessità. Non è una cosa in concorrenza con le associazioni di impresa: dentro c’è gente che ha fatto e fa parte di Confindustria, ma che oggi sente il bisogno di trovarsi attorno a un tavolo per fare proposte, visto che dall’associazione non arrivano più.

Vede una crisi analoga nel sindacato?
Nel sindacato c’è uno scollamento impressionante tra i sindacati interni all’azienda e il gruppo dirigente esterno. Quelli che stanno in fabbrica vivono la realtà del mercato, mentre i vertici e l’apparato burocratico fanno molta politica, ma sostanzialmente sono fuori dal mondo. Vivono su un altro pianeta, esattamente come i confindustriali.

Tuttavia, il sindacato non vive una crisi delle tessere: gli iscritti resistono, non calano.
Un conto sono i numeri, un conto la partecipazione. E quella si sta perdendo ovunque. Questa è la crisi vera della rappresentanza: c’è disaffezione per la Confindustria, per la politica, per il sindacato.

Cosa vorrebbe dalla politica, quale aiuto? Ammesso che la politica possa fare ancora qualcosa per qualcuno.
Della politica noi abbiamo bisogno: il sistema industriale vive se ha un paese alle spalle. E qui concordo con Squinzi, quando dice che abbiamo bisogno di stabilità subito. Ma la sensazione, nella periferia dove vivo io, è che il mondo politico di Roma passi il suo tempo in tv, nei talk show, senza rendersi conto della realtà del paese. Lo scollamento tra il palazzo e la gente e’ totale.

È quello che sostiene il Movimento Cinque Stelle. Lei come lo vede?
È la fotocopia della Lega di vent’anni fa. Raccoglie il mal di pancia diffuso, che si traduce in voto di protesta. Credo che quello dei “grillini” sia un successo che fotografa il “qui e ora”: non so se al prossimo giro chi ha votato Grillo lo rivoterebbe, specie se non porta risultati concreti.

E di Matteo Renzi, l’altra grande novità della politica, cosa pensa?
L’avevo votato alle primarie del Pd, senza conoscerlo. L’ho incontrato per la prima volta poco tempo fa, nel corso di una iniziativa qui in Veneto e ne sono rimasto entusiasta. Mi ha dato, per la prima volta da molto tempo, la sensazione che possiamo ancora avere una speranza, che l’Italia, con gente così, può ancora farcela. Se Renzi fosse stato candidato, avrebbe intercettato quel voto di protesta che è invece andato a Grillo e lo avrebbe reso fertile, utile a cambiare davvero il paese. Un’occasione persa, speriamo di recuperarla.

(sintesi di un’intervista più ampia che si può leggere sul sito del Diario del Lavoro)

Confindustria e sindacati, quel comune rischio di declino

La crisi dei corpi intermedi è soprattutto una crisi di distanze: della classe dirigente rispetto al paese reale, al mondo "del piano di sotto", per dirla con Erri De Luca. È questa, in estrema sintesi, l’analisi di Alessandro Riello, imprenditore del Triveneto, sul vuoto di rappresentanza nel Paese. Un vuoto che riguarda tutti: le associazioni delle imprese, i sindacati, i…

I tweet rabbiosi di Becchi su Prodi alle Quirinarie

Non ce l’ha fatta il professor Paolo Becchi a trattenere “delusione e amarezza” per l’inserimento di Romano Prodi – che ha già declinato l’offerta assieme a Dario Fo e Gino Strada - fra i candidati presidenti della Repubblica alle Quirinarie del Movimento 5 stelle. Le consultazioni online indette sul blog di Beppe Grillo, sospese e poi ripristinate per una presunta…

Palestina, le dimissioni di Fayyad

Salam Fayyad, primo ministro dell'Autorità Nazionale Palestinese, ha presentato le sue dimissioni al presidente Abu Mazen. "Fayyad si è intrattenuto con Abu Mazen per mezz'ora nella Muqata'a (sede presidenziale a Ramallah) e ha ufficialmente consegnato la sua lettera di dimissioni", ha detto una fonte alla France presse. Non ci sono conferme se le dimissioni sono state accettate. Antiche differenze con…

Monti, cronaca di un fallimento annunciato

Ormai è un fatto ufficiale. Mario Monti si è ritirato dalla politica attiva. O meglio, dal confronto democratico con il consenso e le sue regole ciniche. Infatti, le dimissioni dal potere è inutile attenderle. Non a caso, il modo in cui il professore ha deciso di comunicare questa sua decisione è molto diverso dal modo in cui determinò solo pochi…

Bonino e Prodi travolti dalle critiche di parlamentari e militanti di Grillo

La base mormora, anzi sbuffa, forse s'imbufalisce, sicuramente è stupita se non spiazzata. I nomi dei candidati per il Quirinale del Movimento 5 Stelle emersi dalle Quirinarie fa discutere militanti, simpatizzanti e pure intellettuali vicini a Beppe Grillo come l'iracondo giurista Paolo Becchi che su Twitter dalla tarda mattina sta cinguettando uno stupito astio verso il nome di Romano Prodi.…

Monsignor Paglia e la salute di Benedetto XVI

Dall'Ufficio stampa del Pontificio Consiglio per la Famiglia riceviamo e pubblichiamo:   "Sua Eccellenza Mons Vincenzo Paglia, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, smentisce in maniera categorica le affermazioni che il sig. Franco Bechis gli fa pronunciare a proposito della salute del Papa Emerito Benedetto XVI. Esse sono totalmente false e prive di ogni fondamento. L'ultima occasione in cui Mons.…

Berlusconi festante a Bari: "Governo forte o si vota. E io sarò candidato"

Esecutivo robusto o ritorno alle elezioni. Non c'è una terza via nella visione di Silvio Berlusconi, che  oggi ha parlato a Bari per ringraziare anche la Puglia per il risultato ottimo registrato dal Pdl in Puglia. Il Cavaliere peraltro gongola: il Pdl veleggia verso il 34 per cento dei voti, primo partito quindi, secondo i più recenti sondaggi, come quelli…

Papa Francesco, bilancio del primo mese di Pontificato

Oggi compie un mese il Pontificato di Papa Francesco. La popolarità è alle stelle e la chiave del successo sembra essere uno stile umile (diffuso dal primo giorno), la difesa senza riserve della fratellanza, la solidarietà e la misericordia come i valori principali della Chiesa. Marketing celestiale Non tutti, però, lo adorano. Soprattutto nella sua Argentina intellettuali e scrittori che…

La favola di Papa Francesco in un libro per bambini

Il professore della scuola dei gesuiti di Logroño (Spagna), Antonio de Benito, vuole rendere familiare l'immagine di Papa Francesco per i lettori più piccoli con il libro "Francisco y el viaje della Paloma" (Francesco e il viaggio del Piccione).  Secondo il quotidiano spagnolo Abc, questa è la prima pubblicazione per bambini che ha come protagonista il nuovo Papa. "Lo avevo…

Dai wattman agli webman

Siamo combinati male. Non si è combinati male abbastanza fintantoché non s’inizia a parlarsi addosso raccontandosi la storia, quella coniugata al passato prossimo o, per dirla con gli inglesi, con il present continuos, come una storia positiva, in cui le magnifiche sorti progressive vanno compiendosi come destino ineluttabile degli eventi che si giustappongono. C’è tutta una serie di giornalisti che…

×

Iscriviti alla newsletter