Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori.

Lo spread resta intorno a quota 250. Insostenibile per un paese manifatturiero con una vocazione all’export e che deve, da tempo, convivere con un tasso di cambio ampiamente sopravvalutato rispetto alla sua produttività e alla sua inflazione annua. L’aggiustamento italiano, nonostante i governi tecnici e quelli di larghe intese, rimane eccessivamente rallentato. Un ritardo che mette a rischio la tenuta competitiva e quella occupazionale del Belpaese e che solo un ritorno del differenziale del costo del denaro col principale concorrente dell’eurozona per la manifattura italiana nell’intorno di 100 può superare.

Enrico Letta, appena ottenuta la fiducia, è volato a Berlino e Bruxelles per ottenere un cambio di strategia nella politica di aggiustamento: meno austerità e rigore per le politiche di investimento finalizzate a creare sviluppo economico e nuova occupazione. Il premier ha chiesto di tenerle fuori dalla contabilità dei parametri della finanza pubblica dell’eurozona, così da non dover includere queste grandezze nel calcolo del disavanzo annuo sul pil. Ma pochi giorni dopo il ministro dell’Economia partecipando all’eurogruppo di Bruxelles ha sottolineato come l’Italia non intenda in alcun modo non rispettare il vincolo del deficit annuo al di sotto del 3% del pil, così da poter ottenere la liberatoria dalle autorità europee dalla procedura per deficit eccessivo ancora aperta.

In sostanza Letta vorrebbe meno vincoli per poter far riprendere la crescita del pil italiano, fatto che può avvenire soltanto se la Ue cambia spartito. Ma a Bruxelles la musica rimane, per quanto finora è stato possibile ascoltare, immutata. In questo modo lo spread non scende e la recessione italica prosegue.Ancora una volta il bandolo della matassa può scioglierlo Mario Draghi con la sua Bce. Da ormai un anno la Banca centrale europea è autorizzata, se lo stato membro ha perfezionato una specifica richiesta di aiuto, a effettuare acquisti illimitati di titoli di stato. In un batter di ciglio Draghi può far scendere lo spread dei Btp verso quota 100, ridando fiato vero alle banche e alle imprese…

Continua a leggere sul sito di Italia Oggi

Draghi può far scendere lo spread a quota 100

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Lo spread resta intorno a quota 250. Insostenibile per un paese manifatturiero con una vocazione all'export e che deve, da tempo, convivere con un tasso di cambio ampiamente sopravvalutato rispetto alla sua produttività e alla sua inflazione annua.…

Nimby Forum, ecco i numeri sconfortanti sui no alle grandi opere utili

Quante sono le contestazioni in Italia contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto? I nuovi dati dell’Osservatorio Media Permanente Nimby Forum, che dal 2004 monitora questo settore rilevano un aumento consistente dei casi Nimby (Not In My Back Yard) nel nostro Paese: nel 2012 i progetti contestati raggiungono quota 354, con un aumento…

Perché Obama ha minimizzato l’attentato a Bengasi?

La Casa Bianca ha reso pubbliche cento pagine di email per fare chiarezza sul modo in cui l'amministrazione Obama decise di trattare l'assalto al consolato di Bengasi dello scorso 11 settembre. Nell'assalto persero la vita quattro funzionari, tra cui l'ambasciatore statunitense in Libia Christopher Stevens. La pubblicazione delle email servirà a porre fine alle polemiche degli ultimi mesi il cui…

Beppe Grillo difende Romano Prodi

Romani Prodi è l’unico leader del centrosinistra ad aver chiamato Beppe Grillo dopo le elezioni. A rivelarlo è lo stesso leader del Movimento 5 Stelle nell’intervista firmata da Jacopo Iacoboni alla Stampa. Queste le parole che l’ex comico genovese riserva all’ex presidente del Consiglio: “Con Romano Prodi ci siamo sentiti, ma lo conosco da prima, da quand’era professore. È una…

Ecco le nuove mete dell’industria tessile in Asia

Il Bangladesh non è più la mecca dell’industria tessile. Dopo la tragedia al palazzo di Dacca, che ospitava cinque aziende e dove sono morte 1127 persone, i colossi occidentali dell'abbigliamento cambiano destino e oggi guardano verso Vietnam, Cambogia e Indonesia per individuare nuovi fornitori. Secondo Bennett Model, amministratore delegato di una società di New York, che già negli anni '70…

Perché Nigel Farage non è un Beppe Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Il recente, imprevisto e clamoroso successo, alle elezioni locali in Gran Bretagna (che interessavano circa il 40% dell'elettorato nazionale) del partito Ukip, guidato da Nigel Farage, ha non solo cambiato la geografia politica d'Oltremanica, ma ha anche complicato il futuro…

Cosa devi sapere se hai il diabete

In Italia a una persona diabetica potrebbe capitare di vedersi riconoscere l’idoneità alla guida per dieci anni o un solo anno spostandosi di provincia in provincia. Questo perché il Decreto 30 Novembre 2010 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che recepisce la direttiva 2009/112/CE sul rinnovo o rilascio della patente a soggetti diabetici viene interpretato in modo difforme in quanto…

"Siamo soltanto agli arresti, sino alla sentenza si presume l'innocenza"

nel tragitto tra casa e lo studio mi capita di sentire radio24 e, vista l'ora, la trasmissione noveinpunto.  se non ho mal inteso, stamani, il conduttore parlando dell'arresto di due maestre in una scuola dell'infanzia a roma per violenze psico-fisiche sui bimbi ha così commentato: siamo soltanto agli arresti, per cui ricordo che sino alla sentenza definitiva opera la presunzione…

Grillo sull’Ilva fa il cauto

I toni alti di Beppe Grillo sono ormai un suo marchio di fabbrica. Per questo, fa paradossalmente più rumore quando sceglie di abbassarli. Così nell’esclusiva intervista alla Stampa, la prima dopo tanto tempo a un medium italiano, a sorprendere è soprattutto la risposta sull’Ilva. Poteva sfruttare la notizia dell’arresto del presidente della Provincia di Taranto Giovanni Florido per criticare il…

Il carry trade pagato dalla Bce che ha devastato l’eurozona

Per la finanza vale una regola, tanto semplice quanto misconosciuta: quando le cose vanno bene si guadagna tanto, quando vanno male si perde tantissimo. Tale elementare verità si accompagna a un’altra, altrettanto obliterata nei costanti processi di rimozione che accompagnano gli investitori preda dell’euforia rialzista: un rendimento elevato è sempre associato a un rischio elevato. Magari non ci pensate, quando…

×

Iscriviti alla newsletter