Skip to main content

Nei giorni scorsi si è tenuta a Milano la quarta conferenza nazionale sulle fonti rinnovabili termiche (dette in gergo FER) organizzata da Amici della Terra. L’associazione ambientalista guidata da Rosa Filippini ha l’innegabile merito di accendere periodicamente un grande riflettore su questo tema, facendo rilevare quanto le rinnovabili termiche (biomasse, pompe di calore, solare termico, geotermia) siano ingiustamente poco valorizzate nel nostro Paese.
La scarsa attenzione alle FER termiche viene innanzitutto testimoniata dalla diversa considerazione che hanno negli anni ricevuto dal legislatore, anche in relazione alla quantità e qualità di forme incentivanti (che di contro hanno talvolta “gonfiato” le sorelle maggiori elettriche), o dal singolare dato che il bilancio energetico nazionale non riporta dati completi né sulle tecnologie tradizionali (solare termico e uso geotermico del calore) né sulle forme di energia rinnovabile termica riconosciute più recentemente, dalla Direttiva europea 2009/28/CE (aerotermica, idrotermica e geotermica che utilizzano pompe di calore).
Tuttavia le FER termiche rappresentano un elemento molto importante nel nostro sistema energetico, ed hanno grandi potenzialità.

I dati elaborati da Amici della Terra nel rapporto presentato a Milano dicono che il consumo di energia termica da fonti rinnovabili nel 2011 ha raggiunto 5,3 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) rispetto ai 4,2 previsti come obiettivo dal Piano di Azione per le Rinnovabili (PAN).
Tali consumi sono stati coperti per circa il 70% dalle biomasse, per il 24% da pompe di calore, per circa il 2,5% dal solare termico e dagli usi diretti della risorsa geotermica (125 ktep).

Nel dettaglio: per le pompe di calore, il consumo è stato prodotto da circa un milione di impianti di climatizzazione a pompa di calore utilizzati in edifici come sistema principale per riscaldamento. Il solare termico invece si è basato su circa tre milioni di metri quadrati di pannelli solari termici installati, per una capacità totale di quasi 2,15 GW, utilizzati prevalentemente per la produzione di acqua calda sanitaria. Le biomasse legnose vengono utilizzate da circa 10 milioni di stufe, alimentate al 75% da legna e per il 25% da pellet (un dato che è stato abbondantemente sottostimato nel corso degli anni).

L’energia termica prodotta da fonti rinnovabili sfrutta anche i sistemi di teleriscaldamento. Alla fine del 2011, secondo i dati del rapporto di Amici della Terra, i consumi FER tramite teleriscaldamento si assestavano sui 150 ktep, di cui il 78% prodotto da biomasse legnose (cippato di legna), il 12% proveniente dalla componente organica dei rifiuti avviati a recupero energetico e il 10% dalla risorsa geotermica.

E dunque. Le rinnovabili termiche sono già competitive e sono penetrate nel mercato senza incentivi, al contrario di quello che accade per le rinnovabili elettriche. Ma, secondo Amici della Terra, è quantomai necessaria un’azione di promozione strutturata.
I passi che vengono suggeriti sono: costruire azioni di informazione rivolte al mercato per accelerare la diffusione delle tecnologie termiche; rafforzare gli strumenti di regolazione come gli obblighi di integrazione delle rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati; utilizzare “meglio” le risorse dedicate agli incentivi statali, privilegiando anche le rinnovabili termiche non ancora competitive, o eliminare alcune distorsioni del sistema, come per esempio la sovra-incentivazione delle biomasse legnose utilizzate per produrre energia elettrica a discapito di quelle utilizzate per cogenerazione.

Giovanni Galganomanaging director Public Affairs Advisors

@GioGalgano @PAAdvisors

 

 

 

Le fonti rinnovabili termiche, un tesoro poco sfruttato?

Nei giorni scorsi si è tenuta a Milano la quarta conferenza nazionale sulle fonti rinnovabili termiche (dette in gergo FER) organizzata da Amici della Terra. L’associazione ambientalista guidata da Rosa Filippini ha l’innegabile merito di accendere periodicamente un grande riflettore su questo tema, facendo rilevare quanto le rinnovabili termiche (biomasse, pompe di calore, solare termico, geotermia) siano ingiustamente poco valorizzate…

Oceani più alti di 69 cm

Scioglimento dei ghiacciai ed espansione termica potrebbero provocare un innalzamento del livello degli oceani di 69 centimetri entro il 2100, un dato superiore di una decina di centimetri rispetto alle stime precedenti. La notizia giunge da uno studio del gruppo di ricerca europeo Ice2sea riportato dal sito della Bbc, secondo il quale la stima si basa su un livello medio delle…

Audrey Tatou madrina a Cannes

Da Amelie Poulain a Coco Chanel, passando per la Chloe di "L'ecume des jours", romanzo simbolo della letteratura francese ora portato in pellicola da Michel Gondry. In carriera Audrey Tatou ha incarnato personaggi adorati dal pubblico francese, reali o inventati che fossero. Naturale quindi vederla oggi come madrina dell'edizione 66 del Festival di Cannes, la rassegna cinematografica più importante del…

L'Europa in panne è colpa dei Trattati capestro

La crisi che attraversa l’Europa mina certezze consolidate e rischia di mettere a repentaglio il futuro delle nuove generazioni. L’aggravarsi delle condizioni economiche dell’area euro costituisce ormai un bollettino di guerra al quale si sommano ogni giorno nuovi feriti: Grecia, Portogallo, Spagna, Cipro, Irlanda e forse Italia. Come impedire che anche il nostro Paese vada alla deriva, trascinando con sé…

Shell di Voser tra business, "resilience" e futuro

C’era una volta la sostenibilità ambientale. Ma come poter guardare alle prossime generazioni senza avere la capacità di sopravvivere, adattandosi, a particolari shock senza snaturarsi? Il quesito è fondamentale per la società civile, per gli Stati, ma anche per i big mondiali. Obiettivo del colosso anglo-olandese Shell è proprio la dimostrazione che anche una multinazionale energetica può condurre le sue…

Lo strano caso della spia statunitense a Mosca

La parola d'ordine a Mosca dopo la cattura di un presunto agente della Cia è non gonfiare troppo il caso. Stati Uniti e Russi hanno dossier importanti da discutere riguardo la Siria, la Corea del Nord e l'Iran. Se il caso di Rayan Fogle non aiuterà a migliorare il rapporto tra i due Paesi, l'importante e che non minacci la…

Le ultime incursioni di Pizzi nei palazzi del potere. Tutte le foto

Ecco l'ultima fotogallery firmata dal noto fotografo Umberto Pizzi per Formiche.net: da Ignazio Marino a Giovanna Melandri, da Francesco Rutelli a Italo Bocchino per ricordare tutta la sinistra degli ultimi 30 anni e ascoltare i consigli per ridarle nuova vita raccolti nel libro di Goffredo Bettini, storico esponente romano del Pd, ex Pci e Ds, Carte segrete (Aliberti editore) presentato al Teatro Eliseo di…

×

Iscriviti alla newsletter