Skip to main content

Anche in una fase congiunturale estremamente difficile come quella che sta interessando da mesi il tessuto produttivo nazionale, meridionale e regionale – nel contesto di una crisi epocale dell’economia occidentale avviatasi dall’ultimo trimestre del 2008 e attenuatasi solo nel biennio 2010-2011 – non dobbiamo sottovalutare quanto ha sottolineato di recente il Prof. Marco Fortis, Vicepresidente della Fondazione Edison, in un suo articolo apparso il 10 aprile sul Mattino di Napoli. Egli, scrivendo sulla presenza dell’industria nel Sud, ha posto in luce, fra l’altro, come il valore aggiunto manifatturiero della Puglia nel 2010, pari a 6,3 miliardi di euro, (ultimi dati disponibili) sia stato superiore a quello di Nazioni come Croazia (6 miliardi) e Slovenia (5,9 miliardi).

L’industria manifatturiera pugliese, dunque, in quell’anno ha registrato un valore aggiunto superiore a quello di due nazioni europee. E Fortis ha aggiunto che, sempre nel 2010, il valore aggiunto manifatturiero dell’intero Mezzogiorno (28,8 miliardi di euro) è stato superiore (nell’ordine) a quello di Finlandia (27,1 miliardi), Romania (26,9 miliardi), Danimarca (23,2 miliardi), Portogallo (20,2 miliardi) e Grecia (20,2 miliardi).

E nello scenario dell’industria manifatturiera meridionale gli stabilimenti insediati nelle tre province di Brindisi, Taranto e Lecce – fra cui campeggiano quelli di Ilva, Eni (Enipower, Versalis, Refining &Marketing), Enel, Edipower, Alenia Finmeccanica, Avio, LyondellBasell, Exxon Mobil, Vestas, AgustaWestland, Fiat Cnh, Salver, Cementir, Colacem, Heineken, Marcegaglia, Arsenale Militare, Teleperformance, Transcom, affiancati da forti nuclei di pmi locali – assolvono un ruolo fondamentale per l’economia regionale, meridionale e nazionale e concorrono in misura determinante alla posizione della Puglia che, come si è detto in precedenza, ha superato quella di Croazia e Slovenia.

Certo, in questo grande bacino industriale come del resto in tutto il Paese, i problemi non mancano e le cronache sindacali e i dati sulle varie tipologie di cig ci dicono che è necessario imprimere una svolta profonda alla politica economica nazionale pur nel rispetto dei vincoli che sono stati stabiliti a livello europeo. Ora, se questa opzione è assolutamente necessaria e impellente, tuttavia in un passaggio del suo appassionato discorso di insediamento il Presidente Napolitano, proprio con riferimento al Meridione, ha affermato: “occorre un colpo di reni, nel Mezzogiorno stesso, per sollevarlo da una spirale di arretramento e impoverimento.”

Ancora una volta, come già in passato, il Capo dello Stato ha voluto sottolineare che per restituire al Sud prospettive di crescita economica e civile debbano essere in primo luogo gli stessi Meridionali a prendere nello loro mani il proprio destino, pur nel contesto di politiche nazionali attente alle particolari condizioni del Mezzogiorno. Un’affermazione pienamente condivisibile, ove si pensi a quanto sta accadendo ormai da tempo nelle aree meridionali del Paese in cui non si colgono più – ammesso poi che siano mai esistite – eguali condizioni di degrado e abbandono. Non è solo una difformità dei tassi di crescita delle economie regionali a fare la differenza – frutto a sua volta di diverse capacità delle Istituzioni di promuovere lo sviluppo dei propri territori – ma anche differenti modalità di funzionamento e attività di stakeholders, partiti, Enti Economici, Università, centri di ricerca, corpi intermedi.

In tale scenario la Puglia manifesta ormai da decenni le sue differenze positive, confermando peraltro quelle secolari che, se ben valorizzate, aiuterebbero a fronteggiare anche nuove emergenze. Sono enormi infatti le sue risorse naturali, paesaggistiche, storico-architettoniche, produttive, scientifiche, civili e culturali che potrebbero essere ancor più valorizzate. Già i tassi di crescita – pur con le oscillazioni causate dalla congiuntura nazionale e mondiale – si rivelano superiori a quelli di altre regioni. Oltre 40 multinazionali presidiano il sistema industriale pugliese, affiancando tessuti di piccole e medie imprese locali, provate certo dalla crisi ma non distrutte, e con potenziali ancora elevatissimi di reattività sui mercati.

L’Ente Regione, pur nella tenaglia dei vincoli del Patto di stabilità interno (da attenuare da parte del nuovo Governo) sta spendendo le risorse comunitarie, ma direi che – per quanto possa apparire paradossale – giova alla migliore condizione della Puglia proprio l’intensa dialettica fra le forze politiche di maggioranza e dell’opposizione di Centro-destra, il cui consenso popolare è molto elevato, e che stimola i soggetti preposti a migliorare le proprie performance politico-amministrative.

Ma sono soprattutto le grandi potenzialità di base della Puglia che potrebbero essere ancor più valorizzate in un ampio master plan di sviluppo accelerato che sino al 2020 raddoppi e stabilizzi il tasso di crescita della sua economia, non puntando però solo sulle risorse comunitarie, ma anche su quelle private pur presenti nel territorio, e sui massicci mezzi finanziari dei Fondi sovrani di investimento da attrarre con intense politiche di marketing territoriale. Ma ha ragione in proposito il Presidente Napolitano: bisogna dare un colpo di reni nello stesso Mezzogiorno e nella nostra Puglia.

Mezzogiorno

Napolitano, Letta e la riscossa del Mezzogiorno

Anche in una fase congiunturale estremamente difficile come quella che sta interessando da mesi il tessuto produttivo nazionale, meridionale e regionale - nel contesto di una crisi epocale dell’economia occidentale avviatasi dall’ultimo trimestre del 2008 e attenuatasi solo nel biennio 2010-2011 - non dobbiamo sottovalutare quanto ha sottolineato di recente il Prof. Marco Fortis, Vicepresidente della Fondazione Edison, in un…

L'Islanda svolta a destra e dice no all'austerità

Il centro-destra è tornato al governo in Islanda, dopo solo quattro anni di opposizione a causa del ruolo avuto nella crisi del Paese. Dopo quattro anni di austerità imposta dal governo di sinistra, gli elettori islandesi hanno dato la loro preferenza al Partito dell'Indipendenza (di destra), con il 26,7% dei voti, e al Partito del Progresso (centrista), con il 24,3%.…

Gli schieramenti dei big di Rcs sull'aumento di capitale

Riunione fiume quella di ieri per il consiglio di amministrazione di Rcs, durato oltre 5 ore. Gli argomenti all'ordine del giorno? L'entità dell'abbattimento del capitale da proporre all'assemblea a fine maggio, alla luce della perdita aggiornata con il rosso della capogruppo a fine marzo. In discussione c'erano poi aspetti tecnici legati all'aumento di capitale da 400 milioni di euro, al…

Enrico Letta e la Dc

Nel giorno del giuramento del governo Letta-Alfano accade ciò che sembrava impossibile: il ferimento di due carabinieri per opera di un disoccupato senza speranza. Più volte abbiamo fatto riferimento all’anomia, quella specifica condizione sociale teorizzata da uno dei più importanti sociologi dell’Ottocento, Émile Durkheim, che collegava il suicidio ( “ Le suicide”) proprio a questa particolare situazione sociale. L’assenza di…

Tutte pazze per le braccia di Michelle Obama

Il fascino esercitato dalla first lady americana non ha limiti. Stando ai dati diffusi dall'Associazione americana dei chirurghi estetici, sempre più americane sono disposte ad andare sotto il bisturi per avere braccia belle come quelle di Michelle Obama. Gli interventi per rimuovere grasso in eccesso o pelle flaccida al braccio sono aumentati del 4.370% rispetto al 2000, con 15.000 donne operate…

Il momento in cui Napolitano viene avvisato della sparatoria

I 21 ministri del governo Letta hanno appena finito di giurare davanti al Presidente della Repubblica, ignari della tragedia in corso lì vicino, in Piazza Colonna, davanti a Palazzo Chigi dove un uomo ha sparato ferendo due carabinieri e una donna. E' in questo momento che probabilmente il Presidente della Repubblica viene avvisato di quanto sta succedendo. Mentre va verso…

Identikit del governo Letta

L'età media è scesa a 53 anni, undici in meno dell'esecutivo Monti. Il 30% dei ministri sono donne. Sulla poltrona del dicastero per l'integrazione c'è, per la prima volta, una signora di colore. Il neonato governo Letta si presenta al Paese con una serie di primati. Il suo presidente sembra aver voluto seguire l'indirizzo del Capo dello Stato che lo…

La sforbiciata di Hollande alle forze armate francesi

Sarà di oltre 20mila unità l'ulteriore taglio di effettivi nelle forze armate francesi che verrà effettuato entro il 2019. Lo si apprende da fonti vicine al dossier, alla vigilia della consegna al capo dello stato del Libro Bianco sulla Difesa. Nel 2008, Nicolas Sarkozy aveva programmato la cancellazione di 54.000 posti di lavoro nella difesa tra il 2008 e il…

Una buona notizia: è arrivata la Dc 2.0

Prima che il governo di Enrico Letta vedesse la luce, il capo dello Stato aveva ricordato la temperie che aveva portato, nel 1976, alla stagione del cosiddetto “compromesso storico”. Quel riferimento storico aveva riportato alla memoria i tempi in cui in Italia il bipolarismo c’era davvero ed era interpretato da grandi partiti popolari, la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista.…

×

Iscriviti alla newsletter